Giovanni Falcone
Locandina Giovanni Falcone
Serie tv, Show e Film su NOW!

Giovanni Falcone

Voto del pubblico
Valutazione
3.9 di 5 su 49 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1993
Paese: Italia
Durata: 124 min
Distribuzione: COLUMBIA TRI STAR FILM ITALIA - CDI HOME VIDEO, CLEMI VIDEO
Giovanni Falcone è un film di genere drammatico del 1993, diretto da Giuseppe Ferrara, con Michele Placido e Giancarlo Giannini. Durata 124 minuti. Distribuito da COLUMBIA TRI STAR FILM ITALIA - CDI HOME VIDEO, CLEMI VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1993
Paese: Italia
Durata: 124 min
Formato: 35 MM, PANORAMICA
Distribuzione: COLUMBIA TRI STAR FILM ITALIA - CDI HOME VIDEO, CLEMI VIDEO
Fotografia: Claudio Cirillo
Musiche: Pino Donaggio
Produzione: GIOVANNI DI CLEMENTE PER CLEMI CINEMATOGRAFICA

TRAMA GIOVANNI FALCONE

Il Giudice Giovanni Falcone, nel corso di un decennio - dall'81 al '92 - svolge la sua missione contro lo strapotere della mafia. All'inizio, in quanto collaboratore del Giudice Rocco Chinnici, sulla scia dell'uccisione del Generale Dalla Chiesa, Falcone ipotizzò l'esistenza di un "terzo livello" della famigerata "Cupola", ed un progetto che prevedeva radicate collusioni tra i boss mafiosi (i Corleonesi, i Greco, i Riina ed altri) con importanti uomini politici. Ucciso Chinnici, Falcone continua la sua pericolosa indagine, collabora con altri Magistrati tra cui Paolo Borsellino e Ninni Cassarà e interroga i grandi pentiti: Buscetta emigrato in america, Calderone, Mannoia, Contorno. In Sicilia continuano gli assassinii. Dopo il maxi processo alla mafia, il pool antimafia viene smantellato e a capo del Tribunale palermitano è destinato il Giudice Meli. Poi Falcone viene destinato a prestare servizio al Ministero, quale Direttore generale per gli affari penali. Non è tanto una promozione, quanto piuttosto un modo per liberarsi in loco di un uomo diventato scomodo e pericoloso per tutti i poteri coalizzatisi contro la sua azione tenace. Falcone rimane pressoché isolato, lo sostengono solo Paolo Borsellino ed il suo nuovo capo Caponnetto. Infine sull'autostrada di Capaci il giudice Falcone, Francesca e gli agenti di scorta, vengono uccisi con una esplosione accuratamente preparata, preceduta a seguita da puntuali telefonate. Seguirà a suo tempo un'altra esplosione, in cui perderà la vita anche Paolo Borsellino. Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI GIOVANNI FALCONE

