News Cinema

I molteplici ruoli di Steven Soderbergh in Magic Mike XXL

1

Anche se smette di dirigere film, il regista non ha affatto voglia - per fortuna - di lasciare il cinema.


Fin dal suo ingresso nel mondo del cinema nel 1989 con Sesso, bugie e videotape, Steven Soderbergh si è affermato come un filmmaker completo, uno che i film se li scriveva, li girava, li dirigeva, li fotografava e li montava.

Nella sua carriera, come tutti, ha fatto film belli e interessanti e altri meno riusciti, ma sempre originali. E come altri prima di lui ha espresso la volontà di smettere di dirigere film. Il che significa che continuerà a farlo in tv (con la serie The Knick) e a prodursi in altri ruoli al cinema, come dimostra la sua esperienza in Magic Mike XXL.

Dopo aver lasciato l'onere della regia al suo storico collaboratore Greg Jacobs, Soderbergh lavorerà nel film come operatore, direttore della fotografia e montatore. “Voglio esserci - ha dichiarato a Vulture – voglio partecipare, far parte della band, solo che stavolta non voglio esserne il frontman”.

Channing Tatum dal canto suo ha rivelato di aver insistito in maniera molto accanita sul fatto che Soderbergh dirigesse anche il sequel di Magic Mike, ma di non esser riuscito a convincerlo nonostante lunghe e accese discussioni notturne. Alle sue domande sui motivi di questa decisione, l'unica risposta che ha ottenuto dal regista è stata “non ho bisogno di questo”.

Lo capiamo. Dirigere è un lavoro che comporta una grande responsabilità, e, dopo tanti anni di carriera, Soderbergh ha tutto il diritto di lasciarla a qualcun altro.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
  • Saggista traduttrice e critico cinematografico
  • Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità
Suggerisci una correzione per l'articolo