Edison - L'uomo che Illuminò il Mondo è un film biografico del 2017 diretto da Alfonso Gomez-Rejon, con Benedict Cumberbatch, Micheal Shannon e Katherine Waterston.
Protagonista di questa storia è il geniale ed ambizioso inventore Thomas Alva Edison (Benedict Cumberbatch), che cambiò il mondo di fine '800 con la realizzazione della lampadina elettrica. Il successo dell'innovativa invenzione fece sì che Edison aprisse la sua prima centrale elettrica a New York, diventando così un imprenditore di fama mondiale, con il progetto di illuminare tutte le grandi metropoli.
Il piano mostra però le sue lacune, dovute all'utilizzo della corrente elettrica continua, incapace di coprire grosse distanze; quando George Westinghouse (Michael Shannon), uomo d'affari in possesso dei brevetti della corrente alternata, si propose ad Edison per collaborare e risolvere le imperfezioni, questi rifiutò, convinto di potercela fare da solo e dubbioso sulla sicurezza del metodo presentato dall'imprenditore, capace sì di aumentare la tensione e la conseguente copertura di grandi distanze, ma anche pericoloso poiché potenzialmente letale in caso di contatto involontario e conseguente folgorazione. Si scatenò così una vera "guerra delle correnti" tra i due impresari, che iniziarono a competere per gli appalti di illuminazione delle grandi città americane, cercando di influenzare le scelte governative e l'opinione pubblica.
Con Edison iniziò a collaborare anche Nikola Tesla (Nicolas Hoult), il visionario inventore, fisico ed ingegnere elettrico, che in breve tempo abbandonò la società per incomprensioni economiche, e finì, dopo un periodo in disgrazia, per essere assunto da Westington.
Con la morte della moglie, Edison però conobbe una svolta negativa, arrivando ad investire tutte le sue energie per screditare i metodi del rivale, senza farsi scrupoli sulla scorrettezza delle sue azioni, accecato solo dall'ambizione e dal desiderio di prevalere. Iniziò anche a collaborare segretamente con il governo al progetto della sedia elettrica, che nonostante egli affermasse essere un metodo sicuro ed indolore, si rivelò imperfetto nell'esecuzione dell'uxoricida William Kemmler, il primo criminale giustiziato con la nuova invenzione, che però morì solo dopo ben tre scariche e indicibili sofferenze. La cattiva pubblicità che derivò dall'avvenimento provocò una perdita di consenso nell'opinione pubblica e l'estromissione dal consiglio di amministrazione della sua società; Edison ebbe una finale resa dei conti con il suo antagonista in occasione della gara di appalto per l'illuminazione della Fiera di Chicago del 1893, che tuttavia non gli impedì di concentrarsi anche su un'altra grandissima invenzione, il kinetoscopio, precursore del proiettore cinematografico, pronto a rivoluzionare ancora una volta il mondo.
Dall'archivio dei film mai distribuiti della Weistein Co., arriva due anni dopo la sua realizzazione un biopic d'epoca che avrebbe tutte le carte in regola per essere memorabile.
Peccato che l'ambizione di raccontare gli uomini che ci hanno dato la corrente elettrica, traghettando il mondo da un'epoca buia ad un futuro pieno di speranze (spesso mal riposte), e la vera e propria guerra che ingaggiarono a fine Ottocento per vedere riconosciuti i loro brevetti e le loro scelte come le migliori,si infranga su una sceneggiatura di maniera e una regia incerta che procede per episodi, senza approfondire i personaggi e accendere la scintilla cui poteva ambire un soggetto tanto elettrizzante. Peccato soprattutto per il cast, di alto livello, dove il migliore è Michael Shannon nel ruolo di George Westinghouse mentre l'Edison di Benedict Cumberbatch somiglia un po' troppo (e non per sua colpa) ad altri personaggi che ha interpretato. Con questo non si può dire che Edison sia un brutto film: è solamente un'occasione mancata. (Daniela Catelli - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Edison - L'uomo che illuminò il mondo.
Edison - L'uomo che illuminò il mondo non è il primo film dedicato alla figura di Thomas Edison (1847-1931), che nel 1880 depositò il suo brevetto per la lampada a incandescenza. Il romanzo di una vita (1940) con Spencer Tracy era già un biopic sullo scienziato, raccontato in flashback, con una nomination all'Oscar per il miglior soggetto.
La "guerra delle correnti" descritta in questo film avvenne nella realtà appunto tra Edison, sostenitore della corrente continua giudicata sicura e poco dispersiva, e il serbo Nikola Tesla, che aveva brevettato invece la corrente alternata, dopo aver lavorato per lo stesso Edison. Il film si concentra però sul conflitto tra Edison e il sostenitore delle idee di Tesla, l'imprenditore George Westinghouse, portato sullo schermo da Michael Shannon, in un ruolo offerto in un primo momento a Jake Gyllenhaal. La storia avrebbe dato ragione alla corrente alternata di Nikola, che ha qui le fattezze di Nicholas Hoult.
Il film era stato teoricamente completato già nell'autunno del 2017, quando fu presentato a diversi festival, ma l'allora producer Harvey Weinstein preferì supervisionarne un nuovo montaggio prima dell'effettiva distribuzione. Lo scoppio del "caso Weinstein" a cavallo di questo rimontaggio ha sospeso il lavoro del regista Alfonso Gomez-Rejon in un limbo, dal quale sta uscendo solo nel 2019.
Il vero Edison fu anche legato al mezzo cinematografico, ma prima dei Lumière: ideò infatti il kinetoscopio, realizzato poi dall'operatore William Dickson tra il 1889 e il 1892. Consentiva di guardare un breve filmato in pellicola, con un oculare connesso a un sistema di ingranaggi. In seguito tentò anche di mettere a punto il cinetofono, che avrebbe permesso di sincronizzare immagini e suono.
Il film venne presentato al Toronto International Film Festival del 2017, ma a causa del caso Harvey Weinstein (la cui casa di produzione e distribuzione, The Weinstein Company, deteneva i diritti del film), venne distribuito nelle sale solo a fine 2019, dopo che i diritti vennero acquistati dalla 101 Studios.
Dal Trailer Italiano del Film:
Thomas Edison (Benedict Cumberbatch): Ho talmente tante idee che mi servirebbero 12 vite per realizzarle, ora sto lavorando a qualcosa che cambierà il mondo intero! Comunicazioni, trasporti, diventeremo grandi, grandissimi!
Voce off: Qual è il tuo lavoro?
Nikola Tesla (Nicholas Hoult): Risolvo problemi per idioti!
Thomas Edison: La sua corrente uccide le persone!
Samuel Insull (Tom Holland): Questo è quello che dici tu, Thomas!
Thomas Edison: Chi controllerà quella corrente, controllerà il futuro!
Thomas Edison: Il mondo non sarà più lo stesso!
Attore | Ruolo |
---|---|
Benedict Cumberbatch | Thomas Edison |
Katherine Waterston | Marguerite Westinghouse |
Tom Holland | Samuel Insull |
Nicholas Hoult | Nikola Tesla |
Michael Shannon | George Westinghouse |
Tuppence Middleton | Mary Edison |
Matthew Macfadyen | J.P. Morgan |
Tom Bell | Reverendo Vincent |