Così fan tutte è un film del 1992 diretto da Tinto Brass.
La ventiquattrenne Diana Bruni (Claudia Koll) vive nella città di Roma ed è sposata con Paolo (Paolo Lanza) da cinque anni. I due hanno un rapporto coniugale sereno, tuttavia Diana percepisce chiaramente che per dare sfogo alle sue pulsioni sessuali avrebbe bisogno di molto più di quello che il marito è disposto a darle.
Commessa in un negozio di vestiti nel centro della capitale, Diana trova un’alleata che asseconda la sua voglia di trasgressione nella collega Antonietta. La donna spesso e volentieri si concede incontri di natura sessuale con il loro maturo titolare Silvio (Renzo Rinaldi), spiegando all'amica che non c’è niente di male ad andare oltre il vincolo matrimoniale.
Diana si trova così spronata a vivere la sua sessualità in maniera disinibita e priva dei condizionamenti della società. La giovane donna comincerà a vivere una serie di rapporti extraconiugali, parlandone al marito e fingendo che siano fantasie irrealizzate. Il tentativo di Diana di aggiungere pepe alla loro relazione porterà però a un punto di rottura, costringendo i due a guardarsi dentro...
Il film è un libero adattamento dell’omonima opera musicale di Wolfgang Mozart.
Da diva erotica a fervente cattolica: Claudia Koll ha cominciato la carriera del cinema in un ambito che ha poi abbandonato, preferendo ruoli più adatti alla sua conversione religiosa.
Attore | Ruolo |
---|---|
Claudia Koll | Diana |
Paolo Lanza | Paolo |
Franco Branciaroli | Alphonse |
Ornella Marcucci | Nadia |
Maurizio Martinoli | Lello |
Rossana Di Pierro | Zia Emma |
Isabella Deiana | Antonietta |
Lucia Lucchesino | Poetessa |
Renzo Rinaldi | Sig. Silvio |
Pierangela Vallerino | Sig.ra Tommasina |
Marco Marciani | Marco |
Jean Rene' Le Moine | Seminarista |
Luciana Cireni | Notaio |