News Cinema

Into the Wild: la tragica vera storia di Chris McCandless raccontata dal film di Sean Penn

13

Il film del 2007 diretto da Sean Penn e intitolato Into the Wild: Nelle terre selvagge, racconta la storia vera storia di Chris McCandless che ha lasciato tutto per vivere nella natura.

Into the Wild: la tragica vera storia di Chris McCandless raccontata dal film di Sean Penn

Sì, la storia raccontata dal film Into the Wild - Nelle terre selvagge è vera. Il personaggio interpretato da Emile Hirsch di nome Chris McCandless ha effettivamente lasciato tutto ciò che aveva dopo aver terminato gli studi al college per vagabondare in cerca dell'essenza di una vita fuori dalle comodità e dalle convezioni sociali.
Il giovane girò gli Stati Uniti per due anni, dal maggio del 1990 all'agosto del 1992. È stato per primo il giornalista Jon Krakauer a raccontare la sua storia sul magazine Outside per poi farne un libro pubblicato nel 1996. Sean Penn ne acquistò subito i diritti per la versione cinematografica, ma prima di realizzarlo trascorsero quasi dieci anni perché attese di avere il consenso della famiglia McCandless, per non mancare di rispetto alla madre, al padre e alla sorella di Chris.

Into the Wild: cosa accadde realmente a Chris McCandless

Il giovane arrivò in Alaska nell'aprile del 1992. Inoltrandosi nella natura selvaggia trovò rifugio in un bus abbandonato (quello che si vede nel film è una replica, una versione ricostruita in una zona con la stessa vegetazione, perché Sean Penn non voleva "profanare" il vero luogo dove il ragazzo aveva trascorso i suoi ultimi giorni). In quell'area Chris McCandless ha trascorso 113 giorni, stando al diario che aggiornava quasi quotidianamente.
Quando il suo corpo fu trovato dentro il bus, il 9 settembre 1992, il 24enne era morto da circa due settimane. Il coroner archiviò come denutrizione la causa del suo decesso, nonostante sia il libro di Krakauer sia il film di Penn abbiano seguito la tesi dell'avvelenamento causato dall'ingerimento di semi e foglie di una piante leguminosa tossica o da una muffa cresciuta sulla stessa.
Un più recente studio del 2013 però, correggerebbe questa tesi e il fatto che McCandless non avesse riconosciuto la non commestibilità della pianta. Lo stesso Jon Krakauer ritornò sulla questione per dire che probabilmente il ragazzo ingerì un frutto di Hedysarum Alpinum (nota in Nord America come patata selvaggia) che all'epoca non si sapeva contenesse una neurotossina particolarmente dannosa a chi si trova già in stato di malnutrizione. Gli effetti sul suo corpo si presume possano aver causato il latirismo, una sindrome che comporta disturbi nervosi comportamentali, convulsioni e la paralisi delle gambe, una patologia che avrebbe impedito a McCandless di uscire dal bus per trovarsi altre risorse.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV