Downton Abbey

Downton Abbey

( Downton Abbey )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
3.9 di 5 su 110 voti

Al cinema dal: 24 ottobre 2019
Genere: Drammatico
Anno: 2019
Paese: Gran Bretagna
Durata: 122 min
Data di uscita: 24 ottobre 2019
Distribuzione: Universal Pictures
Downton Abbey è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Michael Engler, con Hugh Bonneville e Laura Carmichael. Uscita al cinema il 24 ottobre 2019. Durata 122 minuti. Distribuito da Universal Pictures.
Data di uscita: 24 ottobre 2019
Genere: Drammatico
Anno: 2019
Paese: Gran Bretagna
Durata: 122 min
Distribuzione: Universal Pictures
Sceneggiatura: Julian Fellowes
Fotografia: Ben Smithard
Montaggio: Mark Day
Produzione: Carnival Film & Television, Focus Features

TRAMA DOWNTON ABBEY

Downton Abbey, film diretto da Michael Engler, è basato sulla popolarissima serie TV britannica, ambientata all’inizio del XX Secolo nello Yorkshire. Protagonista è ancora una volta la famiglia Crawley e la servitù che lavora per essa presso la splendida tenuta Downton Abbey nella campagna inglese. Siamo nel 1927 quando un evento sconvolge la quiete del gruppo aristocratico: il conte di Grantham, Robert Crawley (Hugh Bonneville), riceve una lettera direttamente da Buckingham Palace, nella quale viene comunicato che re Giorgio V e la sua famiglia reale faranno visita alla dimora. Questo vuol dire che i veri reali soggiorneranno da coloro che hanno sempre vissuto da reali.
La notizia li getta nella confusione più totale e in breve tempo la tenuta viene popolata dal maggiordomo e da altri dipendenti del re, che si prodigano per far sì che tutto sia pronto per il grande arrivo. I Crawley si ritrovano impossibilitati ad agire, mentre Downton Abbey sembra aver subito una colonizzazione esterna da parte dell'arrogante personale reale, che umilia i domestici del palazzo. Lady Mary (Michelle Dockery) è convinta che il loro maggiordomo, Thomas Barrow (Robert James-Collier), non sia pronto ad affrontare un evento simile e chiede al signor Carson (Jim Carter), maggiordomo in pensione, di tornare temporaneamente ai suoi servigi per l'occasione. Anche Lady Violet (Maggie Smith) è preoccupata per la visita reale, che comporta l'arrivo di Lady Maud Bagshaw (Imelda Staunton), dama di compagnia della regina e cugina stretta di Robert, cosa che renderebbe il conte un perfetto erede della nobildonna.
Ma i domestici di Downton non restano a guardare mentre il caos invade la dimora e sono decisi a "contrattaccare" per riprendere quello che un tempo era loro territorio. Nei sotterranei della tenuta, Anna (Joanne Froggatt) e John Bates (Brendan Coyle) escogitano un piano per riconquistare la famiglia e ripristinare l'onore di Downton, tutti sono d'accordo tranne il signor Carson. Riuscirà la servitù a cacciare gli invasori e accogliere al meglio re Giorgio V e la sua famiglia?

Guardalo subito su Prime Video

Downton Abbey
19 Foto
Downton Abbey
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU DOWNTON ABBEY

Ideata e scritta principalmente da Julian Fellowes, già sceneggiatore di film come Gosford Park, La fiera delle vanità, The Tourist e Mistero a Crooked House, nonché anche attore e romanziere, la serie tv Downton Abbey è andata in onda per sei stagioni, tra il 2010 e il 2015, per un totale di 52 episodi.
Ambientata durante il regno di re Giorgio V, tra il 1912 e il 1926, prende il nome dalla tenuta immaginaria nello Yorkshire che è teatro delle vicende, e dove risiedono tanto gli aristocratici Crawley quanto la loro nutrita servitù.
Nel corso delle sei stagioni, ha fatto incetta di premi in Inghilterra, negli USA e nel resto del mondo, portandosi a casa un Emmy e un Golden Globe e garantendone numerosi altri ai suoi interpreti e alla suo reparto tecnico.
L'ultimo episodio era andato in onda nel dicembre del 2015, e già nell'aprile del 2016 si è iniziato a parlare di un possibile film, con lo stesso Fellowes impegnato nella scrittura. Le prime versioni del copione sono state consegnate ad alcuni attori del cast all'inizio del 2017, mentre la conferma ufficiale della messa in produzione del film è arrivata nel luglio del 2018. Allora era stato indicato il Brian Percival che ha firmato molti episodi della serie come regista, ma successivamente Percival ha lasciato il posto al collega Michael Engler, ritagliandosi il ruolo di produttore esecutivo.
Il film di Downton Abbey è ambientato nel 1927, e ruota attorno ad un'annunciata visita del Re e della Regina d'Inghilterra nella residenza dei Crawley; alla comprensibile agitazione per questa visita, e per l'invasione della residenza da parte del nutrito staff dei reali, impegnati a far sì che tutto venga preparato nel migliore dei modi e come da protocollo, si unisce quella della possibile presenza in casa di un assassino intenzionato a compiere un attentato alla vita di Giorgio V.
La grande maggioranza degli attori del cast originale della serie riprendono i loro ruoli anche in questo film: in primis Hugh Bonneville, Elizabeth McGovern, Michelle Dockery, Laura Carmichael e Dame Maggie Smith, ma anche Joanne Froggatt, Matthew Goode, Jim Carter, Brendan Coyle, Kevin Doyle, Harry Hadden-Paton, Rob James-Collier, Allen Leech, Phyllis Logan, Sophie McShera, Lesley Nicol e Penelope Wilton. Non ci sarà invece Lily James, mentre nuove entrate nel cast sono quelle di Imelda Staunton, Tuppence Middleton, David Haig, Kate Phillips e Stephen Campbell Moore. Simon Jones e Geraldine James sono il Re e la Regina, e David Haig il maggiordomo personale del Re.
La prima mondiale del film si è tenuta a Leicester Square il 9 settembre 2019, per poi debuttare pochi giorni dopo nelle sale dei principali paesi europei, in Australia e negli Stati Uniti.

CRITICA DI DOWNTON ABBEY

Il ritorno dopo tre anni del microcosmo britannico di Downton Abbey non rivoluziona le loro vicende, ma concentra dinamiche ed evoluzioni dei personaggi durante i due giorni di visita di re e regina. Fellowes è in gran forma, regala una sceneggiatura frizzante e deliziosa, con dialoghi irresistibili e gli attori sono ormai talmente a proprio agio nei panni più o meno eleganti dei loro personaggi da essere una conferma scontata. Aspettatevi anche qualche lacrima, fra le risate e i sorrisi. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Downton Abbey.

CURIOSITÀ SU DOWNTON ABBEY

Il film è ambientato negli anni Trenta, qualche anno dopo la fine dell'ultimo episodio della sesta stagione, andato in onda in Italia nel 2016.

FRASI CELEBRI DI DOWNTON ABBEY

Dal Trailer Italiano del Film:

Robert Crawley (Hugh Bonneville): Il re e la regina soggiorneranno da noi!
Lady Mary Crawley (Michelle Dockery): Cosa?
Violet Crawley (Maggie Smith): Che Dio ci aiuti!

Violet Crawley: È una civetta intrigante!
Lady Bagshaw (Imelda Staunton): Quante stupidaggini dici!
Robert Crawley: Mamma, non c'è il benché minimo bisogno di litigare!
Violet Crawley: Io non litigo, semmai spiego!

Lady Edith Crawley (Laura Carmichael): Downton Abbey è il cuore di questa comunità, se continua a battere è grazie a voi!

FOCUS SU DOWNTON ABBEY

Julian Fellowes, la mente dietro Downton Abbey.

Il film di Downton Abbey sarà anche diretto da Michael Engler ma, esattamente come per l'omonima serie televisiva di cui rappresenta l'espansione e la prosecuzione sul grande schermo, tutto porta una sola firma chiara ed evidente: quella dell'inventore di quel mondo e di quei personaggi, sceneggiatore del film e della stragrande maggioranza degli episodi della serie, Julian Fellowes.
Il suo nome completo è Julian Alexander Kitchener-Fellowes, Barone Fellowes di West Stafford. Anche lui, quindi, è un aristocratico (oltre che attualmente membro della Camera dei Lord per il partito conservatore), e sa quindi bene di cosa parli in Downton Abbey.
Per quanto inglese al 100%, Fellowes è nato al Cairo, dove il padre lavorava come diplomatico, il 17 agosto del 1949. La sua infanzia la ha trascorsa però a South Kengsington prima, e in una grande casa di Chiddingly, nell'East Sussex, dove ha vissuto per quasi trent'anni. Fu lì che Fellowes conobbe David Kingsley, capo di una importante casa di produzione e distribuzione cinematografica inglese, la British Lion Films, ed è stato così che ha cominciato a interessarsi al mondo del cinema.
I primi passi della sua carriera, però, li ha compiuti come attore: dapprima, negli anni Ottanta, negli Stati Uniti, poi, nei Novanta, in patria, dove acquisì una certa notorietà.
Il suo esordio come sceneggiatore è quello di Gosford Park, nel 2001, con il copione diretto da Robert Altman che già conteneva in nuce, condita di un intreccio giallo, l'idea di base di Downton Abbey (una grande casa, il mondo dei padroni e dei loro ospiti da un lato, quello della servitù dall'altro) e che gli è valso immediatamente un premio Oscar.
Successivamente, solo per citare alcune cose, Fellowes ha adattato "Il falò delle vanità" di Thackeray per un film diretto da Mira Nair; e le storie di Mary Poppins per una pièce teatrale, e ha scritto una miniserie docudrama per la BBC dal titolo Julian Fellowes Investigates: A Most Mysterious Murder, in cui si occupava di cinque celebri omicidi irrisolti della storia inglese.
Sono poi arrivati anche i copioni di film come The Young Victoria (sulla giovane Regina Vittoria) e quello, un po' insolito, di The Tourist. E nel 2010, finalmente, ecco arrivare il debutto di Downton Abbey, grazie alla quale ha vinto infiniti premi, ricevuto innumerevoli nomination e ottenuto una popolarità straordinaria.
Gli impegni con Downton Abbey hanno diradato le sceneggiature di Fellowes per il cinema, che però non sono sparite completamente: da citare sicuramente un adattamento del Romeo e Giulietta shakespeariano affidato alla regia di Carlo Carlei e un copione giallo tratto da un romanzo di Agatha Christie divenuto il sottovalutato Mistero a Crooked House.
Nel futuro di Fellowes, oltre ad eventuali e ventilati nuovi film basati su Downton Abbey, ci sono con certezza due nuove serie televisive: la prima si chiama The Gilded Age, che racconterà per la HBO la New York di fine Ottocento, negli anni del boom economico noto appunto come "Gilded Age"; la seconda è invece Belgravia, che ha invece inizio con il celebre Ballo della duchessa di Richmond tenusosi a Bruxellel nel 1815, ma che si svolge prevalentemente negli anni attorno al 1840, quando in Inghilterra e a Londra in particolare all'aristocrazia cominciava a mescolarsi l'emergente borghesia industriale.
Belgravia è basata su un romanzo omonimo dello stesso Fellowes, il suo terzo dopo "Snob" e "Un passato imperfetto", tutti pubblicati anche in italiano.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DOWNTON ABBEY

Attore Ruolo
Hugh Bonneville
Robert Crawley
Laura Carmichael
Edith Pelham
Jim Carter
Charles Carson
Brendan Coyle
John Bates
Michelle Dockery
Lady Mary Talbot
Kevin Doyle
Joseph Moseley
Joanne Froggatt
Anna Bates
Matthew Goode
Henry Talbot
Robert James-Collier
Thomas Barrow
Allen Leech
Thomas Branson
Phyllis Logan
Elsie Hughes
Elizabeth McGovern
Cora Crawley
Sophie McShera
Daisy Mason
Lesley Nicol
Beryl Patmore
Penelope Wilton
Isobel Grey
Maggie Smith
Violet Crawley
Imelda Staunton
Maud Bagshaw
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming