Ralph Spacca Internet e Gli Incredibili 2 ricoperti di nomination agli Annie Awards
Si difendono bene anche L'isola dei cani e Spider-Man: Un nuovo universo.
Sono Ralph Spacca Internet e Gli Incredibili 2 i film con più nomination agli Annie Awards, gli Oscar dell'animazione che verranno consegnati il 2 febbraio a Los Angeles. I lungometraggi Disney e Pixar hanno ricevuto undici nomination ciascuno (meritandosele, a umile parere di chi scrive), ma è il caso di dare un'occhiata anche a lavori di altri, partendo dalla categoria del miglior film animato.
Oltre ai due citati, nella cinquina ci sono anche il visionario e curioso L'isola dei cani di Wes Anderson (consigliato), I Primitivi di Nick Park (con tutto il bene che vogliamo alla Aardman, ci ha un po' deluso) e Spider-Man: Un nuovo universo di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman (non sfigura affatto, anzi).
La cinquina delle produzioni indipendenti propone la stop-motion belga di Ce Magnifique Gâteau!, la coproduzione franco-nipponica Mutafukaz, Mirai di Mamoru Hosoda, l'ungherese Ruben Brandt, Collector e il brasiliano Tito and the Birds.
I migliori registi in lizza sono invece Nick Park per I primitivi, Brad Bird per Gli incredibili 2, Genndy Tartakovsky per Hotel Transylvania 3 (per noi si gioca il premio alla pari con Bird), Rich Moore e Phil Johnston per Ralph Spacca Internet e Persichetti - Rothman - Ramsey per Spider-Man: Un nuovo universo.
Da notare anche i piazzamenti di Teen Titans Go! - Il film, passato nelle nostre sale come una meteora ma nominato per la migliore sceneggiatura, e le tre nomination della piacevolissima Hilda su Netflix (migliore serie per bambini, migliore animazione in una serie e migliore sceneggiatura in una serie).
Gli Annie Awards si accompagnano sempre a qualche polemica per lo strapotere disneyano, che sembra confermato anche dalle cinque nomination a Il ritorno di Mary Poppins (perché ha, come l'originale, una sequenza in animazione 2D). Nonostante tutto, la lunghissima lista di nomination agli Annie Awards porta a concentrarsi su tutte le branche dell'animazione, ivi compresi gli special, le pubblicità e l'animazione per i videogiochi e la realtà virtuale, ormai impegnativa tanto quanto quella per altre produzioni.
Oltrettutto, gli Annie identificano il lavoro di singoli animatori su singoli personaggi, andando a premiare le "performance attoriali" di questi artisti, sia in film interamente animati, sia nelle opere dal vero che negli alti budget fanno sempre più uso di personaggi digitali.