Don't Look Up record, è il terzo film più visto su Netflix
Il satirico Don't Look Up con Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence si è rivelato in soli undici giorni il terzo film più visto di sempre su Netflix. Quale film l'ha battuto nel corso degli anni?
La rete discute ancora di Don't Look Up, la commedia satirica di Adam McKay capitanata da Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence, ma nel frattempo Netflix ci ha fatto sapere che nella prima decina di giorni dalla collocazione del lungometraggio sul servizio, è diventata il terzo film Netflix più visto di tutti i tempi. Quali sono le due opere che per ora l'hanno battuto? Leggi anche Don't Look Up: la spiegazione del film Netflix la offre Leonardo DiCaprio
Don't Look Up terzo film più visto su Netflix, battuto da Dwayne Johnson e Sandra Bullock
Don't Look Up è il terzo film più visto su Netflix con 263.320.000 ore di visualizzazioni, arrivando quindi dopo le 364.020.000 di Red Notice con Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds, e dopo le 282.020.000 del Bird Box con Sandra Bullock. Nel caso di Red Notice molto ha potuto lo stardom rappresentato dai tre divi, mentre Bird Box, non esattamente giudicato un capolavoro, fece breccia nelle masse per via della "blind challenge" alla quale diede vita: Netflix stessa fu costretta ad ammettere che, pur onorati dal successo di Bird Box, non appoggiavano le assurde sfide virali consistenti nel girare con gli occhi bendati!
Don't Look Up è un caso ulteriormente diverso: è la storia dei due scienziati che cercano di avvisare il mondo dell'imminente scomparsa della vita sulla Terra, a causa di una cometa (dirottabile agendo rapidamente), che vi si sta per schiantare. Non esperti nella comunicazione, stritolati da interessi politici e di lobby, offuscati dal chiasso social, non riescono a farsi ascoltare, non riescono a farsi credere. E l'umanità va incontro all'Apocalisse con superficialità. Non è un film corto, è film molto ricco di spunti, alcuni forse più scontati e spuntati, altri geniali che colpiscono nel segno, con amarezza e persino un'inaspettata commossa emotività nel finale. Non è soltanto una commedia satirica, è anche un convincente incubo. DiCaprio e McKay pensavano a una metafora degli allarmi per il cambiamento climatico, visto oggi sembra una metafora della lotta al Covid, fino ad arrivare al paradosso per cui i complottisti si sentono rappresentati dai personaggi di DiCaprio e Lawrence, perché non ascoltati!
Si sia capito o meno Don't Look Up, sta riuscendo nell'impresa che gli autori si erano prefissa: far discutere. Salirà ancora? Con un calcolo approssimativo, tenendo presente che il film dura 2 ore e 18 minuti, potrebbe essere stato visto da oltre 120.000.000 di persone. Un gran risultato.