Esterno Notte, il film diretto da Marco Bellocchio, si svolge nel 1978. L'Italia è dilaniata da una guerra civile.
Da una parte le Brigate Rosse, la principale delle organizzazioni armate di estrema sinistra, e dall'altra lo Stato.
Violenza di piazza, rapimenti, gambizzazioni, scontri a fuoco, attentati. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale un governo sostenuto dal Partito Comunista (PCI), in un'epocale alleanza con lo storico baluardo conservatore della Nazione, la Democrazia Cristiana (DC).
Aldo Moro (Fabrizio Gifuni), il Presidente della DC, è il principale fautore di questo accordo, che segna un passo decisivo nel reciproco riconoscimento tra i due partiti più importanti d'Italia. Proprio nel giorno dell'insediamento del governo che con la sua abilità politica è riuscito a costruire, il 16 marzo 1978, sulla strada che lo porta in Parlamento, Aldo Moro viene rapito con un agguato che ne annienta l'intera scorta. È un attacco diretto al cuore dello Stato. La sua prigionia durerà cinquantacinque giorni, scanditi dalle lettere di Moro e dai comunicati dei brigatisti: cinquantacinque giorni di speranza, paura, trattative, fallimenti, buone intenzioni e cattive azioni. Cinquantacinque giorni al termine dei quali il suo cadavere verrà abbandonato in un’automobile nel pieno centro di Roma, esattamente a metà strada tra la sede della DC e quella del PCI.
Marco Bellocchio torna a raccontare la drammatica vicenda del rapimento e dell'uccisione da parte di Aldo Moro per mano delle brigate Rosse a quasi vent'anni da Buongiorno notte, per esplorare i lati oscuri della vicenda non raccontati in quel film. E lo fa con una lucidità critica e analitica, una potenza cinematografica e un'attenzione ai sentimenti che fanno spavento.
La condanna politica nei confronti di chi ha fatto poco, o niente, per salvare Moro è nettissima, ma priva di inutile rabbia, ma è il senso di straziante umanità, il dramma personale di Moro e di chi gli era amico, vicino, familiare, che deflagra potente in un oggetto audiovisivo, film o serie che sia, curatissimo e coinvolgente. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Esterno Notte: leggi la nostra recensione completa del film.
Il film, presentato al Festival di Cannes nella sezione Première, arriva come film al cinema in due parti, la prima dal 18 maggio, la seconda dal 9 giugno 2022 e sarà trasmessa nell'originale formato seriale in autunno su Rai 1 (nelle prime serate del 14 e 15 novembre 2022)
Dal Trailer Ufficiale del Film:
Aldo Moro (Fabrizio Gifuni): Ripeto a tutti: stiamo uniti. Oggi è il tempo della responsabilità.
Papa Paolo VI (Toni Servillo): Io scrivo a voi, uomini delle Bigate Rosse, restituite alla libertà l'Onorevole Aldo Moro.
Aldo Moro: Che cosa c'è di folle nel non voler morire?
Attore | Ruolo |
---|---|
Fabrizio Gifuni | Aldo Moro |
Margherita Buy | Eleonora Moro |
Toni Servillo | Papa Paolo VI |
Fausto Russo Alesi | Francesco Cossiga |
Gabriel Montesi | |
Daniela Marra | |
Vito Facciolla | L'onorevole Nicola Lettieri |
Paolo Pierobon | |
Fabrizio Contri | |
Pier Giorgio Bellocchio | |
Antonio Piovanelli | |
Bruno Cariello | |
Gigio Alberti | |
Emmanuele Aita |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2023
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2022