ELOISE LA FIGLIA DI D'ARTAGNAN
Locandina ELOISE LA FIGLIA DI D'ARTAGNAN

ELOISE LA FIGLIA DI D'ARTAGNAN

( LA FILLE DE D'ARTAGNAN )
Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 2 voti
Genere: Commedia
Anno: 1994
Paese: Francia
Durata: 130 min
Distribuzione: CECCHI GORI GROUP - FIN.MA.VI. - CECCHI GORI HOME VIDEO
ELOISE LA FIGLIA DI D'ARTAGNAN è un film di genere commedia del 1994, diretto da Bertrand Tavernier, con Raoul Billerey e Charlotte Kady. Durata 130 minuti. Distribuito da CECCHI GORI GROUP - FIN.MA.VI. - CECCHI GORI HOME VIDEO.

IL CAST DI ELOISE LA FIGLIA DI D'ARTAGNAN

LA TRAMA DI ELOISE LA FIGLIA DI D'ARTAGNAN

Nel 1654 in un convento del Midi della Francia dove il moschettiere D'Artagnan ha fatto studiare la propria figlia Eloise, costei, una bella e vivace giovane, ha visto la Madre superiora uccisa da dei ribaldi (scatenati contro uno schiavo di colore) al soldo del Duca di Crassac, amante della Dama in Rosso e socio di lei nel commercio del grano e dei neri trasportati dall'Africa. Eloise, avendo il sospetto di un oscuro complotto contro il Re adolescente, si reca a cavallo a Parigi dove si trova il padre, per far fallire la macchinazione, essendo il Duca di Crassac ambizioso e potente. Si è unito ad Eloise un giovane poeta vagabondo: è Quentin, innamoratosi di colpo della giovane, mentre D'Artagnan, a suo tempo bandito dalla Corte malgrado anni di glorioso servizio, non si sente spinto all'avventura. Al Louvre Eloise contatta il Cardinale Mazarino che comincia a credere al complotto: la giovane sfugge a noie e trappole e finalmente (l'incoronazione del Re non è lontana) D'Artagnan interviene dopo aver cercato e coinvolto i suoi grandi amici di gioventù (Aramis, Porthos ed Athos) nonché il vecchio Planchet, suo scudiero di un tempo. Il Cardinale Mazarino non riesce a decifrare un pezzo di carta, consegnatogli da Eloise che lo ha trafugato fuggendo dal convento: la decodificazione dovrebbe permettere di far luce sufficiente sul complotto contro il Re. Si scopre invece che un altro complotto esiste davvero e, come nella loro gagliarda giovinezza, i quattro moschettieri tanto fanno che il desiderio ambizioso del Duca di Crassac e della Dama in Rosso crolla con la macchinazione. Le conseguenze sono: l'incoronazione del giovane Luigi XIV; un trionfo per il Cardinale; lo scacco e la punizione per il Duca di Crassac (che già si vedeva sul trono e marito di Eloise); la liquidazione dell'arrogante Dama in Rosso; il successo ed i riconoscimenti per i quattro moschettieri. La graziosa Eloise, destinata a nozze con Quentin, è felice di avere ritrovato e "riattivato" quel suo padre carico di gloria.

Genere: Commedia
Anno: 1994
Paese: Francia
Durata: 130 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: CECCHI GORI GROUP - FIN.MA.VI. - CECCHI GORI HOME VIDEO
Fotografia: Patrick Blossier
Montaggio: Ariane Boeglin
Produzione: CIBY 2000 - TF 1 - LITTLE BEAR

RECENSIONE

Nei panni di Eloise la figlia di D'Artagnan la Marceau è una ragazza decisamente in anticipo sui tempi, che porta i pantaloni e rimbecca il padre con una petulanza ben poco secentesca. Anche fuori dello schermo, comunque, l'attrice deve avere un caratterino al pepe, dato che è riuscita a fare estromettere dal set il nostro Riccardo Freda (il film riprende, a sessi variati, il suo "Il figlio di D'Artagnan"), al quale Bertrand Tavernier aveva originariamente affidato la regia. Spiace che le cose siano andate così; però bisogna ammettere che il film, diretto personalmente da Tavernier, è molto piacevole: mescola in dosi perfette il gusto dell'avventura (il combattimento finale in cui i duellanti salgono fino in cima al castello, come nei film di Errol Flynn), l'ironia (senza mai cadere nell'eccesso parodistico) e la malinconia (vedi la scena di D'Artagnan sulla tomba di Athos, ispirata a John Ford), mette in scena con gran senso dello spazio e si concede, di passaggio, anche raffinate citazioni dalla pittura d'epoca. (La Repubblica, Roberto Nepoti, 27/4/96)

CURIOSITÀ SU ELOISE LA FIGLIA DI D'ARTAGNAN

REVISIONE MINISTERO FEBBRAIO 1996

SOGGETTO DI ELOISE LA FIGLIA DI D'ARTAGNAN

DA UN'IDEA DI RICCARDO FREDA E ERIC POINDRON

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ELOISE LA FIGLIA DI D'ARTAGNAN

AttoreRuolo
Raoul Billerey
Porthos
Charlotte Kady
La Dama In Rosso
Sophie Marceau
Eloise
Philippe Noiret
D'Artagnan
Gigi Proietti
Cardinal Mazarino
Claude Rich
Crassac
Jean-Paul Roussillon
Planchet
Sami Frey
Aramis
Nils Tavernier
Quentin
Jean-Luc Bideau
Athos

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ELOISE LA FIGLIA DI D'ARTAGNAN

César - 1995

Ecco tutti i premi e nomination César 1995

  • Candidatura migliore attore non protagonista a Claude Rich
  • Candidatura migliore musica a Philippe Sarde
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV