LA TRAMA DI ED TV
Il canale via cavo 'True TV' è in grave crisi negli indici d'ascolto. Nel disperato tentativo di riprendere quota e di salvare la propria carriera, la direttrice Cinthya Topping ha un'idea del tutto rivoluzionaria: trasmettere la vita di una persona qualsiasi in diretta per 24 ore al giorno. L'idea viene approvata. Un giorno nel bar di Los Angeles dove i responsabili stanno facendo dei provini ai clienti, si trova anche Ed, 30 anni, impiegato in un negozio di videocassette. Spinto dal fratello Ray, Ed si fa avanti, si presenta, parla, dialoga con l'obiettivo e, alla fine, viene scelto. Da quel momento due telecamere lo seguono in ogni attimo della giornata. La cosa sembra all'inizio divertente, ma poi la situazione si complica.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"La storia si muove sul versante esattamente opposto rispetto a quello descritto da "Truman show". Lì un inquietante meccanismo mediatico avvolgeva l'inconsapevole Truman Burbank, qui Ed é cosciente e consapevole, e la sua protesta diventa meno motivata. "ED TV" è uno di quei film, dai quali si può partire per parlare di problemi attuali e importanti, anche se certo fin troppo dibattuti, magari ripetitivi e un po' stancanti per il pubblico: l'invadenza dell'immagine, la televisione che condiziona l'individuo, ne limita la libertà, e così via. Ma lo si può anche vedere con tranquillità e semplicità, perché è meno incisivo di "Truman show", più diretto e realistico ma anche consolatorio e accomodante." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 127, 1999)
SOGGETTO DI ED TV
ispirato alla sceneggiatura di "Il divo della porta accanto" (1994) scritta da Émile Gaudreault e Sylvie Bouchard, Michel Michaud, Michel Poulette
INTERPRETI E PERSONAGGI DI ED TV