Il Romics arriva alla ventesima edizione: cosa offrirà
Presentata a Roma l'incarnazione autunnale dell'evento crossmediale alla Fiera di Roma: si svolgerà dal 29 settembre al 2 ottobre.
Si svolgerà alla Fiera di Roma dal 29 settembre al 2 ottobre la XX edizione del Romics, fiera intermediale dedicata a fumetti, animazione, cinema e videogiochi. Si tratta del secondo dei due appuntamenti annuali. Più che una manifestazione, un "fatto sociale", come lo definisce Pietro Piccinetti, amministratore della Fiera di Roma: "200.000 visitatori ogni edizione significa che solo la Fiera di Roma può ospitare qui a Roma un evento del genere. Col Romics parliamo di un turismo culturale: il 20% di espositori viene dall'estero." Piccinetti anticipa anche un'importante comunicazione: il Romics dall'anno prossimo non si svolgerà solo ogni sei mesi nella Capitale, ma sarà anche esportato all'estero. Come e con che modalità, non è ancora dato saperlo.
Ospiti. In quest'edizione i tre Romics d'Oro, i premi alla carriera consegnati negli anni passati già a 64 autori internazionali, andranno a due matite del fumetto supereroistico americano, tra Marvel e DC: il nostrano Gabriele Dell'Otto e David Lopez, che presenterà la nuova versione femminile di Wolverine. Saranno in buona compagnia di uno sceneggiatore, il terzo premiato, cioè Moreno Burattini, curatore di Zagor per ormai 25 anni. In questa sede verrà presentato il nuovo copertinista di Zagor, Alessandro Piccinelli, successore del mai troppo compianto Gallieno Ferri. A Lopez e Dell'Otto saranno dedicate alcune delle mostre, insieme ad altre esposizioni imperdibili per gli appassionati, tra cui 200 tavole originali di Diabolik presentate da Mario Gomboli, l'autocelebrazione Tanti auguri Romics e l'originale Parlano di noi, una rassegna degli articoli anti-fumetto tra gli anni Sessanta e Ottanta. Go Nagai ha anche concesso l'uso di Goldrake per un francobollo celebrativo delle 20 edizioni del Romics. Tetsuo Shimaguchi, coreografo di Kill Bill, il venerdì proporrà il kamoi in una performance. Promessa anche la partecipazione di Mika Kobayashi, cantante di sigle anime.

Max Giovagnoli, responsabile dell'area Movie Village, la definisce a questo giro "scatenata". Saranno presentati 23 film, tra cui prossimi titoli Warner (Wonder Woman, Lego Batman). La 20th Century Fox sarà tuttavia la reginetta, per l'allestimento del primo incontro ufficiale legato al lancio di Assassin's Creed, tratto dall'omonimo videogame e in uscita gennaio, con ospite il 3D Artist Paolo De Murtas. Quindici ballerini insceneranno poi la "Trolls Dance", un musical in miniatura, per presentare il cartoon DreamWorks Animation Trolls, in arrivo il 27 ottobre. Per l'uscita home video di X-Men Apocalisse, ci sarà un game show, una sfida sul palco per accaparrarsi l'elmo di Magneto. Si festeggiano sempre talenti italiani emigrati con successo all'estero: ci saranno Matteo Caruso e Simone Fiorito, che lavorano per l'Illumination Entertainment e hanno da poco dato il loro contributo a Pets. La commedia Bad Moms sarà promossa con "un confessionale per mamme cattive" (provare per credere in fiera!). La Koch Media, nuova presenza al Romics, introdurrà i primi cinque minuti dell'anime One Piece Gold.
Videogiochi e youtuber agiranno al PalaGames. La GEC (Giochi Elettronici Competitivi), affiliata all'ASI, inaugura il primo campionato ufficiale del Romics, comprensivo di telecronaca, dedicato al videogioco League of Legends: le squadre sono state già definite, il campionato proseguirà online sino ad aprile. Non mancheranno incontri dedicati alla produzione videoludica indipendente, alla realtà virtuale e alla storia del videogioco. Tanti i nomi degli Youtuber presenti, da annunciare prossimamente online. Sempre sul fronte sociale, nell'Area Entertainment ribadite occasioni per giochi di ruolo e da tavolo, mentre non va dimenticato che nell'edizione autunnale si selezionano i cosplay che rappresenteranno l'Italia in Giappone per i campionati mondiali.
Novità di quest'edizione è un progetto col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dedicato agli aspiranti scrittori che si cimenteranno sul fantasy, col coinvolgimento di Giunti e Newton Compton, che lavoreranno con loro editor in fiera, in previsione di una lettura pubblica sul palco il sabato mattina. Il Ministero dell'Istruzione invece sosterrà il concorso "I linguaggi dell'immaginario", accogliendo le migliori produzioni nell'ambito fumettistico, videoludico e in generale visivo. Il concorso partirà con workshop scolastici durante la manifestazione e proseguirà a livello internazionale e multimediale fino ad aprile. Emiliano de Maio, Direzione Generale dello Studente, dice: "Il ministero non può ignorare un fenomeno come il Romics: è necessario avvicinare il linguaggio creativo alle scuole, sia come oggetto di studio sia come strumento didattico e formativo. Il Consiglio di Stato ha pubblicato una Costituzione a fumetti. La parte di un'industria creativa deve offrire sbocchi ai ragazzi, e se uno studente ha la possibilità oggi di prodursi giochi e prodotti multimediali, i nostri percorsi formativi devono prevedere l'uso di questi mezzi." Una creatività attiva garantita anche ai più piccoli, con l'usuale Area Kids e un laboratorio per bambini condotto da Simone Frasca e Sara Marconi, autori della serie di libri I mitici sei per la Giunti.
Romics Comics Meeting & Lab, già inaugurato con la Regione Lazio nell'edizione di aprile, rimane un'area di laboratorio, associata a una vasta arena per gli incontri con i professionisti. Guido Fabiani, assessore alle strutture produttive della regione, lo sostiene: "Il concetto di creatività e di innovazione è un denominatore comune che stiamo cercando di dare alla nostra azione economica, seguendo i cambiamenti della società. Qui vediamo proprio i segni del cambiamento, c'è un'attività, non è solo occasione d'incontro. Anche queste attività fanno parte di un processo di reindustrializzazione."
Per ulteriori informazioni e per il programma completo, rimandiamo al sito ufficiale del Romics.