"Come in un cine-Bignami che mescola episodi noti e fatti oscuri. Senza distinguere però, senza contrapporre apertamente versioni ufficiali e ricostruzioni ipotetiche (come faceva invece l'inarrivabile Jfk di Stone, tanto invocato da Ferrara). E' già molto che un film del genere esista, si sente dire, apprezziamo il coraggio e la tenacia. Ma non sarebbe bello, visto che esiste, poterci anche credere?" (Il Messaggero; Fabio Ferzetti 31 ottobre 1993)"I misteri d'Italia senza vero mistero hanno anche questo di particolare: durano da tanto tempo e per tanto tempo, vengono periodicamente resuscitati da rivelazioni talmente contraddittorie, sono nutriti da notizie melodrammatiche così incerte e confuse, che nella memoria dei cittadini restano come un guazzabuglio faticoso e scoraggiante, inestricabile al punto da indurre a rinunciare a capire. Alcuni registi (Giuseppe Ferrara, Pasquale Squitieri, Marco Risi) hanno tentato con i loro film ('Cento giorni a Palermo' e 'Il caso Moro', 'Il pentito', 'Il muro di gomma') di riassumere e chiarire, sintetizzare e far capire, condensare all'essenziale alcuni eventi o momenti cruciali del Grand Guignol italiano. Lo hanno fatto, naturalmente, dal proprio punto di vista: suscitando sempre reazioni violente, polemiche, proteste e azioni giudiziarie dei protagonisti o coprotagonisti di quegli episodi, dei parenti o degli amici gelosi della memoria di quei personaggi così vicini nel tempo, dei politici, giornalisti o specialisti più esperti sul tema pronti a condannare inesattezze magari inessenziali. Lo hanno fatto, naturalmente, nel proprio stile, che non è precisamente quello del docu-dramma all'americana, piuttosto quello della narrazione popolare: suscitando sempre la deplorazione o anche l'orrore della critica cinematografica ma anche successi di pubblico, se sono esatte le cifre fornite dal regista Ferrara secondo il quale 'Cento giorni a Palermo' (sull'assassinio del generale Dalla Chiesa e di sua moglie) e 'Il caso Moro' (sul rapimento e l'uccisione del presidente democristiano da parte delle Brigate Rosse) hanno raccolto circa 1 milione di spettatori e circa 10 milioni di telespettatori al primo passaggio televisivo seguito poi da diverse repliche tv. Magari bruttissimi, 'Giovanni Falcone' e i suoi simili sono insomma film anomali. Appartengono a quel genere più contemporaneo di film politico che, partendo da un preciso punto di vista, tenta abbastanza disperatamente di mettere ordine e fare chiarezza nella sanguinosa cronaca italiana recente: sarà anche per questo che dispiacciono a tanti e si attirano tanti guai. (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa' 29 ottobre 1993)"Ho sentito dire da chi ha conosciuto Falcone che quello di Ferrara è solo un suo pallido riflesso, ma, anche senza riferirlo al modello, lo è come personaggio, meccanico, esteriore, studiato solo un pò da vicino in occasione di alcuni improbabilissimi colloqui con la moglie e in un Leit Motiv di gusto scadente che, dal principio alla fine, lo vede confrontarsi con le immagini in bianco e nero della Morte tolte al Settimo sigillo di Bergman. Altrettanto meccanici i personaggi che l'attorniano (i 'buoni' e i 'cattivi'), così poco inseriti in un logico contesto narrativo da aver bisogno di essere sempre introdotti da scritte che ne annunciano il nome ed il cognome, come nelle interviste TV. Certo, quando si vedono riprodotte sullo schermo certe terribili ore, si è portati a commuoversi, anche se - salvo nella pagina davvero intensa dell'uccisione di Cassarà - i modi di rappresentazione sono più cronistici che non drammatici, privi quasi del tutto di nerbo, e, d'altro canto la rievocazione di momenti così neri della storia recente d'Italia suscita, come quando la si legge sui giornali e la TV ce la espone, i sentimenti più angosciati, ma l'occasione, da un punto di vista cinematografico, non è in nessun modo alla loro altezza, anzi, a differenza di quanto accadeva con asciuttezza e rigore nella Scorta di Ricky Tognazzi, è da

CURIOSITÀ SU GIOVANNI FALCONE

- REVISIONE MINISTERO OTTOBRE 1993.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI GIOVANNI FALCONE

AttoreRuolo
Michele Placido
Giovanni Falcone
Giancarlo Giannini
Paolo Borsellino
Anna Bonaiuto
Francesca Morvillo
Massimo Bonetti
Commissario Ninni Cassarà
Gianni Musy Glori
Tommaso Buscetta
Gianfranco Barra
Vincenzo Geraci
Francesco Calogero
Pippo Calò
Antonio Cantafora
Totò Inzirillo
Giovanni Fattirolli
Nino Salvo
Marco Leto
Antonino Caponnetto
Arnaldo Ninchi
Salvo Lima
Nello Riviè
Rocco Chinnici
Gabriella Saitta
Signora Lo Presti
Paolo De Giorgio
Zucchetto
Ivana Monti
Giornalista
Pietro Biondi
U' Dottore

PREMI E RICONOSCIMENTI PER GIOVANNI FALCONE

David di Donatello - 1994

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1994

  • Candidatura miglior produttore
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Giancarlo Giannini
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV