Godsend - Il male è rinato, il film diretto da Nick Hamm, vede protagonisti Paul (Greg Kinnear) e Jessie (Rebecca Romijn).
La loro vita di Paul è perfetta: una casa, un lavoro e, soprattutto, uno splendido bambino di otto anni, Adam (Cameron Bright), ad allietare la loro esistenza.
Ma il sogno si spezza improvvisamente quando il piccolo resta accidentalmente ucciso nel corso di una sparatoria.
Sconvolti, Paul e Jessie si rivolgono al Dr. Richard Wells (Robert De Niro), un medico esperto di genetica che opera nella clinica 'The Godsend Institution'. Il medico ha, infatti, promesso loro di poter clonare un bambino a immagine e somiglianza prelevando una cellula di Dna dal suo cadavere...
"Tipico il caso di 'Godsend' (letteralmente 'un segnale inatteso che arriva da Dio') diretto da Nick Hamm, praticone del teatro inglese. (...) Ovviamente, il responsabile della degenerazione è De Niro, che in finale deve confrontarsi con l'esasperato Kinnear 'nella più assurda scena che gli sia mai capitato di recitare' (parole del critico Roger Ebert)." (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 11 settembre 2004)"Quando la scienza valica certi confini, il cinema la punisce. E Frankenstein non è certo l'unico caso. Il film, un thriller supernatural, è assai prevedibile, ma Robert De Niro è comunque in grado di regalare qualche secondo (pochi) in cui ci si ricorda di quando lavorava con Scorsese, Coppola, Cimino. Avrà pure venduto l'anima al diavolo, ma per qualche secondo De Niro riesce ancora a sembrare godsend: letteralmente, un segnale che arriva da Dio." (Roberta Bottari, 'Il Messaggero', 17 settembre 2004) "Appagato dalla rispettabilità conferitagli dal tema, Nick Hamm accumula tutte le situazioni prevedibili e i procedimenti grossolani del genere 'fantastico'; non si preoccupa di creare la minima suspense intorno agli eventi; lascia che le sue star (e in particolare De Niro, nelle canonica parte dello scienziato che osa sfidare la natura) gigioneggino senza controllo. Se il film non comincia mai veramente, tutta la seconda parte - piena di ripetizioni e situazioni al limite della comprensibilità - sembra non finire più." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 17 settembre 2004)
Attore | Ruolo |
---|---|
Greg Kinnear | Paul Duncan |
Rebecca Romijn | Jessie Duncan |
Robert De Niro | Richard Wells |
Cameron Bright | Adam Duncan |
Jake Simons | Dan Sandler |
Janet Bailey | Cora Williams |
Elle Downs | Clara Sandler |
Raoul Bhaneja | Samir Miklat |
Jenny Levine | Sandra Shaw |
Thomas Chambers | Jordan Shaw |
Munro Chambers | Max Shaw |
Jeff Christensen | Hal Shaw |
Deborah Odell | Tanya |
Jordan Scherer | Roy Hazen |
Ingrid Veninger | Sig.ra Farr |
Merwin Mondesir | Maurice, giovane teppista |
Christopher Britton | Dottor Lieber |
Marcia Bennett | Hersch |
Devon Bostick | Zachary Clark Wells |
Ann Holloway | Impiegata dell'archivio |
Zoie Palmer | Susan Pierce |
Tracey Hoyt | Infermiera addetta alle consegne |
Leslie Ann Coles | Proprietario del caffè 'Patricia' |
Mari Trainor | Infermiera Godsend |
Sava Drayton | Giovane teppista |
Al Bernstein | Receptionist della Godsend |