LA TRAMA DI FERIE D'AGOSTO
A Ventotene, piccola isola pontina, d'estate si trovano in vacanza, vicini di casa, due gruppi di persone: il primo formato da Sandro Molino (con la convivente Cecilia Sarcoli ed una bambina, Martina, figlia di lei), un attore (Mauro), l'amica di lui Francesca (a suo tempo fidanzata di Sandro), Betta e Graziella (conoscenti di Cecilia) e infine Roberto, che vaga dall'Africa a Cuba ed altri lidi, con incarichi (a suo dire) ufficiali; il secondo formato da un romano, Ruggero Mazzalupi (proprietario di negozi, tipo irruente e un po' rozzo, peraltro generoso) padre dell'adolescente Sabrina e marito di Luciana, ma segretamente innamorato della cognata Marisa, donna provocante e bella, accasata con Marcello, un ex cantante di night ora gestore di una profumeria e debitore con Ruggero di 50 milioni. Sfortunatamente un extracomunitario viene colpito da un proiettile sparato per uno stupido scherzo da Ruggero, che viene chiamato a risponderne ai Carabinieri. Ammettendo di aver fatto una rischiosa cattiva azione e nell'intento di farsi perdonare dagli adirati vicini, Ruggero promuove una specie di assemblea notturna: l'occasione dà luogo ad accuse e interventi su piani differenti ivi compresi quelli politici. Fra accuse e difese, ma in sostanza nel generale e confuso disorientamento, tutto si dipana in una congerie di argomentazioni presto appiattite ed inerti. Sotto le stelle, sembra che ciascuno abbia ceduto, più che a motivazioni e vampate di ordine politico, ai sentimenti e alla vicende personali. Al termine della vacanza estiva Cecilia confessa a Sandro che da alcuni mesi è incinta di lui: l'uomo ne è felice ed assicura alla donna che amerà il nascituro come ama Martina (la quale egli sa benissimo essere la figlia di Mauro). Roberto se ne va in Africa e gli altri tornano a casa. L'unica che resta sul molo e che in lacrime, ma speranzosa, grida "ti amo" è l'adolescente che si è innamorata di un coetaneo in vacanza nell'isola.
RECENSIONE
"In 'Ferie d'agosto' contano la sceneggiatura e gli attori più che la regia, con qualche goffaggine sentimentale: la notte delle stelle cadenti, la sbornia di Vannucci. Una commedia con un apprezzabile gioco di squadra, qua e là limitato dagli stereotipi (Orlando, Fantastichini) o dagli inconvenienti della presa diretta (la non eccelsa dizione della Morante), che mette in valore anche le figure di secondo piano: la piccola Agnese Claisse, il misurato Gigio Alberti e, più in generale, il reparto femminile." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 7 aprile 1996)"A tratti schematico nella prima parte, che contrappone usi e costumi delle due tribù, poi via via più sciolto, apertamente sentimentale e improvvisamente toccante, 'Ferie d'agosto' è un film curioso, animato da una folla di personaggi tutti ben tratteggiati (che bello un cast curato fino all'ultimo caratterista), traboccante di battute sorrette da osservazioni precise e pungenti; non tutto è perfetto, intendiamoci. Ma Virzì, alla seconda regia dopo 'La bella vita', è così bravo che essere esigenti è un dovere. Ed è significativo che il film salga di tono appena mette in campo non la contrapposizione fra queste due Italie ma l'attrazione che ancora e nonostante tutto le lega. Pensiamo al seduttore giramondo (Luigi Alberti) che tenta a lungo di conquistare la Ferilli. Ma soprattutto all'adolescente Sabrina (sì, proprio come la Cenerentola di Billy Wilder, anche se avrà meno fortuna) che va a incapricciarsi del suo coetaneo di sinistra. Tenero e intelligente, ma anche voltagabbana e molto legato al suo ambiente "bene" (e il film sembra spesso guardare con più simpatia alla vitalità bottegaia, malgrado rozzezza e arroganza, che alla spocchia di sinistra). In un cinema spesso esangue o abborracciato, un film tanto vitale e generoso è un segnale prezioso. non sprechiamolo." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 5 aprile 1996)
CURIOSITÀ SU FERIE D'AGOSTO
28 anni dopo, nel 2024, Paolo Virzì ha realizzato un sequel del film, intitolato
Un Altro Ferragosto, che ha visto il ritorno di gran parte del cast originale.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI FERIE D'AGOSTO
PREMI E RICONOSCIMENTI PER FERIE D'AGOSTO
David di Donatello - 1996
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1996
- Premio miglior film
- Candidatura miglior regista a Paolo Virzì
- Candidatura migliore attore protagonista a Ennio Fantastichini
- Candidatura migliore attrice protagonista a Laura Morante
- Candidatura migliore sceneggiatura a Francesco Bruni, Paolo Virzì
Nastri d'Argento - 1997
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1997
- Candidatura miglior soggetto
- Candidatura migliore attore non protagonista a Piero Natoli
- Candidatura migliore attore protagonista a Silvio Orlando
- Candidatura migliore attrice protagonista a Sabrina Ferilli
- Candidatura migliore sceneggiatura a Francesco Bruni, Paolo Virzì