Quel che succede o potrebbe succedere a Roma in un ipotetico Commissariato di polizia, nello spazio di ventiquattr'ore: un commissario ha potuto finalmente acquistare un'automobile e ne è fiero e preoccupato; ma sarà ben presto assorbito dalle infinite vicende umane cui si deve cercare una soluzione nel suo ufficio. Ecco una compagnia di rivista, ridotta sul lastrico per la fuga dell'amministratore: con uno stratagemma il commissario induce l'impresario a continuare gli spettacoli e i poveri artisti avranno un salario. Due giovani coniugi si tradiscono e si ingannano in mille modi: il buon commissario fa loro un'efficace predica. Vien portato al Commissario un bimbo, abbandonato dalla madre: il commissario, che non ha figli, si prodiga per lui. Per vendere un insulso giocattolo, un giovane fannullone esce per le strade col gonnellino alla scozzese e viene arrestato, ma il giocattolo diverte il bimbo e il commissario tratta il caso con indulgenza. D'accordo con la moglie vorrebbe adottare il bimbo; ma all'ultimo momento l'avverte che la madre è venuta a riprenderselo. Guardalo subito su Prime Video
"Lo scopo di Simonelli si esaurisce sul piano del divertimento puro e semplice, del meccanico accostamento di fatti e di macchiette, attuato in vista di un altrettanto meccanico ed epidermico effetto comico, o platealmente patetico. Si salva l'episodio interpretato da Alberto Sordi, o meglio non tanto l'episodio quanto il suo protagonista [...]". (Lorenzo Quaglietti, "L'Eco del Cinema", n. 84 del 15 settembre 1954).
Attore | Ruolo |
---|---|
Nino Taranto | Il commissario |
Alberto Sordi | Alberto Tadini |
Walter Chiari | Luigino Giovetti |
Lucia Bosé | Stefania Giovetti |
Mario Riva | Un tramviere |
Riccardo Billi | Secondo tramviere |
Carlo Dapporto | Antonio Badimenti |
Lauretta Masiero | Signora Carracini |
Mara Berni | Arnalda |
Turi Pandolfini | Cannizzaro, il vecchio della penna |
Mario Abbate | Il cantante Lucio Dawla |
Bruna Corrà | Peripatetica |
Natale Cirino | Maresciallo Cannavò |
Andreina Paul | La soubrette |
Carlo Romano | Signore derubato |
Anna Campori | Signora contro lo sciopero |
Alberto Sorrentino | Il comico |
Ignazio Balsamo | Il tassinaro |
Teresa Werlen | Enrichetta Biagioli |
Attilio Rapisarda | Il cantastorie |
Augusto Di Giovanni | Bandini |
Anna Maria Moreno | Ballerina |
Letizia Giss | Ballerina |
Ondina di San Giusto | Ballerina |
Antonio Nicotra | Piantone Frascà |
Mimmo De Ninno | Brigadiere |
Aldo Pini | Duranti |
Pietro Carloni | Vice Commissario |
Mario Passante | L'adultero |
Mariano Bottino | Signore distinto |
Nino Nini | Proprietario del teatro |
Giovanni Cirino | Primo agente in borghese |
Angelo Puglisi | Secondo agente in borghese |