Aspromonte: La Terra degli Ultimi, il film diretto da Mimmo Calopresti, è ambientato negli anni '50 ad Africo, un paesino incastrato tra le montagne, nell'Aspromonte calabrese.
La vicenda parte da un fatto di cronaca avvenuto negli anni '50, quando a causa dell'inesistenza di una strada di collegamento, una donna muore di parto perchè il dottore non riesce ad arrivare in tempo.
Gli abitanti del piccolo paesino esasperati dall situazione protestano dal sindaco e decidono di costruirsi da soli una strada, tutti sono chiamati a lavorare al progetto per realizzare l'opera, anche i bambini.
Per la nuova maestra elementare Giulia (Valeria Bruni Tedeschi), che viene dal Nord, è fondamentale insegnare l'italiano nella scuola. Ma per il brigante Don Totò (Sergio Rubini), l'unico a comandare davvero, Africo non può diventare un paese "italiano".
La leggerezza della favola non toglie mai concretezza e soprattutto attualità ai problemi reali raccontati in Aspromonte, e per converso quel racconto così doloroso e sanguigno non spezza l'incantesimo che permette a Calopresti di raccontare non senza una certa traduzione poetica e fantastica quel mondo e quei personaggi. Anzi, queste polarità opposte di sostengono e attraggono a vicenda, come accade al Cosimo di Colella e alla Giulia della Bruni Tedeschi, entrambi davvero punti di gravità impermanente attorno ai quali girano come satelliti gli altri personaggi e le loro storie. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Aspromonte - La terra degli ultimi: leggi la nostra recensione completa del film.
Attore | Ruolo |
---|---|
Valeria Bruni Tedeschi | Giulia |
Marcello Fonte | Ciccio Italia |
Sergio Rubini | Don Totò |
Marco Leonardi | Cosimo |
Romina Mondello | Cicca |
Francesco Colella | Peppe |
Carlo Marrapodi | Massaro Salvatore |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2020