Parthenope di Paolo Sorrentino è su Netflix
Dopo il successo al cinema, Parthenope di Paolo Sorrentino è finalmente in arrivo anche in streaming sulla piattaforma di Netflix.

L’ultima fatica cinematografica di Paolo Sorrentino è disponibile anche in streaming via Netflix. Si intitola Parthenope ed è l’ultima creazione del regista napoletano, che in questo caso figura anche come sceneggiatore. Con un cast variegato ed internazionale, Parthenope ha accompagnato il botteghino del 2024, presentato inizialmente in anteprima mondiale durante il Festival di Cannes 2024 in concorso per la Palma d’Oro e poi distribuito al cinema ad ottobre. A partire dal 6 febbraio 2025, il film è disponibile in streaming sulla piattaforma di Netflix.
Parthenope, il film di Paolo Sorrentino è su Netflix
La storia di Parthenope parte dalla sua nascita. Siamo negli Anni ’50 e la secondogenita della famiglia Di Sangro nasce nelle acque di Posillipo e ottiene il nome che è un omaggio a Napoli. La sua infanzia è serena e agiata, merito del padrino Achille Lauro. Vent’anni dopo, Parthenope è ormai una giovane adulta, bella e sfacciata, molto intelligente e consapevole della sua bellezza. Ad esempio sa che Sandrino ha un debole da sempre per lei, così come ha un rapporto complicato con il fratello Raimondo, che è ossessionato da lei. Ed è proprio Raimondo a chiedere ai due di trascorrere una vacanza estiva a Capri. Sull’isola Parthenope incontra lo scrittore John Cheever e attira l’attenzione di un facoltoso imprenditore, ma quella vacanza segnerà per sempre le loro vite. La storia raccontata in Parthenope va avanti negli anni seguendo la vita della protagonista fino al 2023.
La prima, forte curiosità del film è proprio il suo cast. Ad interpretare Parthenope è l’esordiente Celeste Dalla Porta. La versione adulta, invece, ha le fattezze di Stefania Sandrelli. Daniele Rienzo invece è Raimondo, mentre Dario Aita è Sandrino. Luisa Ranieri interpreta Greta Cool, Silvio Orlando è Devoto Marotta e Gary Oldman è John Cheever. Isabella Ferrari interpretea Flora, Peppe Lanzetta è il cardinale Tesorone, Marlon Joubert è Roberto Criscuolo e Alfonso Santagata è Achille Lauro. E ancora nel cast appaiono anche Paolo Mazzarelli, Nello Mascia, Biagio Izzo e Teresa del Vecchio. Sorrentino a noi di ComingSoon aveva raccontato al momento del debutto: "Sono condannato a fare quello che sento, per me non c’è altro modo, non riesco a dirigere un certo film di un determinato genere su commissione. Non so fare calcoli, e questa è la storia che mi riguardava maggiormente quando l’ho concepita. Mi rimane da questa esperienza una grande commozione per un racconto solo apparentemente ambizioso, ma che trovo semplice. Un film sentimentale sulle varie tappe della vita".