Un delinquente, morto in carcere, lascia due figlioli, un maschio ed una femmina. Quest'ultima, adottata da una vecchia gentildonna, riceve una buona educazione; mentre il maschio, Armando, cresciuto in un ambiente equivoco, fa vita dissoluta. Egli ha per amante una donna di malaffare, "Calamita d'oro": per soddisfare i capricci di lei, commette delle disonestà, e viene licenziato dall'impiego. Poiché teme di essere abbandonato dall'amante, ricorre alla sorella, dalla quale si fa dare i gioielli. Ma questo non basta. "Calamita d'oro", accetta le premure di un altro pretendente: una lite violenta, scoppiata tra i due, li manda entrambi in prigione. La sorella prega il proprio fidanzato, Renato, giovane avvocato, di voler assumere la difesa di Armando. Renato acconsente e riesce ad ottenere per il suo difeso una tenue condanna; ma durante il processo viene a contatto con "Calamita d'oro": egli trascura la fidanzata per far vita allegra con l'avventuriera. Uscito di prigione, Armando viene a conoscere le nuove gesta della sua ex amica, e per difendere la felicità della sorella, affronta "Calamita d'oro" in un drammatico colloquio, durante il quale quest'ultima, cadendo in un precipizio, trova la morte.
"Dal punto di vista artistico e tecnico il film non ha alcun valore" (Anonimo, "Segnalazioni Cinematografiche", vol. XXV, 1949).
- LE CANZONI SONO CANTATE DA: SERGIO BRUNI E ENNIO ROMANO. - IL FILM FU DISTRIBUITO SOLO NELLE REGIONI MERIDIONALI.
dalla canzone omonima di Acampora e di Crescenzo
Attore | Ruolo |
---|---|
Franca Marzi | Rosetta "la calamita d'oro" |
Piero Palermini | Armando |
Natale Montillo | Gaetano |
Gabriella Pellis | Graziella |
Renato Parravicini | Andrea |
Anna Petrolani | Matilde |
Peppino De Martino | Alberto |
Antonio Gradoli | Renato |