Cafarnao - Caos e miracoli

Cafarnao - Caos e miracoli

( Capharnaüm )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4.1 di 5 su 118 voti

Al cinema dal: 11 aprile 2019
Regista: Nadine Labaki
Genere: Drammatico
Anno: 2018
Paese: Libano, Francia, USA
Durata: 123 min
Data di uscita: 11 aprile 2019
Distribuzione: Lucky Red
Cafarnao - Caos e miracoli è un film di genere drammatico del 2018, diretto da Nadine Labaki, con Nadine Labaki e Zain Alrafeea. Uscita al cinema il 11 aprile 2019. Durata 123 minuti. Distribuito da Lucky Red.
Data di uscita: 11 aprile 2019
Genere: Drammatico
Anno: 2018
Paese: Libano, Francia, USA
Durata: 123 min
Distribuzione: Lucky Red
Fotografia: Christopher Aoun
Produzione: Boo Pictures, Mooz Films

TRAMA CAFARNAO - CAOS E MIRACOLI

Cafarnao, il film diretto da Nadine Labaki, racconta la complessa realtà contemporanea. Candidato agli Oscar® e ai Golden Globe 2018 per il miglior film straniero e vincitore del Premio della Giuria a Cannes, il film è un'opera struggente ed emozionante. Al centro della vicenda Zain (Zain Alrafeea), un bambino coraggioso che decide di ribellarsi al suo destino, portando in tribunale i suoi stessi genitori… Serie tv, Show e Film su NOW!

Cafarnao
10 Foto
Cafarnao
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU CAFARNAO - CAOS E MIRACOLI

Cafarnao è il terzo lungometraggio diretto dalla famosa regista e attrice libanese Nadine Labaki, che col suo primo film, Caramel, nel 2007 partecipò alla Quinzaine des Réalisateurs del festival di Cannes.
Il suo secondo film, E ora dove andiamo?, del 2011, partecipò di nuovo al festival nella sezione Un cértain régard e vinse il premio del pubblico a Toronto e molti altri riconoscimenti in tutto il mondo. Nel 2015 fu invitata a far parte proprio della Giuria di Un certain régard e con Cafarnao, nel 2018, è stata promossa al concorso principale, vincendo il Premio della Giuria e il premio ecumenico oltre a 15 minuti di standing ovation dopo la proiezione ufficiale.
Cafarnao è stato anche candidato al Golden Globe 2019 come miglior film straniero. Si tratta del primo film apertamente drammatico della regista, che fino ad ora aveva affrontato anche temi diversi religiosi e politici, sotto le spoglie della commedia. Il piccolo protagonista, Zain Al-Rafeea, è un profugo siriano, rifugiato in Libano, alla sua prima esperienza di recitazione. Vive adesso in Norvegia coi genitori e ha imparato a leggere e scrivere, cosa che all'epoca delle riprese non sapeva fare.
Il film non ha solo aiutato il piccolo Zaid a rifarsi una vita, ma anche altri ragazzi coinvolti nelle riprese, che vivevano in condizioni estreme. Labaki e il produttore Khaled Mouzanar hanno istituito una borsa di studio per offrire loro una possibilità di vita migliore. Nel 2016 il Libano contava quasi un milione di profughi siriani.

L'idea alla base del film, ha raccontato Labaki, è questa: “A conti fatti quei bambini pagano un prezzo altissimo per i nostri conflitti, le nostre guerre, i nostri sistemi e le nostre stupide decisioni e governi. Ho sentito il bisogno di parlare di questo problema e ho pensato: “se questi bambini potessero parlare, cosa direbbero? Cosa direbbero a noi, a questa società che li ignora?”. Le riprese del film sono durate ben sei mesi per 600 ore di riprese e il primo montaggio era lungo come una serie tv, dodici ore, ridotte a poco più di due nell'arco di due anni.
Così Nadine Labaki spiega il titolo, che perde il suo doppio significato nella traduzione italiana: “In origine è francese, “Capharnaüm” significa caos, è un termine usato nella letteratura francese con questo significato. E' un villaggio biblico che è stato maledetto per essere troppo caotico, o qualcosa del genere. E poi abbiamo iniziato a usarlo per significare caos, inferno, disordine. Il titolo mi è venuto in mente ancor prima di cominciare a scrivere, quando ho iniziato a buttar giù i temi che mi ossessionano al momento: i diritti dei bambini e l'ingiustizia nei loro confronti, l'assurdità delle frontiere, del dover avere dei documenti per dimostrare la propria esistenza ecc. Ho buttato tutto giù e a un certo punto ho detto “questo è un gran Capharnaüm, è l'inferno, viviamo all'inferno”.

CURIOSITÀ SU CAFARNAO - CAOS E MIRACOLI

Presentato in concorso al Festival di Cannes 2018.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI CAFARNAO - CAOS E MIRACOLI

AttoreRuolo
Nadine Labaki
Nadine
Zain Alrafeea
Zain

PREMI E RICONOSCIMENTI PER CAFARNAO - CAOS E MIRACOLI

Golden Globe - 2019

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2019

  • Candidatura miglior film straniero

Festival di Cannes - 2018

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 2018

  • Premio della Giuria
  • Premio della Giuria ecumenica

BAFTA - 2019

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2019

  • Candidatura miglior film non in lingua inglese
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV