LA TRAMA DI BECKET E IL SUO RE
La storia si svolge in Inghilterra e in Francia verso la fine del XII secolo. Re Enrico II è legato da profondo affetto a Tommaso Becket, suo Cancelliere. Egli lo considera suo unico e fedele amico, sia nelle avventure sentimentali che nelle vicissitudini politiche, in un periodo di particolare drammaticità per il trono. Mentre i due si trovano in Francia per la riconquista di alcuni territori, la morte dell'arcivescovo di Canterbury suggerisce a re Enrico un progetto per legare il clero inglese alla corona: nominare Becket arcivescovo di Canterbury. La nomina provoca nel Cancelliere un profondo turbamento morale che spingerà alla fine Tommaso a schierarsi apertamente contro il re a difesa della libertà della Chiesa e dell'"onore di Dio". Colpito duramente dall'abbandono del suo unico amico, Enrico II dà l'avvio ad una intransigente politica contro l'arcivescovo che culminerà nel dramma. Convinti di eseguire un desiderio inespresso del loro re, quattro baroni uccideranno l'arcivescovo Becket che, coraggiosamente, li ha attesi nella sua Cattedrale.
RECENSIONE
"Si tratta di una realizzazione cinematografica puntualmente fedele alla forma e alla sostanza dell'opera teatrale di Anouilh. La trasposizione in moderna chiave psicologica di un dramma spirituale e politico nettamente medievale, raffredda e schematizza il calore drammatico ed umano della storia. Rifacendosi alla tradizione cinematografica delle opere scespiriane, il film si presenta come uno spettacolo di grande respiro, accuratametne realizzato nei suoi elementi decorativi, con immagini talvolta molto suggestive, ed interpretato con vigorosa aderenza ai caratteri dei personaggi." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 55, 1964)
CURIOSITÀ SU BECKET E IL SUO RE
- OSCAR 1964 PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE A EDWARD ANHALT. IL FILM AVEVA AVUTO 10 CANDIDATURE: MIGLIOR FILM, REGIA, MUSICA, FOTOGRAFIA, MONTAGGIO, SCENE, COSTUMI E PER I DUE ATTORI PROTAGONISTI, BURTON E O'TOOLE, E GIELGUD, NON PROTAGONISTA.
SOGGETTO DI BECKET E IL SUO RE
testo teatrale omonimo di Jean Anouilh
INTERPRETI E PERSONAGGI DI BECKET E IL SUO RE
PREMI E RICONOSCIMENTI PER BECKET E IL SUO RE
Oscar - 1965
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1965
- Premio migliore sceneggiatura non originale a Edward Anhalt
- Candidatura miglior film
- Candidatura miglior montaggio a Anne Coates
- Candidatura miglior regista a Peter Glenville
- Candidatura miglior sonoro
- Candidatura migliore attore non protagonista a John Gielgud
- Candidatura migliore attore protagonista a Richard Burton, Peter O'Toole
- Candidatura migliore colonna sonora originale a Laurence Rosenthal
- Candidatura migliore fotografia per un film a colore a Geoffrey Unsworth
- Candidatura migliore scenografia per un film a colore
- Candidatura migliori costumi per un film a colore
Golden Globe - 1965
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1965
- Premio miglior film drammatico
- Premio migliore attore in un film drammatico a Peter O'Toole
- Candidatura miglior regista a Peter Glenville
- Candidatura migliore attore in un film drammatico a Richard Burton
- Candidatura migliore colonna sonora originale a Laurence Rosenthal
BAFTA - 1965
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1965
- Premio migliore fotografia per un film britannico a colori a Geoffrey Unsworth
- Premio migliore scenografia per un film britannico a colori
- Premio migliori costumi per un film britannico a colori
- Candidatura miglior film
- Candidatura miglior film britannico
- Candidatura migliore attore britannico a Peter O'Toole
- Candidatura migliore sceneggiatura per un film britannico a Edward Anhalt