Nel 1939 il poeta americano naturalizzato britannico T. S. Eliot dette alle stampe "Old Possum's Book of Practical Cats" ovvero "Il libro dei gatti tuttofare", una raccolta di poesie sulla psicologia e sulla vita sociale dei gatti, scritte come lettere ai nipotini.
Nel 1981 il celebre compositore di musical e impresario inglese Andrew Lloyd Webber ne fece la base per uno dei suoi spettacoli di maggior successo, un musical in due atti intitolato semplicemente "Cats", che racconta la storia della tribù felina di Jellicle, e la notte in cui, durante l'annuale ballo per festeggiare il vecchio gatto Old Deuteronomy, loro capo, si decide chi avrà l'onore di ascendere al loro paradiso, l'Heaviside Layer. Prima i gatti si presentano e raccontano la loro storia.
La celebre "Memory" cantata da Grizabella, ex affascinante gattina caduta in disgrazia, è ispirata alla poesia "Rhapsody on a Windy Night" ed è considerata la canzone di maggior successo mai uscita da un musical.
Il film di Tom Hooper, che ha già diretto Les Misérables, è il primo adattamento cinematografico di un'opera che è in scena da quasi quarant'anni. Negli anni Novanta era stata considerata anche la possibilità di trarne un lungometraggio animato Amblimation, cancellato per la chiusura dello Studio, mentre esiste una versione filmata del musical teatrale inglese del 1998. Le trattative che hanno portato al film sono iniziate nel 2013 e nel 2016 è stato ingaggiato Hooper come regista.
Andrew Lloyd Webber ha scritto nuove canzoni per il film che è la quinta trasposizione di un suo musical per il cinema dopo Jesus Christ Superstar, Evita, Joseph and The Amazing Technicolor Dreamcoat e Il fantasma dell'opera).
Un cambiamento rispetto all'originale è che Old Deuteronomy per la prima volta è rappresentato come femmina e a interpretarla è Dame Judy Dench che avrebbe dovuto essere Grizabella nel musical originale ma dovette rinunciare per un infortunio e venne sostituita da Elaine Page. La difficoltà principale, superata grazie alle moderne tecnologie (un mix di CGI e live action non accolto benissimo dal pubblico quando è stato diffuso il primo trailer), è sempre stata quella di trasformare gli attori in gatti. Per le reazioni ricevute dalle prime immagini è stato chiamato in causa l'effetto “uncanny valley”, ovvero una relazione ipotizzata tra il grado di somiglianza di un oggetto a un essere umano e la risposta emotiva a tale oggetto. Significa che oggetti umanoidi che somigliano in modo imperfetto agli esseri umani provocano una sensazione inspiegabile o stranamente familiare di qualcosa di inquietante, e disgusto da parte di chi li osserva.
Dal Trailer Italiano del Film:
Old Deuteronomy (Judi Dench): Questa è una serata magica! Stasera sceglierò il gatto che merita una seconda vita.
Macavity (Idris Elba): Andare al ballo può essere pericoloso!
Old Deuteronomy: Io giudico un gatto dalla sua anima
Macavity: E la mia anima canta!
Munkustrap (Robbie Fairchild): Il gatto più meritevole potrà rinascere a nuova vita e potrà essere chi hai sempre sognato di essere!
Jennyanydots (Rebel Wilson): Non fate arrabbiare la gatta pazza!
"Beautiful Ghosts" una canzone inedita, scritta e cantata dalla neo-attrice Taylors Swift:
Tra le protagoniste della versione cinematografica di Cats c'è anche la cantautrice americana Taylor Swift, alla sua prima prova sul grande schermo, che ha il ruolo importante di Bombalurina, una gattina rossa civettuola e fiduciosa.
Swift ha conosciuto il regista Tom Hooper nel 2012, quando fece un provino per I miserabili.
A lei, però, per il ruolo di Èponine venne preferita Samantha Barks, un'attrice più esperta, che l'aveva già interpretato con successo a Broadway.
Stavolta però Taylor Swift ce l'ha fatta, e la parte le è stata offerta senza nemmeno aver dovuto passare un'audizione. E in questo film non si è limitata a recitare e cantare le cinque canzoni del suo personaggio. Ne ha addirittura scritta una nuova assieme al compositore Andrew Lloyd Webber. Si intitola "Beautiful Ghosts" e si sente durante una scena della ballerina Francesca Hayward, che interpreta Victoria, un ruolo espanso appositamente per la versione cinematografica. A cantarla sono anche Dame Judy Dench e la stessa Taylor Swift sui titoli di coda del film.
Nel musical teatrale Victoria non canta ed è per questo un ruolo affidato a una ballerina classica, ma nel film è stata promossa a protagonista e aveva bisogno di una canzone. Swift ha raccontato di essere sempre andata sul set a vedere le riprese anche quando non era in scena e di aver sentito parlare della necessità di un nuovo brano. Quando è stata invitata dal compositore a casa sua per una prova della sua canzone, "Macavity", Lloyd Webber, soddisfatto della sua performance, ha iniziato a suonare al piano una melodia nuova. Conoscendo benissimo tutta la partitura e sapendo che la canzone sarebbe stata cantata dopo la celebre "Memory" di Grizabella (Jennifer Hudson), Taylor Swift ha scritto le parole pensando ai "bellissimi fantasmi" del passato di Victoria.
Essendo inedita, questa canzone potrà concorrere agli Oscar, un premio che Andrew Lloyd Webber ha vinto nel 1997 assieme al paroliere Tim Rice per "You Must Love Me" dal musical Evita. Il compositore londinese è stato candidato anche nel 1974 per la colonna sonora di Jesus Christ Superstar e nel 2005 per "Learn To Be Lonely" da Il fantasma dell'opera.
Attore | Ruolo |
---|---|
James Corden | Bustopher Jones |
Judi Dench | Old Deuteronomy |
Idris Elba | Macavity |
Jennifer Hudson | Grizabella |
Taylor Swift | Bombalurina |
Rebel Wilson | Jennyanydots |
Laurie Davidson | Sig. Mistoffelees |
Ian McKellen | Gus The Theatre Cat |
Ray Winstone | Growltiger |
Francesca Hayward | Victoria |
Jason Derulo | Rum Tum Tugger |
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2020