News Cinema

Dwayne "The Rock" Johnson: una carriera a testa alta

1

In occasione dell'uscita di Snitch, ripercorriamo la carriera dell'attore,


Il primo impatto di chi scrive con Dwayne Johnson è stato... virtuale. Mentre oltre dieci anni eravamo presenti a una proiezione di La mummia - Il ritorno, nel climax Brendan Fraser se la vedeva con un mostruoso ibrido tra ragno e uomo. Era "il re Scorpione", ci veniva detto nel film, e pensammo che quel collo marmoreo fosse chiaramente un ottimo lavoro di fantasia dell'Industrial Light & Magic. Errore.

Come lo spin-off Il re Scorpione dimostrò appena un anno dopo, nel 2002, c'era una persona dietro quell'apparizione. Non avendo mai seguito le gesta della World Wrestling Federation, ignoravamo chi fosse il lottatore The Rock, al secolo Dwayne Johnson, classe 1972, quasi due metri d'altezza per 120 chili di potenziale schiacciasassi. La sua carriera nel wrestling, seguendo le orme di un'intera famiglia di lottatori professionisti, è cominciata nel 1996 ed è finita ufficialmente nel 2004 (salvo una rentrée nel 2011-13), incrociando destini di colleghi che come lui hanno cercanto lo sbocco del cinema, si veda Steve Austin.
Se la carriera cinematografica di Dwayne Johnson prosegue è forse anche grazie alla sua grande capacità di capitalizzare l'esperienza del wrestling: vista da fuori, la disciplina è una miscela popolare di fiction, realtà, serietà e humor, un apprendistato attoriale di gran lunga migliore del semplice passato sportivo di altri atleti passati al cinema.

 

Assecondando lo status d'eroe naturalmente suggerito dal suo fisico imponente, Johnson preferisce da subito ruoli d'avventura: in Il tesoro dell'Amazzonia di Peter Berg, anno 2003, è un cacciatore di taglie al fianco del comico Seann William Scott. Proprio qui incrocia Arnold Schwarzenegger in un cameo, quasi a sottolineare quali siano i suoi punti di riferimento cinematografici.

Un beniamino del grande pubblico però non può rinunciare a una sfumatura d'eroe paladino, perseguita da Dwayne quando ne ha l'occasione: è un ex-soldato che rimette ordine nella sua decadente cittadina d'origine in A testa alta (2004), un assistente sociale allenatore di football in La gang di Gridiron (2006), e un padre infiltrato tra gli spacciatori di droga per scagionare suo figlio in Snitch - L'infiltrato (2013). Le tematiche simili non devono però trarre in inganno, perché l'ultimo film ha un registro diverso, evidenziando la volontà dell'ex-The Rock di dipendere negli anni sempre meno dalla sua prestanza fisica, mostrando per lo meno una personalità più vulnerabile.

Che Johnson volesse recitare sul serio d'altronde è stato evidente sin dalla sua partecipazione autoironica a Be Cool nel 2005, seguito zoppicante di Get Shorty, ma impreziosito dal suo piccolo ruolo di guardia del corpo gay di Vince Vaughn. Immediatamente dopo l'insuccesso dell'eccentrico Southland Tales di Richard Kelly, tenta una coraggiosa immersione nell'atmosfera brooksiana di Agente Smart - Casino totale, al fianco di un mattatore dello humor come Steve Carell, nel 2008. A questo punto decide di alternare l'azione alla commedia, con personaggi però più familistici e prevedibili.

Appartengono a quest'ultima categoria il suo giocatore di football vanesio con figlia inaspettata in Cambio di gioco (2006) o la cinica star dell'hockey costretta dalla regina delle fate Julie Andrews a fungere da improbabile Fata Dentina in L'acchiappadenti (2010). In un caso recente Dwayne ha coniugato le sue due anime, la risata e l'azione, nell'avventura per famiglie Viaggio nell'isola misteriosa (2012, sequel di Viaggio al centro della Terra), dove simbolicamente ha preso il posto dello stesso Brendan Fraser che lo tenne praticamente a battesimo.

Dopo una decade di attività cinematografica, Johnson è riuscito a scrollarsi di dosso il pupazzo virtuale di La Mummia - Il ritorno, e la sua partecipazione a Fast & Furious 5 e 6 basta ormai ad aprirgli le porte di uno spin-off. Sulla sua simpatia non stridono voci di illustri doppiatori nostrani come Luca Ward e Roberto Pedicini, e lui stesso si è tolto la soddisfazione di dare la voce all'astronauta protagonista del cartoon Planet 51 (2009). Non esattamente la prima mansione che affideremmo a un ex-wrestler, di questo anche i suoi detrattori dovranno ormai prendere atto.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming