Frankenstein Junior è una commedia del 1974 diretta da Mel Brooks. In una New York degli anni trenta, il medico e famoso professore universitario Frederick Frankenstein (Gene Wilder), nipote del famigerato Dottor Victor von Frankenstein, ha cambiato la pronuncia del suo cognome sperando che passi inosservata la parentela con suo nonno, di cui Frederick rifiuta le teorie mediche ritenendole il parto di una mente folle. Tutto viene stravolto quando dopo una sua lezione di neurologia all’università, Frederick riceve la visita di un notaio che gli comunica di aver ricevuto in eredità dal nonno un castello in Transilvania. Incuriosito dal lascito, il professore parte immediatamente per la Romania dove fa subito la conoscenza di Igor (Marty Feldman), nipote dell’assistente del nonno che, ironizzando sulla fissazione del cambio di pronuncia di Frederick, insiste per farsi chiamare “Aigor”.
Il giovane Frankenstein fa anche la conoscenza della bella assistente Inga e dell’inquietante quanto misteriosa Frau Blucher (Cloris Leachman), il cui nome suscita terrore anche nei cavalli del castello. Frederick viene “ispirato” dal ritrovamento degli appunti del nonno e inizia a cercare di dare vita anche lui a una creatura. Dopo aver recuperato un cadavere e un cervello da inserire nel corpo, il giovane professore da inizio al suo progetto di resurrezione, la creatura però, avendo ricevuto un cervello “ABNORMAL” inizia a comportarsi in modo assurdo finché riesce a scappare dal castello. Durante la sua fuga, incontra una serie di persone, sperimenta il fuoco e, terrorizzato, viene ritrovato da Frederick e ricondotto al castello. Le vicissitudini del “Mostro” non sono finite, la sua paura del fuoco gli fa avere delle reazioni inconsulte che lo portano anche in carcere. Dalla prigione riuscirà poi a evadere e durante la fuga incontrerà qualcuno in grado di cambiargli la vita. Nel frattempo il suo creatore, dopo aver compreso il dolore che la creatura ha dovuto sopportare per causa sua, tenterà di porre rimedio ai suoi errori...
"Questo film è una gustosa satira sia dei film del'orrore - incentrati sul personaggio creato dall'ottocentesca Mary Shelley - sia nelle svenevolezze sentimentali del cinema degli anni Trenta, nonché di altre numerose debolezze dell'uomo e della società d'oggi. La suggestiva messa in scena (che si avvale persino degli impianti usati un tempo per il primo film del genere e, inoltre, di tutto il linguaggio del film muto), l'eccellente scelta degli interpreti (allegramente e adeguatamente impegnati nelle rispettive dissacrazioni), la qualità e l'intelligenza delle zampillanti trovate, collocano l'opera di Brooks nel clima di revisione hollywoodiana, affettuosa e ironica al tempo stesso." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 79, 1975)
Frankenstein Junior è girato interamente in bianco e nero, con una fotografia e uno stile anni trenta, per avvicinarsi ancora di più al film a cui si sono ispirati “Frankenstein” di James Whale del 1931.
Il film nel 2003 è stato scelto per la conservazione del National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America.
Attore | Ruolo |
---|---|
Gene Wilder | Dr. Frederick Frankenstein |
Peter Boyle | La Creatura |
Marty Feldman | Igor |
Madeline Kahn | Elizabeth |
Cloris Leachman | Frau Blucher |
Teri Garr | Inga |
Kenneth Mars | Ispettore Kemp |
Richard Haydn | Gerhard Falkstein |
Liam Dunn | Mr. Hilltop |
Danny Goldman | Studente |
Gene Hackman | Cieco |
Lou Cutell | Paesano Spaventato |
Randolph Dobbs | Terzo Paesano |
Rick Norman | Paesano |
Leon Askin | Herr Waldman |
Ian Abercrombie | Secondo Paesano |
Oscar Beregi | Secondino Sadico |
Rusty Blitz | Becchino |
Patrick O'Hara | Paesano |
Terrence Pushman | Primo Paesano |
Richard Roth | Aiutante Di Kemp |
Rolfe Sedan | Macchinista Del Treno |
John Madison | Un Paesano |
Monte Landis | Becchino |
Anne Beesley | La Bambina |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1975
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1975