Ace Ventura – L’acchiappanimali è un film del 1994 diretto da Tom Shadyac.
Quando Fiocco di Neve, mascotte dei Miami Dolphins, viene rapito a poche settimane dal Super Bowl, il signor Riddle (Noble Willingham) assume lo strampalato detective Ace Ventura (Jim Carrey) per ritrovarlo.
L’uomo, inoltre, incarica la pubblicista Melissa Robinson (Courtney Cox) e Roger Podacter di collaborare nelle ricerche, pena il licenziamento. I sospetti di Ace Ventura ricadono subito sul collezionista miliardario Ron Camp (Udo Kier), ex giocatore dei Dolphins.
Nonostante la pista si riveli poco proficua, l’investigatore scopre che la pietra ritrovata sul luogo del rapimento appartiene all’anello donato ai giocatori della squadra, alla fine del campionato del 1984.
Mentre Ace restringe la cerchia dei sospettati, le indagini sono interrotte dalla misteriosa morte di Podacter. Nonostante la scena del crimine possa far pensare ad un suicidio, il detective prova che l’uomo è stato ucciso a sangue freddo.
La morte di Podacter e la sparizione della mascotte devono, dunque, essere collegate ma tutti i giocatori del 1984 hanno un alibi. Grazie ad una vecchia foto, tuttavia, Ace scopre che Ray Finkle, l’uomo che determinò la sconfitta al Super Bowl, manca all’appello.
Grazie alla collaborazione dei genitori di Finkle, Ventura viene a conoscenza dell’antagonismo di Ray e Dan Marino (Dan Marino), e teme che il primo stia meditando la sua vendetta. Le sue congetture diventano realtà quando Marino viene rapito da due finti giocatori e Finkle diventa così il maggior sospettato.
Ace e i suoi collaboratori si recano al manicomio di Tampa, ma non trovano nulla di rilevante nella camera di Finkle, ad eccezione di un articolo di giornale sulla sparizione di una certa Lois Einhorn (Sean Yong). Proprio quando il detective sta per abbandonare il caso, l’aiuto involontario dei suoi amati animali lo condurrà a capire il collegamento tra Finkle, Einhorn e Fiocco di Neve…
"In 80' il neo-idolo dalla faccia di gomma non lascia spazio ad altri se non alla sua vena di cabarettista incontrollato (tanto da far parlare anche il proprio di dietro, con una forte dose di calcolata volgarità), fra due belle donne, cucciolate umiliate e offese, battutacce irriverenti, come s'addice a uno che da anni prepara la serata d'onore. Per ora sembra un talento abbastanza sprecato, folle e contagioso. Il problema è costruirgli addosso dei film decenti. Ace ventura è un giallo comico non privo di qualche grezza originalità, pur soffrendo di notevoli ristrettezze stilistiche, tanto da sembrare improvvisato. E magari lo è davvero." ('Il Corriere della Sera', 28 agosto 1994)"Sgargianti battutacce, agilità da cartone animato e venti righe di sceneggiatura: il film è tutto qui. Eppure Jim Carrey dimostra tutto il suo talento esagerato, ignominiosamente strafalcione. Quale il segreto del suo successo? Incrocio tra un Jerry Lewis freakkettone e un Bugs Bunny concitato con una manciata di cromosomi demenziali rubati a John Belushi, Carrey fabbrica una comicità demenziale, trash, non lontana dalla sensibilità anarchica del rock'n'roll. (?) Tra gli altri interpreti - relegati a ruoli-ombra - Sean Young, ormai divetta di film spazzatura e, per gli amanti del football americano, molti atleti veri dei Miami Dolphins, tra cui il quarterback Dan Marino, il Baggio (non buddista) di quelle parti là." (Fabio Bo, 'Il Messaggero', 17 settembre 1994) "Alcune gag sono centrate: quelle a catena in particolare, che s'innesca quando l investigatore vuole scoprire quale dei grossi campioni di rugby porti l'anello privo di una pietra (l'ha ritrovata sul luogo del delitto). La maggior parte, però, è telefonata o buttata via, mentre tutte le energie del regista Tom Shadyac si concentrano nel tenere la macchina da presa puntata sul protagonista, che non ha il minimo problema a strafare. Turpiloquio, continue allusioni sessuali, e soprattutto la greve soluzione del giallo non fanno di Ace Ventura precisamente uno spettacolo per famiglie. Perché un film del genere stia letteralmente spopolando, resta un piccolo mistero." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 19 settembre 1994)
Il film ha avuto due sequel, Ace Ventura –Missione Africa (1995) e Ace Ventura 3 (2009).
Originariamente, Ace Ventura non avrebbe dovuto essere correlato agli animali ma semplicemente un parodico Sherlock Holmes. L’idea di associare il detective al mondo animale è venuta allo sceneggiatore Jack Bernstein dopo aver visto uno sketch al David Letterman Show.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jim Carrey | Ace Ventura |
Sean Young | Tenente Einhorn |
Courteney Cox | Melissa Robinson |
Tone Loc | Emilio |
Dan Marino | Dan Marino |
David Margulies | Dottore |
Raynor Scheine | Woodstock |
Tiny Ron | Roc |
Alice Drummond | Signora Finkle |
Troy Evans | Roger Podacter |
Udo Kier | Ronald Camp |
Frank Adonis | Vinnie |
Judy Clayton | Martha Maxx |
John Capodice | Aguado |
Noble Willingham | Riddle |
Bill Zuckert | Signor Finkle |