Cimarron

Cimarron

Voto del pubblico
Valutazione
4.8 di 5 su 5 voti
in TV LUN.29 su Iris - Ore 12:08
Anno: 1960
Paese: USA
Durata: 147 min
Distribuzione: MGM
Cimarron è un film di genere drammatico, western del 1960, diretto da Charles Walters, Anthony Mann, con Glenn Ford e Maria Schell. Durata 147 minuti. Distribuito da MGM.
Genere: Drammatico, Western
Anno: 1960
Paese: USA
Durata: 147 min
Formato: 35 MM, PANAVISION, CINEMASCOPE, METROCOLOR
Distribuzione: MGM
Sceneggiatura: Arnold Schulman
Fotografia: Robert Surtees
Montaggio: John D. Dunning
Musiche: Franz Waxman
Produzione: EDMUND GRAINGER PER METRO-GOLDWYN-MAYER

TRAMA CIMARRON

Verso la fine del secolo scorso, Yancey Cravat, un inquieto ed avventuroso colonizzatore, insieme con la moglie Sabra emigra verso le terre dell'Oklahoma, aperte ai pionieri. Yancey non riesce però ad occupare il terreno che avrebbe voluto, e decide quindi di dedicarsi ad un'altra attività: quella giornalistica. Fondato l'"Oklahoma Wigwam", che s'avvia rapidamente ad un fortunato avvenire, Yancey non sa resistere agli impulsi del proprio spirito irrequieto. Lascia dunque Sabra e Cim, il figlioletto che nel frattempo gli è nato, per prendere parte alla conquista di nuove terre nel Cherokee. La guerra ispano-americana vede Yancey tra i combattenti finché, terminato il conflitto, l'uomo torna a casa con l'aura dell'eroe. Ma il suo soggiorno ad Osage, la cittadina che egli ha visto nascere e che si è ormai trasformata in un prospero centro di attività, non dura a lungo. Dopo aver rinunziato alla nomina a governatore, per non dover sottostare alle poco pulite manovre di un magnate del petrolio, Yancey si allontana di nuovo, e definitivamente, dalla famiglia che pure, a suo modo, ama intensamente. Gli anni passano e Sabra, da sola, fa del "Wigwam" il più importante e diffuso giornale dello stato e lei viene considerata come la più autorevole e nobile rappresentante dell'antica famiglia dei pionieri. Ma nel cuore della donna non si sopisce l'amarezza causata dalla lontananza del marito. Un giorno, insieme con l'ultima sua lettera, le giunge la notizia che Yancey è morto in Europa, combattendo contro i tedeschi.

CRITICA DI CIMARRON

"Il film, ispirato a un noto romanzo americano, si mantiene in buon equilibrio fra il tono spettacolare e quello psicologico, anche se quest'ultimo appare meno sviluppato. La regia, accurata ed abile, riesce quasi sempre a mantenere lo sviluppo narrativo su di un livello elevato e vigoroso, validamente soccorsa da una recitazione impegnata e dalla suggestiva utilizzazione di uno splendido colore." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 49, 1961)

CURIOSITÀ SU CIMARRON

- IL FILM HA VINTO TRE PREMI OSCAR NEL 1931 COME MIGLIOR FILM, MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE E MIGLIORE SCENOGRAFIA. - IL FILM E' STATO CAMPIONE D'INCASSI NEGLI STATI UNITI NEL 1931.

SOGGETTO DI CIMARRON

romanzo omonimo di Edna Ferber

INTERPRETI E PERSONAGGI DI CIMARRON

Attore Ruolo
Glenn Ford
Yancey 'Cimarron' Cravat
Maria Schell
Sabra Cravat
Anne Baxter
Dixie
Arthur O'Connell
Tom Wyatt
Russ Tamblyn
Il ragazzo indiano
Mercedes McCambridge
Sarah Wyatt
Vic Morrow
Wes
Robert Keith
Sam Pegler
Charles McGraw
Bob Yountis
Harry Morgan
Jesse Rickey
David Opatoshu
Sol Levy
Aline MacMahon
Mavis Pegler
Lili Darvas
Felicia Venable
Edgar Buchanan
Giudice Neal Hefner
Mary Wickes
Signora Hefner
Royal Dano
Ike Howes
George Brenlin
Hoss
Vladimir Sokoloff
Jacob Krubeckoff
Ivan Triesault
Padre di Sabra
Charles Watts
Lou Brothers, il banchiere
L.Q. Jones
Millis

PREMI E RICONOSCIMENTI PER CIMARRON

Oscar - 1961

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1961

  • Candidatura miglior sonoro
  • Candidatura migliore scenografia per un film a colore
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming