I vincitori del Biografilm Festival 2018
Variegato e interessante il palmares della rassegna bolognese.

Si è svolta presso l’Oratorio S. Filippo Neri di Bologna, la cerimonia di premiazione della 14esima edizione di Biografilm Festival.
Hanno presenziato alla serata, tra gli altri, l’attore Marcello Fonte, premiato come migliore attore a Cannes 2018 per la sua interpretazione in Dogman di Matteo Garrone, il compositore britannico Micheal Nyman, collaboratore di lungo corso di Peter Greenaway e il direttore della fotografia Ed Lachman, honorary boarder del festival, Celebration of Lives nel 2013.
Nel corso della serata, sono stati assegnati sia i premi del pubblico per tutte le sezioni del festival che i premi della Giuria del Concorso Internazionale e della giuria Biografilm Italia. Vediamoli insieme qui sotto.
La Giuria del Concorso Internazionale composta da:
Bianca Oana (Presidente di giuria e produttrice del film Orso d’Oro Touch me not), Sou Abadi (regista di Due sotto il burqa), David Batty (My Generation), Elena di Gioia (ideatrice e curatrice di eventi teatrali) e Andrea Pallaoro (Medeas e Hannah).
ha assegnato i seguenti premi:
- Best Film Unipol Award | Biografilm Festival 2018
premio della giuria al miglior film del Concorso Internazionalea:
· MINDING THE GAP di Bing Liu
Motivazione: Grazie alla sua intensa sensibilità, alla sua profonda visione della natura umana e al suo estremo coraggio, quest’opera prima ha fatto breccia nel cuore dei giurati, esplorando un tema pieno di insidie senza mai cadere in trappola. Siamo stati colpiti e ispirati dalle mille sfaccettature dei protagonisti e dal modo compassionevole e onesto con il quale sono stati rappresentati, privi di qualsiasi filtro. Ci ha dato modo di riflettere sulla condizione dell’individuo che non può fare a meno di essere plasmato a immagine del proprio contesto e della propria comunità e ci ha illuminato su cosa significa essere alla ricerca di una propria individualità rimanendo parte di un gruppo. Un ultimo, ma non per questo meno importante, aspetto che ci ha colpito di quest’opera è stato l’uso magistrale della fotografia nel rappresentare lo skateboarding come una metafora per una bellezza esteriore e una libertà interiore.
- Premio speciale della Giuria Hera Nuovi Talentia:
· MATANGI / MAYA / M.I.A. di Steve Loveridge
Motivazione: Siamo grati di aver avuto l’opportunità di conoscere un’artista così complessa, che attraverso la musica, la moda e la produzione cinematografica esprime la sua forte personalità che trascende le frivolezze e i consueti stereotipi dei media nel mondo del Pop. Il regista ha collaborato con successo con la sua protagonista, mescolando filmati d’archivio a materiale personale, creando un nuovo stile fresco e non lineare. Il risultato è un complesso, genuino e maestoso ritratto che rivela come l’arte e la musica siano potenti strumenti di espressione sia politica che personale.
- Life Tales Award | Biografilm Festival 2018
premio della giuria al più travolgente racconto biografico del Concorso Internazionale a:
· LOVE IS POTATOES di Aliona van der Horst
Motivazione: Questa storia si sviluppa come un classico romanzo russo e più ci addentriamo in essa più è impossibile uscirne. Ammiriamo la visione creativa della regista e l’approccio con il quale si addentra nel passato di sua madre, aprendo un vero e proprio vaso di Pandora, esaminando attentamente ogni oggetto che si trova al suo interno. La Giuria riconosce il potente valore artistico di questa storia familiare che, attraverso le straordinarie animazioni di Simone Massi, rivela una più vasta e profonda narrazione e ci invita a riflettere sulla duratura eredità della storia.»
- Life Dignity Award a:
· ON HER SHOULDERS di Alexandria Bombach
Motivazione: La Giuria sostiene Nadia Murad Basee Taha e Murad Ismael nel loro eccezionale lavoro nell’ambito della Giustizia Sociale. La loro altruista, risoluta e inarrestabile battaglia per la preservazione dell’identità degli Yazidi non solo ci commuove, ma ci obbliga a confrontarci con il collettivo silenzio che aleggia intorno agli atti genocidi.»
La Giuria di Biografilm Italia composta da:
Martichka Bozhilova (Presidente di giuria fondatrice e direttrice del Balkan Documentary Center), Simone Catania (regista, produttore e montatore) e Otto Gabos (fumettista).
ha assegnato i seguenti premi:
- Best Film Yoga Award | Biografilm Italia 2018
premio della giuria al miglior film del Concorso Biografilm Italia a:
· STORIE DEL DORMIVEGLIA di Luca Magi
Motivazione: Il premio viene consegnato a un talentuoso filmmaker per la sua profonda consapevolezza del mezzo cinematografico e il suo forte punto di vista. Per l’abilità di trasferire su tela la visione del regista, utilizzando un linguaggio visivo unico.»
- LifeTales Award | Biografilm Italia 2018
premio della giuria al più travolgente racconto biografico del Concorso Biografilm Italia a:
· ALLA SALUTE di Brunella Filì
Motivazione:«Il premio è assegnato a un film che descrive la drammatica storia del suo protagonista con un approccio onesto, leggero e carico di humour. Nonostante lo stesso argomento sia stato trattato in molti altri film, questo riesce a trasmettere un messaggio di speranza ottimistico e inaspettato.»
- Menzioni speciali della giuria Biografilm Italia
La GIURIA ha deciso di attribuire due menzioni speciali per gli importanti messaggi trasmessi da questi film in questo particolare momento storico:
· ALMOST NOTHING, CERN EXPERIMENTAL CITY di Anna de Manincor|ZimmerFrei
«Per il messaggio di libertà del pensiero e di pace e per il modo in cui ha saputo raccontare un’intera comunità riunita con lo scopo di costruire un futuro migliore per l’intera umanità.»
· IUVENTA di Michele Cinque
«Per il potente messaggio che insegna come le nuove generazioni possano agire con coraggio e responsabilità per fronteggiare una delle sfide più grandi della storia contemporanea.»
- Premio Ucca - l’Italia che non si vede | Biografilm Italia 2018, Storie Italiane 2018in collaborazione con Arci Ucca. Premio di distribuzione “L’Italia che non si vede. Rassegna Itinerante di Cinema del Reale” e 1000 € al miglior film del Concorso Biografilm Italia o della sezione Storie Italiane assegnato da una giuria speciale di Arci Ucca formata da: Maria Luisa Brizio, Alice Bolognesi, Letizia Lucangeli.
· IL CLAN DEI RICCIAI di Pietro Mereu
Motivazione: «Il clan dei ricciai di Pietro Mereu ha saputo raccontare con naturalezza ed eleganza una storia di riscatto e dignità attraverso una solida narrazione e immagini nitide e poetiche di volti e luoghi.»
· Menzione speciale: IUVENTA di Michele Cinque
Motivazione: Iuventa di Michele Cinque ha narrato la necessità di conservare la propria integrità e di porre al primo posto i diritti umani, in un momento storico di chiusura e preoccupante deriva verso l’autoritarismo e la xenofobia».
Sul sito ufficiale della manifestazione trovate l’elenco completo dei premiati e delle proiezioni rimanenti, previste fino a domenica prossima, 24 giugno.