Carovane di profughi si ritirano frettolosamente in Francia di fronte all'avanzata delle truppe tedesche. In seguito al mitragliamento dell'aviazione nemica, Paulette, piccola parigina di cinque anni, perde i genitori, coi quali seguiva la ritirata, e si trova a vagare sola, stringendo tra le braccia il cagnolino morto. Così l'incontra Michel Dollè, un contadinello poco più anziano di lei, il quale la guida alla casa dei suoi genitori. Paulette trova in Michel un caro compagno dei suoi giochi infantili: i due bimbi sono rimasti profondamente impressionati dagli spettacoli di morte, visti in un'età così tenera, ed anche i loro giochi ne conservano l'impronta. Presso un vecchio molino hanno seppellito il cagnolino di Paulette e presso la sua fossa hanno continuato a seppellire piccole bestie morte. Poi per dare a questo strano cimitero un aspetto che lo faccia assomigliare a quelli dei grandi, hanno incominciato ad ornare le fosse con croci sottratte al cimitero del borgo. Col tempo i loro maneggi sono notati e la cosa provoca scandalo. Michel viene punito e Paulette è affidata ad una custode, ma la bimba sfugge alla sua tutela e si perde tra la folla.
- E' IL PRIMO FILM DI BRIGITTE FOSSEY.- GIRATO A LA FOUX NELL'ALTA PROVENZA E A PUGET-THENIERS NELLE ALPI MARITTIME.- LEONE D'ORO ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA DEL 1952.
romanzo "Les jeux inconnus" di François Boyer
Attore | Ruolo |
---|---|
Georges Poujouly | Michel Dolle |
Brigitte Fossey | Paulette |
Amédée | Francis Gouard |
Laurence Badie | Berthe Dolle |
Lucien Hubert | Papà Dolle |
Jacques Marin | Georges Dolle |
Pierre Merovée | Raymond Dolle |
Suzanne Courtal | Madame Dolle |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1955
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 1952
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1954