Era ora, il film diretto da Alessandro Aronadio, racconta la storia di Dante (Edoardo Leo), fidanzato con Alice (Barbara Ronchi), con la quale ha una stupenda relazione.
Peccato che lui sia la tipica persona a cui una giornata non basta mai, che arriva sempre in ritardo e si barcamena a fatica tra i mille impegni quotidiani di lavoro e vita privata.
Succede anche il primo giorno dei suoi quarant'anni, quando Dante si presenta in ritardo di ore alla sua festa di compleanno.
A detta sua, la soluzione sembra a portata di mano: se lavorerà abbastanza, magari tra qualche anno sarà riuscito a comprarsi un po' di tempo.
Ma cosa succede quando l'indomani si sveglia e si ritrova un anno in avanti? Come è possibile che sia già il giorno del suo quarantunesimo compleanno? E come fa Alice a essere incinta di quattro mesi? Cosa ne è stato del resto del suo anno?
Quando, a un suo nuovo risveglio, Alice gli mette tra le braccia una bella bambina di qualche mese augurandogli buon quarantaduesimo compleanno, Dante realizza definitivamente di essere stato catapultato in un incubo a occhi aperti: per qualche inspiegabile motivo sta vivendo una vita accelerata, di cui non ha memoria né controllo. Riuscirà a comprendere il valore del tempo prima che la sua vita vada a rotoli?
Aronadio ragiona sulla vera valuta pregiata della nostra epoca, il tempo, risorsa sempre più limitata, e sul grande bivio che tutti noi ci troviamo di fronte quando, nel momento di scegliere, privilegiamo l'amore (o comunque la vita) o la carriera. Commedia più esistenziale che romantica, ammantata da una malinconia di fondo che si traduce in una risoluzione coerente con le premesse (il tempo perduto non si recupera), Era ora è un film di scrittura e di recitazione prima che di messa in scena, ma nel quale Aronadio fa frizionare la ricerca della velocità con l'elogio della lentezza, generando energia emotiva e emozionale mai gratuita né sfacciata o ricattatoria. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Era ora: leggi la nostra recensione completa del film.
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2022 nella sezione Gran Public.
Tratto dal film australiano Come se non ci fosse un domani - Long Story Short, scritto e diretto da Josh Lawson (2021). La versione originale ha per protagonista l’attore Rafe Spall e a differenza di Dante, il suo personaggio vede la vita accelerare il giorno dopo il suo matrimonio.
Disponibile in streaming su Netflix dal 16 marzo 2023.
Dal Trailer Ufficiale del Film:
Dante (Edoardo Leo): Io ho festeggiamo i miei quarant’anni, mi sono svegliato era passato un anno, mi sono riaddormentato… è passato un altro anno!
Dante: Che bel bambino!
Alice (Barbara Ronchi): Bambina!
Dante: Come la chiamiamo?
Alice: Col suo nome… Galabiel!
Dante: Che c***o dici?!
Dante: C’è qualcosa che vorresti da me?
Galabriel: Più tempo.
Alice: Almeno dai un bacio a Galabriel…
Dante: A chi?
Alice: Tua figlia!
Dante: Ah certo… l’hai detto con una voce, non avevo… vado!
Attore | Ruolo |
---|---|
Edoardo Leo | Dante |
Barbara Ronchi | Alice |
Francesca Cavallin | Francesca |
Andrea Purgatori | Terapeuta |
Mario Sgueglia | Valerio |
Massimo Wertmüller | Marcello |
Raz Degan |