Apollo 13 è un film del 1995 diretto da Ron Howard.
Il film racconta l’avventura dei tre astronauti statunitensi che formavano l’equipaggio dell’Apollo 13, una spedizione diretta verso la Luna, partita da Cape Kennedy l’11 aprile del 1970.
La missione è affidata all’equipaggio di riserva della spedizione dell’Apollo 11, quella storica dell’allunaggio del 1969: il comandante Jim Lovell (Tom Hanks), Fred Haise (Bill Paxton) e Jack Swigert (Kevin Bacon), quest’ultimo sostituto di Ken Mattingly (Gary Senise) che dovette rimanere sulla Terra per il sospetto di una malattia.
Tre giorni dopo la partenza nello spazio, esplodono i serbatoi dell’ossigeno. Lo scoppio provoca dei danni gravissimi alla navicella, tanto da impedire la continuazione della missione e di conseguenza anche il previsto sbarco sulla Luna. La cosa decisamente più difficile è però il rientro sulla Terra dei tre astronauti.
Immediatamente la NASA, sotto la direzione di Gene Kranz (Ed Harris), si mette all'opera e mobilita tutte le forze disponibili. Viene richiamato Mattingly che prova più volte la procedura per riportare a casa la navicella, sebbene molti sistemi di bordo siano irrimediabilmente danneggiati.
Tutto il mondo segue con grande apprensione la vicenda, mentre le famiglie degli astronauti sono con il fiato sospeso, in attesa di avere qualunque tipo di notizia...
"(...) Il film ha puntato tutte le sue carte sulla suspense che però, allo stringere dei nodi, è mancata. La storia scorre via, ma presto mostra il fiato grosso, denuncia una scarsezza di sintesi, si perde in un "rimescolare" il dramma che si vive all'interno del modulo spaziale e la vita dei familiari e degli amici dei tre uomini in pericolo (...)". (Gaetano Strazzulla da: Rivista del Cinematografo)Anche se lo stentoreo kolossal si avvolge tutto nell'angusta prospettiva della cabina e del modulo, la ricchezza e la fluidità narrative non vengono mai meno; insinuando il dubbio, dopo lo splash liberatorio, che, al di la dei tagli ai progetti Nasa da parte dell'amministrazione Usa, ci saremmo da allora rassegnati a considerare il nostro pianeta come dimora unica e definitiva. (Il Mattino, Valerio Caprara, 16/10/95)Forse più istituzionale che ispirato, tanto che si direbbe sponsorizzato dalla Nasa, il film è comunque un prodotto di bella tenuta che coinvolge lo spettatore facendolo aderire agli eventi. Anche il rapporto del protagonista con la moglie (Kathleen Quinlan) viene trattato con lodevole sobrietà; ed emergono a contrasto il crescente disinteresse del pubblico americano per la conquista dello spazio (le anziane signorine di una casa di riposo protestano perché alla tv non fanno vedere il film annunciato) e il sereno ottimismo della vecchia madre un po' svanita di Lovell che coincide con l'ottimismo rampante del supercontrollore di volo, ben deciso a far finire bene tutta la faccenda. Il pubblico Usa ha certamente colto quest'aspetto tonificante di Apollo 13, garantendogli nelle prime 13 settimane il cospicuo incasso di 170 milioni di dollari. (La Stampa, Alessandra Levantesi, 14/10/95)Più che fantastico è storico. Quell'epopea spaziale è ormai cronaca, ricostruita con suspence e ottima performance degli attori. Si sa da 25 anni come andrà a finire (un happy-end da vera Hollywood). Eppure si segue col fiato sospeso. Claustrofobico e divulgativo.
Il film s'ispira al libro Lost Moon scritto da Jim Lovell e Jeffrey Kluger nel 1994.
Apollo 13 è stato inserito dal New York Times nella lista dei 1000 migliori film di sempre.
Il vero Jim Lovell compare nel film come Capitano della nave di recupero.
Il film fu candidato a 9 Premi Oscar e ne vinse due, quello di Miglior Montaggio e quello per il Miglior Sonoro, ebbe anche quattro nomination ai Golden Globe.
Jim Lovell (Roberto Chevalier): Houston, abbiamo un problema. Jim Lovell: È di sicuro un gas di qualche tipo... è certamente ossigeno. Gene Kranz (Antonio Sanna): Non abbiamo mai perso un americano nello spazio e di sicuro non ne perderemo uno mentre io sono qui. Il fallimento non è contemplato! Deputato: Senti Jim, la gente del mio Stato comincia a chiedersi perché mai continuiamo a finanziare questo programma ora che abbiamo battuto i russi sulla Luna. Lovell: Se lo immagina se Cristoforo Colombo fosse tornato dal Nuovo Mondo e nessuno avesse ripetuto la sua impresa?
Attore | Ruolo |
---|---|
Tom Hanks | Jim Lovell |
Bill Paxton | Fred Haise |
Kevin Bacon | Jack Swigert |
Gary Sinise | Fred Mattingly |
Ed Harris | Gene Kranz |
Kathleen Quinlan | Marilyn Lovell |
Tracy Reiner | Mary Haise |
Christian Clemenson | Dr. Chuck |
Xander Berkeley | Henry Hurt |
Joe Spano | Direttore Della Nasa |
Loren Dean | John Aaron |
Clint Howard | Sy Liebergot |
Ben Marley | Il Piccolo John |
Marc McClure | Glynn Lunney |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1996
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1996
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1996