Belfast, film diretto da Kenneth Branagh, è ambientato negli anni '60 durante l'inizio dei Troubles, ovvero il conflitto nordirlandese, che ebbe inizio nel 1968 per durare ben trent'anni.
Il film racconta la storia di Buddy (Jude Hill) un bambino di 9 anni che vive con i genitori (Jamie Dornan e Caitriona Balfe) e i suoi nonni (Judi Dench e Ciarán Hinds), due arzilli anziani, nel North Belfast. La sua famiglia appartiene alla working class, ma dove abita tutti si conoscono e questo fa sì che la famiglia di Buddy sia un po' in tutta Belfast. Il ragazzino trascorre le giornate nei pressi di un cinema o di fronte la TV a guardare film e programmi americani, che lo portano lontano, oltreoceano.
Siamo verso la fine degli anni '60, quando la tranquillità respirata a Belfast viene soppiantata da un malcontento generale, che vede schierarsi cattolici contro protestanti. Iniziano rivolte e attacchi, finché tutta la città non diventa lo scenario di un conflitto che porterà inevitabilmente ai tumulti della guerra civile.
L'infanzia di Buddy è segnata, la serenità vissuta fino a quel momento ha lasciato spazio a tante domande. Il bambino si sente come in uno dei suoi film, dove i cattivi e gli eroi si danno battaglia gli uni con gli altri. Vede sua madre cercare con fatica di proteggere la famiglia, mentre suo padre è in Inghilterra per lavoro. Buddy si chiede se sua madre sia disposta a sacrificare il suo passato per il bene dei suoi cari, se i suoi nonni ne usciranno illesi e, soprattutto, se il padre lontano sia quell'eroe di cui hanno bisogno per arrestare la guerra...
Nel suo bel film autobiografico Kenneth Branagh ci riporta negli anni Sessanta, tempi turbolenti e dolorosi per il suo Paese, ma anche felici per un bambino vivace come lui, allegro e molto amato. Un piccolo film fatto con molto amore che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con i suoi bravissimi attori e lo sguardo innocente e curioso del piccolo Buddy, entusiasta del cinema, della sua famiglia e della vita. (Daniela Catelli - Comingsoon.it)
Belfast: leggi la nostra recensione completa del film.
Kenneth Branagh scrive e dirige un film drammatico semi autobiografico, ambientato a Belfast. La pellicola narra in parte quella che è stata l’infanzia del regista nella capitale nordirlandese, dominata dai tumulti degli anni Sessanta, causati dal conflitto civile. Oltre ad essere un film molto personale, è anche il secondo che vede Branagh alle prese con la sceneggiatura dopo Il flauto magico (2006). L’equipe che ha affiancato il regista irlandese durante le riprese comprende il direttore della fotografia greco Haris Zambarloukos (ormai collaboratore fidato dai tempi di Sleuth - Gli insospettabili, 2007) e la montatrice irlandese Úna Ní Dhonghaíle (che ha già lavorato con Branagh per Casa Shakespeare, 2018). La colonna sonora del film contiene diverse canzoni Van Morrison, celebre cantautore irlandese, che per l’occasione ha scritto un brano originale. Il cast vede la partecipazione di Judi Dench, attrice ormai immancabile nei film di Branagh. Il piccolo Buddy è interpretato dal giovane Jude Hill, mentre i genitori sono gli attori irlandesi Jamie Dornan e Caitriona Balfe. L’opera è stata presentata al Telluride Film Festival e al Toronto International Film Festival nel 2021 e ha ricevuto diverse candidature, tra cui sette nomination ai premi Oscar. Nel 2022 il film ha vinto un Oscar e un Golden Globe per la migliore sceneggiatura originale.
Questa è la sesta collaborazione cinematografica tra Kenneth Branagh e Judi Dench, senza contare le rappresentazioni teatrali.
Dal Trailer Italiano del Film:
Nonna (Judi Dench): Abbiamo tutti una storia da raccontare, ma quello che ci rende uno diverso dall'altro non è come finisce questa storia, ma piuttosto da dove è cominciata.
Pa (Jamie Dornan): Fai il bravo e, se non puoi fare il bravo, fa' attenzione!
Billy Clanton (Colin Morgan): Vogliamo ripulire un po' la comunità, non vorrai esser l'unico diverso della nostra strada?!
Pa: Tocca la mia famiglia e ti uccido.
Pa: Viviamo in una guerra civile, adesso è il momento di pensare a un nuovo inizio.
Buddy (Jude Hill): La mamma dice che se attraversiamo il mare, lì non capiranno come parliamo.
Pop (Ciarán Hinds): Non è un problema, sono sposato con tua nonna da cinquant'anni e non ho mai capito una parola di quello che dice.
Pop: Belfast sarà ancora qui, quando tornerete.
Buddy: E tu?
Pop: Non andrò in un posto dove non potrai trovarmi.
Il conflitto nordirlandese si è svolto tra la fine degli anni Sessanta e la fine degli anni Novanta. Il conflitto fu di matrice politica e nazionalistica, anche se comprendeva anche una dimensione etnica. Nonostante le due parti coinvolte si identificassero come Cattolici e Protestanti, non si è trattato affatto di una guerra basata su motivi religiosi, poiché la questione principale era lo status dell’Irlanda del Nord. Da una parte c’erano gli unionisti e protestanti dell’Ulster che desideravano rimanere all’interno del Regno Unito, dall’altra i nazionalisti cattolici che aspiravano all’indipendenza dell’Irlanda. Gli scontri, molto violenti, si svolsero tra diverse organizzazioni paramilitari, causando circa 3500 morti, di cui oltre la metà furono civili. Ufficialmente il conflitto è terminato con l’accordo di Belfast nel 1998, ristabilendo la pace.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jamie Dornan | Pa |
Jude Hill | Buddy |
Caitriona Balfe | Ma |
Judi Dench | nonna |
Ciarán Hinds | Pop |
Lara McDonnell | Moira |
Gerard Horan | zio Jack |
Turlough Convery | ministro |
Conor MacNeill | McLaury |
Bríd Brennan | Mrs. Beggs |
Gerard McCarthy | Bobby Frank |
Sid Sagar | Mr. Singh |
Zak Holland | Belfast Rioter |
Barnaby Chambers | Belfast Rioter 2 |
Olive Tennant | Catherine |
Josie Walker | zia Violet |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2022
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2022
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2022
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2022
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2022
Ecco tutti i premi e nomination SAG Awards 2022