Acqua e sapone

Acqua e sapone

( Acqua e sapone )
Voto del pubblico
Valutazione
4.4 di 5 su 36 voti
Regista: Carlo Verdone
Genere: Commedia
Anno: 1983
Paese: Italia
Durata: 109 min
Distribuzione: Ceiad - General Video, Cecchi Gori Home Video
Acqua e sapone è un film di genere commedia del 1983, diretto da Carlo Verdone, con Carlo Verdone e Natasha Hovey. Durata 109 minuti. Distribuito da Ceiad - General Video, Cecchi Gori Home Video.
Genere: Commedia
Anno: 1983
Paese: Italia
Durata: 109 min
Distribuzione: Ceiad - General Video, Cecchi Gori Home Video
Fotografia: Danilo Desideri
Produzione: Mario e Vittorio Cecchi Goro per Intercapital

TRAMA ACQUA E SAPONE

Acqua e sapone è un film scritto, diretto e interpretato da Carlo Verdone.
Rolando Ferrazza (Carlo Verdone) ha trent’anni, si è laureato col massimo dei voti e aspira a diventare insegnante. Suo malgrado però è costretto a vivere con la nonna Ines (Lella Fabrizi) e ad accontentarsi del modesto lavoro di bidello presso una scuola privata religiosa.
Sandy (Natasha Hovey) è una giovanissima modella americana, arrivata a Roma con gli opprimenti genitori per alcuni servizi fotografici. La madre, che deve far continuare in qualche modo gli studi scolastici alla figlia durante la permanenza nella capitale, decide di contattare Padre Spinetti (Philip Dallas), noto teologo, e assumerlo come docente privato per Sandy.
Ma alla telefonata risponde proprio Rolando, che lavora nello stesso istituto dove insegna il sacerdote. Dopo aver sentito la cifra astronomica che viene offerta per il lavoro, al ragazzo balena in mente un’idea folle, che potrebbe fargli guadagnare un sacco di soldi: fingersi Padre Spinetti...

CRITICA DI ACQUA E SAPONE

" 'Acqua e sapone' prende spunto dal caso di Brooke Shields per lamentare lo sfruttamento delle madri sulle figlie, e versa una goccia di malinconia nella marmitta della commedia brillante in cui bollono quiproquo, situazioni farsesche e trucioli sentimentali, portati ad amena cottura da una regia autoindulgente". (G.Grazzini - Cinema '83)

CURIOSITÀ SU ACQUA E SAPONE

Il film segna l’esordio cinematografico di Natasha Hovey, all'epoca sedicenne, e di Fabrizio Bracconeri.

La colonna sonora del film contiene la nota canzone degli Stadio Acqua e Sapone.

Il film è valso un David di Donatello per la migliore attrice non protagonista a Elena Fabrizi.

FRASI CELEBRI DI ACQUA E SAPONE

Wilma Walsh (Florinda Bolkan): Io all'età di Sandy sai che vita facevo? Cinque persone in due camere e cucina. La miseria, la fame, la fame vera...
Ted (Glenn Saxson): Già, e invece Sandy fa la dieta.

Sandy (Natasha Hovey): Secondo te quant'è durato?
Rolando (Carlo Verdone): Ma secondo me tantissimissimissimissimo. A occhio e croce un... trenta, quaranta minuti scarsi.
Sandy: No, io penso di meno.
Rolando: Di meno quanto?
Sandy: Be'.. due, tre minuti. Al massimo tre minuti e mezzo.
Rolando: In tutto?
Sandy: Sì, in tutto.
Rolando: Scusa ma da dove cominci a conta' te?
Sandy: Dall'inizio.
Rolando: Ma che intendi pe' inizio?
Sandy: Da quando abbiamo spento la luce.
Rolando: Allora sì.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ACQUA E SAPONE

Attore Ruolo
Carlo Verdone
Rolando
Natasha Hovey
Sandy
Florinda Bolkan
Madre di Sandy
Glenn Saxson
Patrigno di Sandy, Ted
Lella Fabrizi
Nonna Ines
Michele Mirabella
Guidi
Fabrizio Bracconeri
Enzo
Christian De Sica
Il Presentatore
Jimmy il Fenomeno
Sor Pasquale
Philip Dallas
Padre Spinetti

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ACQUA E SAPONE

David di Donatello - 1984

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1984

  • Premio migliore attrice non protagonista a Elena Fabrizi

Nastri d'Argento - 1984

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1984

  • Candidatura migliore attore esordiente a Fabrizio Bracconeri
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming