Aliens - Scontro finale è un film del 1986 diretto da James Cameron, sequel di Alien (1979).
Dopo quasi sessant’anni di ipersonno, il tenente Ellen Ripley (Sigourney Weaver) viene trovata e soccorsa dalla squadra di recupero della stazione spaziale di Gateway. La Compagnia Weyland-Yutani la sottopone a un’inchiesta interna, ritenendola responsabile della distruzione della loro astronave Nostromo. Non credendo alla sua versione dei fatti - cioè che un mostro alieno abbia sterminato l'equipaggio - l'ufficiale viene sospesa dal suo incarico. Ripley viene anche a sapere che durante la sua assenza, il pianeta catalogato come LV-426 e noto anche con il nome Acheron, è stato colonizzato dalla stessa Compagnia.
Quando vengono persi improvvisamente i contatti con la colonia Hadleys Hope su LV-426, il tenente dei marines coloniali Gorman e Carter J. Burke (Paul Reiser), uomo di facciata della Weyland-Yutani, chiedono a Ripley di unirsi alla squadra di soccorso come consulente, promettendogli in cambio la possibilità di riavere il suo grado. Così Ripley s'imbarca sull'astronave da battaglia USS Sulaco e conosce i marines, tra i quali si distingue il rude sergente Apone, il silenzioso caporale Hicks, il nevrotico soldato Hudson, la mascolina soldatessa Vasquez e il gelido soldato Drake. Insieme a loro c’è anche l'androide Bishop (Lance Henriksen), verso il quale Ripley al principio si dimostra ostile per via della brutta esperienza che ha avuto con Ash, l’androide del Nostromo.
Una volta arrivati sul pianeta, la situazione sembra normale. I membri dell'equipaggio procedono con la perlustrazione del complesso principale della colonia. Entrati nella struttura interna, notano segni d'esplosioni e combattimenti, ma nessun corpo. Nel laboratorio scientifico vengono trovati due esemplari conservati del parassita alieno Stringifaccia. Ritenuta l’area sicura, tutti si dirigono verso il centro operativo per collegarsi al computer centrale della stazione.
Mentre i detector rilevano del movimento, Ripley incontra Newt, una bambina sopravvissuta della colonia, ma in stato di shock e malnutrizione. Rimanendo a stretto contatto con gli alieni Xenomorfi, la piccola ha imparato il loro modo di cibarsi, riuscendo a sfuggirgli senza farsi trovare. Benché Ripley rassicuri Newt dicendogli che la proteggeranno, la bambina ammette che non servirà a nulla. Intanto, grazie al computer centrale sembrano esser stati trovati dei civili ai piani inferiori e una squadra viene inviata a controllare. Ciò che troveranno sarà terrificante...
"Tenetevi forte perché il giovane e irrispettoso James Cameron ('Titanic') non ha mezze misure: il suo viaggio tra le galassie vi farà saltare lo stomaco in gola: non per nulla si è guadagnato l'Oscar per gli effetti speciali. Certo non ha lo stile di Ridley Scott (autore del primo film della saga), ma quanto a ritmo e invenzioni sceniche, dà tranquillamente la paga a tutti". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 6 febbraio 2003) Qualche tenue riferimento psicanalitico non è sufficiente a riscattare il film dall'impressione di macchinose congerie di situazioni orrende, tutto sommato ripetitive e noiose. Il ritmo è ossessivo, gli effetti speciali spettacolari e insistenti. (Segnalazioni cinematografiche)
Il film è stato girato negli storici Pinewood Studios inglesi, dove la troupe faceva turni massacranti e l’aiuto regista, prendendosi gioco di Cameron chiamandolo in senso dispregiativo "il governatore", fu licenziato.
Tanti membri della troupe avevano lavorato al primo Alien ed erano molto fedeli a Ridley Scott: questo fatto creò dei problemi con il nuovo regista.
Il budget permetteva alla produzione di costruire solo sei capsule dell'ipersonno. Il posizionamento strategico di alcuni specchi le ha fatte diventare dodici.
Nel 1986 non esistevano gli effetti speciali di oggi e tutto era fatto a mano: per esempio, il mezzo di sbarco terrestre dei marines altro non è che un aereo modificato.
Attore | Ruolo |
---|---|
Sigourney Weaver | Ellen Ripley |
Carrie Henn | Newt |
Michael Biehn | Caporale Hicks |
Paul Reiser | Burke |
Lance Henriksen | Bishop |
Bill Paxton | Hudson |
Daniel Kash | Spunkmeyer |
Colette Hiller | Ferro |
Mark Rolston | Drake |
Ricco Ross | Frost |
Cynthia Scott | Dietrich |
Tip Tipping | Crowe |
William Hope | Gorman |
Al Matthews | Apone |
Jenette Goldstein | Vasquez |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1987
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1987
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1987