Godzilla vs Kong, il film diretto da Adam Wingard, è ambientato in un mondo in cui gli uomini convivono sulla Terra insieme ai mostri. La Monarch, la coalizione comune tra diversi governi che studia in mostri, avvia una rischiosa missione in terre sconosciute per scoprire le origini dei Titani, così da poterli conoscere più fondo e garantire all'uomo un futuro in piena tranquillità. Nel frattempo sull'isola di Skull Godzilla e Kong sono attratti da un'anomala attività sismica che metterà l'uno contro l'altro questi due potenti Titani per decretare chi tra loro è il Re dei Mostri, mentre il mondo intero si fa spettatore di questa battaglia. Lo scontro tra i due mostri, però, nasconde un'oscura cospirazione, le fazioni rivali, infatti, decise a manipolare i Titani, rischiano di cancellare le creature dalla faccia della Terra così come qualsiasi traccia di vita sul pianeta. Guardalo subito su Prime Video
Godzilla e King Kong sono forse i mostri cinematografici più famosi nella storia della settima arte. Si erano già affrontati al cinema nel 1962 quando il regista giapponese Ishirō Honda diresse, come secondo sequel del suo seminale Godzilla del 1954, un film dal titolo King Kong vs. Godzilla, in Italia noto con un altro titolo: Il trionfo di King Kong.
Questo Godzilla vs. Kong - che è in assoluto il trentaseiesimo film della franchise del lucertolone nucleare, e il dodicesimo in quella del gorillone XXXL - non ha però nulla a che vedere col film di Honda: nasce infatti come quarto film del cosiddetto MonsterVerse, l'universo cinematografico espanso voluto dalla Legendary Pictures e dalla Warner Bros basato appunto sul "reboot" di quei due celebri mostri. Lo hanno preceduto il Godzilla tutto americano diretto nel 2014 da Gareth Edwards e il suo recente sequel diretto da Michael Dougherty, Godzilla II - King of the Monsters, e dal Kong: Skull Island firmato nel 2017 da Jordan Vogt-Roberts.
Quarto film del MonsterVerse, quarto regista coinvolto nelle operazioni: questa volta si tratta da Adam Wingard, trentasettenne americano che nasce come specialista di film horror indipendenti (tra le sue regie You're Next e Blair Witch) e che, dopo lo step intermedio del Death Note diretto per Netflix, è qui alla sua prima esperienza con un blockbuster ad alto budget.
Lo sceneggiatore è invece Terry Rossio, quello che oltre a titoli come Aladdin, Small Soldiers, La maschera di Zorro, tutta la serie dei Pirati dei Caraibi e The Lone Ranger, è stato anche autore del soggetto del Godzilla diretto nel 1998 da Roland Emmerich.
In realtà Rossio è stato a capo di una vera e propria writer's room di cui hanno fatto parte Patrick McKay, J. D. Payne, Lindsey Beer, Cat Vasko, T.S. Nowlin, Jack Paglen e J. Michael Straczynski. Il loro lavoro è stato poi rivisto da Michael Dougherty e Zach Shields, regista e sceneggiatore di King of the Monsters, per garantire la giusta continuity in termini di MonsterVerse. Nel film, infatti, fanno ritorno personaggi già visti nei film precedenti come quelli interpretati da Zhang Ziyi, Millie Bobby Brown e Kyle Chandler.
Le riprese di Godzilla vs. Kong si sono tenute tra Hawaii, Australia e Hong Kong.
Il motivo principale per cui uno decide di vedere un film che si chiama Godzilla vs. Kong è già lì, in bella vista nel titolo: uno vede un film che si chiama Godzilla vs. Kong perché vuole vedere Godzilla e King Kong che fanno a botte, si prendono a legnate, se le danno di santa ragione. Considerato questo, non ci sono dubbi sul fatto che Adam Wingard sia riuscito a fare di Godzilla vs. Kong il film che il suo spettatore ideale aveva voglia di vedere: i due Titani fanno a botte e questa è l'unica cosa che conta, in un film che mette gli umani in secondo piano e li usa come pedine bidimensionali per animare un trama pretestuosa e sciocca come quella di certi B-Movie anni Cinquanta. Perché tanto l'unica cosa che conta è che ci sono Godzilla e Kong che fanno a botte; e Kong usa pure l'ascia e si sistema la spalla lussata come il Martin Riggs di Arma Letale. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Godzilla vs Kong: leggi la recensione completa del film.
Il film è disponibile in esclusiva digitale sulle principali piattaforme streaming dal 6 maggio 2021
Il film è ambientato direttamente dopo Godzilla: King of the Monsters (2019) e 47 anni dopo Kong: Skull Island (2017).
Alla domanda sulla differenza di altezza tra Godzilla e Kong, il regista Adam Wingard ha affermato che in Kong: Skull Island viene dichiarato che Kong è ancora in crescita.
L'uscita del film è prevista 58 anni dopo l'originale King Kong Vs. Godzilla (1962) e vede un'inversione dei nomi dall'originale con Godzilla primo e Kong secondo. Il regista ha dichiarato che la battaglia tra i due mostri avrà un chiaro vincitore, a differenza dell'originale del 1962.
Attore | Ruolo |
---|---|
Millie Bobby Brown | Madison Russell |
Rebecca Hall | |
Alexander Skarsgård | |
Eiza González | |
Lance Reddick | |
Kyle Chandler | Mark Russell |
Jessica Henwick | |
Brian Tyree Henry | |
Demian Bichir | |
Julian Dennison | |
Shun Oguri |