Adagio

Adagio

( Adagio )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
3.7 di 5 su 76 voti
in TV SAB.18 su Sky Cinema Suspense - Ore 22:45
Anno: 2023
Paese: Italia
Durata: 127 min
Data di uscita: 14 dicembre 2023
Distribuzione: Vision Distribution
Adagio è un film di genere poliziesco, drammatico del 2023, diretto da Stefano Sollima, con Pierfrancesco Favino e Toni Servillo. Uscita al cinema il 14 dicembre 2023. Durata 127 minuti. Distribuito da Vision Distribution.
Data di uscita: 14 dicembre 2023
Genere: Poliziesco, Drammatico
Anno: 2023
Paese: Italia
Durata: 127 min
Distribuzione: Vision Distribution
Fotografia: Paolo Carnera
Produzione: The Apartment, Alterego, Vision Distribution in collaborazione con Sky e Netflix

TRAMA ADAGIO

Adagio, film diretto da Stefano Sollima, racconta la storia di Manuel, un adolescente di 16 anni che cerca di godersi la vita come meglio può, mentre è impegnato a prendersi cura del padre anziano. Un giorno il giovane viene ricattato e incaricato di scattare alcune foto a un misterioso individuo durante un party, Manuel sente, però di essere stato raggirato e decide di darsi alla fuga. Subito si mettono sulle sue tacce i ricattatori, uomini molto pericolosi e determinati a eliminarlo, perché ritenuto uno scomodo testimone.
È così che Manuel comprende di aver visto troppo e di essere rimasto invischiato in qualcosa di molto più grande di lui, motivo per cui si ritroverà costretto a chiedere protezione a due vecchie conoscenze di suo padre, nonché ex criminali.
Nel cast troviamo Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Adriano Giannini e Valerio Mastandrea.

Disponibile ora. Entra in NOW!

PANORAMICA SU ADAGIO

Adagio è il film che chiude la cosiddetta ‘trilogia della Roma criminale’ di Stefano Sollima. Dopo ACAB - All Cops Are Bastards (2012) e Suburra (2015), il regista continua a parlare della criminalità capitolina, facendo anche da sceneggiatore (insieme a Stefano Bises) e da produttore. Il film segna anche il ritorno della regia di Sollima in terra nostrana: prima di concludere la trilogia sulla capitale, il regista ha infatti girato due film oltreoceano, ossia Soldado (2018) e Senza Rimorso (2021). Alla direzione della fotografia torna Paolo Carnera, collaboratore di Sollima già dai tempi di Romanzo criminale - La serie (2008-2010). Il cast è composto interamente da stelle del cinema italiano, a partire da Pierfrancesco Favino, che già aveva interpretato ruoli diversi nei due capitoli precedenti. Altro nome importante è quello di Tony Servillo - che segna così la sua prima collaborazione col regista romano - come anche quello di Valerio Mastrandrea. La colonna sonora del film è firmata dalla nota band torinese dei Subsonica, la quale si è aggiudicata il premio speciale Soundtrack Stars Award all’80esima Mostra del cinema di Venezia.

CRITICA DI ADAGIO

Tre criminali segnati da decenni di intensa "carriera". Sollima chiude un capitolo della sua produzione, fra serie e cinema, dedicata alla criminalità romana, lo fa Adagio, rallentando i ritmi, inseguendo l'epica e il crepuscolare, sullo sfondo di una capitale assediata da incendi e blackout. Non hanno più alcuna speranza, ma si riattivano per aiutare la nuova generazione a non fare gli stessi errori, e magari ottenere un po' di redenzione. Ambizioso, compassato ma impeccabilmente realizzato. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Adagio: leggi la nostra recensione completa del film

CURIOSITÀ SU ADAGIO

Il film chiude la trilogia criminale ambientata a Roma da Sollima, che include anche Suburra (2015) e A.C.A.B. (2012).

Presentato in concorso alla 80° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

FOCUS SU ADAGIO

La Banda della Magliana è stata un’organizzazione criminale con base a Roma, operativa soprattutto durante gli anni di piombo; il nome della banda fa riferimento all’omonimo quartiere dove viveva la maggior parte dei suoi membri. La Banda della Magliana è tutt’oggi considerata l’organizzazione criminale più efferata e potente che abbia mai agito sul tessuto capitolino, macchiandosi di crimini quali sequestri, rapine e traffico di droga. La giustizia italiana ha dimostrato che la Banda aveva stretti legami con Cosa Nostra, la Camorra e la 'Ndrangheta, oltre che con alcuni partiti politici. Essa è inoltre coinvolta nel caso Moro, nella strage di Bologna e nella sparizione di Emanuela Orlandi.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ADAGIO

AttoreRuolo
Pierfrancesco Favino
Cammello
Toni Servillo
Daytona
Adriano Giannini
Vasco
Valerio Mastandrea
Polniuman
Gianmarco Franchini
Manuel
Francesco Di Leva
Bruno
Lorenzo Adorni
Silvia Salvatori

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ADAGIO

David di Donatello - 2024

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2024

  • Premio miglior colonna sonora a Subsonica
  • Candidatura miglior truccatore
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Adriano Giannini
  • Candidatura migliore canzone originale
  • Candidatura migliori effetti speciali visivi

Nastri d'Argento - 2024

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2024

  • Premio migliore fotografia a Paolo Carnera
  • Candidatura miglior regista a Stefano Sollima
  • Candidatura miglior scenografia
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Toni Servillo
  • Candidatura migliore attore protagonista a Adriano Giannini
  • Candidatura migliore canzone originale
  • Candidatura migliore colonna sonora a Subsonica
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV