Una notte di corti thriller e horror al Salento Finibus Terrae
Mercoledì 9 luglio il festival internazionale del cortometraggio aspetta gli spettatori con una nottata a tema.
Cortometraggi horror, thriller e noir saranno protagonisti della dodicesima edizione del Salento Finibus Terrae Film Festival, festival itinerante che si dipanerà in numerose e suggestive location dell’Alto Salento in provincia di Brindisi dall’8 al 16 luglio 2014, a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Nel ricco cartellone del festival, fondato e diretto da Romeo Conte, con Isabella Baudo responsabile delle relazioni pubbliche, che prevede in tutto 97 cortometraggi divisi in nove sezioni competitive, 2 cortometraggi fuori concorso e 3 lungometraggi fuori concorso, la sezione Thriller/Noir/Horror, già sperimentata lo scorso anno, si terrà in notturna, in riva al mare, mercoledì 9 luglio a partire dalle ore 22:30 a ingresso libero presso Lido di Specchiolla - Laguna Blu, con 12 titoli e storie che promettono brividi e salti sui lettini.
In programma film italiani (I see Monsters di Federico Alotto, Ehi muso giallo di Pierluigi Di Pasquale, Il metodo Marcy di Daniele Lince), statunitensi (Starving/Gli affamati di Mike De Caro), belgi (Naive di Marie Enthoven), inglesi (BLT di John Cunningham), tedeschi (Kilometer di Martin Diebel, Eine Kleine Spende/A Little Change di Constantin Jahn), macedoni (Radio di Marko Crnogorski), russi (It's Dark in the City di Anna Avramenko), spagnoli (Hijos de Mal di Luis Tosar e Còlera, di Aritz Moreno).
Per il ricco programma del festival e tutte le location vi rimandiamo al sito ufficiale www.salentofinibusterrae.com