L'8 settembre 1943 il generale Badoglio annuncia alla radio la notizia dell'armistizio con le forze militari angloamericane. L'esercito italiano è allo sbando. La divisione Acqui, di stanza nelle isole greche di Cefalonia e Corfù, con 525 ufficiali e 11.000 soldati si trova dinanzi a un terribile bivio o consegnare le armi e arrendersi all'esercito nazista o combattere fino all'ultimo, sapendo sin dall'inizio di non poter contare su alcun aiuto esterno. Dopo un primo momento di dubbio, il generale Gandin, non avendo ricevuto direttive dal governo di Roma, chiede ai suoi uomini di scegliere mediante un referendum. Ufficiali e soldati chiedono in stragrande maggioranza di non arrendersi. Impugnate le armi, affrontano l'esercito nazista, firmando una delle pagine più drammatiche della storia italiana del Novecento.
- FILM PER LA TELEVISIONE ANDATO IN ONDA L'11 E IL 12 APRILE 2005 SU RAI UNO.
Attore | Ruolo |
---|---|
Luca Zingaretti | Saverio Blasco |
Luisa Ranieri | Feria |
Corrado Fortuna | Nicola |
Jasmine Trinca | Elena |
Claudio Gioè | Don Liborio |
Antonio Milo | Senise, attendente |
Flavio Pistilli | Davide, marinaio |
Paolo Setta | Tancredi, carabiniere |
Maria Laura Rondanini | Suor Lorenza |
Massimiliano Gallo | Lattanzio, marinaio |
Fausto Paravidino | Tenente Gualtieri |
Marcello Mazzarella | Lacombo, soldato |
Teco Celio | Capitano Landauer |
Pier Luigi Misasi | Dottor Larios |
Valerio Mastandrea | Moreno, maggiore medico |
Fabio Balasso | Oreste |
Paolo Zuccari | Capitano |
Claudio Amendola | Mikis |
Mirko Atuso | Maggiore Leonardi |
Sergio Nicolai | Colonnello Ferretti |
Giovanni Carroni | Maggiore Bartoli |
Ralph Palka | Tenente Meyer |
Roberto De Francesco | Soldato Traina |
Gianni Lanni | Ufficiale Vietti |
Dario De Rosa | Tenente Platone |
Ermanno Grassi | Generale Gandin |
Carmine Borrino | Filostro |