Critics Choice Awards 2025, chi ha vinto: Anora film dell’anno, Demi Moore verso l'Oscar
Chi ha trionfato ai Critics Choice Awards 2025 nelle categorie legate al cinema? La rinascita di Demi Moore è inarrestabile e Zoe Saldaña si conferma la rivelazione dell'anno. Il film dell'anno è Anora di Sean Baker.

La trentesima edizione dei Critics Choice Awards 2025, posticipata due volte a causa degli incendi che hanno colpito Los Angeles, ha finalmente avuto luogo. L'evento, presentato da Chelsea Handler, si è tenuto venerdì 7 febbraio al Barker Hangar di Santa Monica. E ha visto trionfare, per le categorie legate al cinema, i film e le star che più hanno colpito la critica statunitense. Vittoria equilibrata per Wicked, Emilia Pérez e The Substance, che hanno portato a casa tre premi ciascuno. Il miglior film dell'anno è Anora di Sean Baker e la Migliore Attrice è Demi Moore. La corsa all'Oscar della diva è sempre più concreta.
Critics Choice Awards 2025: tutti i vincitori per le Categorie Cinema
MIGLIOR FILM
“A Complete Unknown”
“Anora” (VINCITORE)
“The Brutalist”
“Conclave”
“Dune: Part Two”
“Emilia Pérez”
“Nickel Boys”
“Sing Sing”
“The Substance”
“Wicked”
MIGLIOR ATTORE
Adrien Brody – “The Brutalist” (VINCITORE)
Timothée Chalamet – “A Complete Unknown”
Daniel Craig – “Queer”
Colman Domingo – “Sing Sing”
Ralph Fiennes – “Conclave”
Hugh Grant – “Heretic”
MIGLIOR ATTRICE
Cynthia Erivo – “Wicked”
Karla Sofía Gascón – “Emilia Pérez”
Marianne Jean-Baptiste – “Hard Truths”
Angelina Jolie – “Maria”
Mikey Madison – “Anora”
Demi Moore – “The Substance” (VINCITORE)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Yura Borisov – “Anora”
Kieran Culkin – “A Real Pain” (VINCITORE)
Clarence Maclin – “Sing Sing”
Edward Norton – “A Complete Unknown”
Guy Pearce – “The Brutalist”
Denzel Washington – “Il Gladiatore II”
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Danielle Deadwyler – “The Piano Lesson”
Aunjanue Ellis-Taylor – “Nickel Boys”
Ariana Grande – “Wicked”
Margaret Qualley – “The Substance”
Isabella Rossellini – “Conclave”
Zoe Saldaña – “Emilia Pérez” (VINCITORE)
MIGLIOR GIOVANE ATTORE/ATTRICE
Alyla Browne – “Furiosa: A Mad Max Saga”
Elliott Heffernan – “Blitz”
Maisy Stella – “My Old Ass” (VINCITORE)
Izaac Wang – “Didi”
Alisha Weir – “Abigail”
Zoe Ziegler – “Janet Planet”
MIGLIOR GRUPPO DI RECITAZIONE
“Anora”
“Conclave” (VINCITORE)
“Emilia Pérez”
“Saturday Night”
“Sing Sing”
“Wicked”
MIGLIOR REGISTA
Jacques Audiard – “Emilia Pérez”
Sean Baker – “Anora”
Edward Berger – “Conclave”
Brady Corbet – “The Brutalist”
Jon M. Chu – “Wicked” (VINCITORE)
Coralie Fargeat – “The Substance”
RaMell Ross – “Nickel Boys”
Denis Villeneuve – “Dune: Part Two”
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Sean Baker – “Anora”
Moritz Binder, Tim Fehlbaum, Alex David – “5 settembre”
Brady Corbet, Mona Fastvold – “The Brutalist”
Jesse Eisenberg – “A Real Pain”
Coralie Fargeat – “The Substance” (VINCITORE)
Justin Kuritzkes – “Challengers”
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Jacques Audiard – “Emilia Pérez”
Winnie Holzman, Dana Fox – “Wicked”
Greg Kwedar, Clint Bentley – “Sing Sing”
RaMell Ross e Joslyn Barnes – “Nickel Boys”
Peter Straughan – “Conclave” (VINCITORE)
Denis Villeneuve, Jon Spaihts – “Dune: Parte seconda”
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Jarin Blaschke – “Nosferatu” (VINCITORE)
Alice Brooks – “Wicked”
Lol Crawley – “The Brutalist”
Stéphane Fontaine – “Conclave”
Greig Fraser – “Dune: Part Two”
Jomo Fray – “Nickel Boys”
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Judy Becker, Patricia Cuccia – “The Brutalist”
Nathan Crowley, Lee Sandales – “Wicked” (VINCITORE)
Suzie Davies – “Conclave”
Craig Lathrop – “Nosferatu”
Arthur Max, Jille Azis, Elli Griff – “Il Gladiatore II”
Patrice Vermette, Shane Vieau – “Dune: Parte due”
MIGLIOR MONTAGGIO
Sean Baker – “Anora”
Marco Costa – “Challengers” (VINCITORE)
Nick Emerson – “Conclave”
David Jancso – “The Brutalist”
Joe Walker – “Dune: Part Two”
Hansjörg Weißbrich – “5 settembre”
MIGLIORI COSTUMI
Lisy Christl – “Conclave”
Linda Muir – “Nosferatu”
Massimo Cantini Parrini – “Maria”
Paul Tazewell – “Wicked” (VINCITORE)
Jacqueline West – “Dune: Part Two”
Janty Yates, Dave Crossman – “Gladiator II”
MIGLIORI CAPELLI E TRUCCO
Christine Blundell, Lesa Warrener, Neal Scanlan – “Beetlejuice Beetlejuice”
Team capelli e trucco – “Dune: Part Two”
Team capelli e trucco – “The Substance” (VINCITORE)
Frances Hannon, Sarah Nuth, Laura Blount – “Wicked”
Traci Loader, Suzanne Stokes-Munton, David White – “Nosferatu”
Mike Marino, Sarah Graalman, Aaron Saucier – “A Different Man”
MIGLIORI EFFETTI VISIVI
Mark Bakowski, Pietro Ponti, Nikki Penny, Neil Corbould – “Il Gladiatore II”
Pablo Helman, Jonathan Fawkner, Paul Corbould, David Shirk – “Wicked”
Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe, Gerd Nefzer – “Dune: Parte due” (VINCITORE)
Luke Millar, David Clayton, Keith Herft, Peter Stubbs – “Better Man”
Team effetti visivi – “The Substance”
Erik Winquist, Stephen Unterfranz, Paul Story, Rodney Burke – “Il regno del pianeta delle scimmie”
MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE
"Flow" "
Inside Out 2″
"Memoir of a Snail"
"Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl"
"The Wild Robot" (VINCITORE)
MIGLIOR COMMEDIA
“A Real Pain” (VINCITORE — EX AEQUO)
“Deadpool & Wolverine” (VINCITORE — EX AEQUO)
“Hit Man”
“My Old Ass”
“Saturday Night”
“Thelma”
MIGLIOR FILM IN LINGUA STRANIERA
“All We Imagine as Light”
“Emilia Pérez” (VINCITORE)
“Flow”
“I'm Still Here”
“Kneecap”
“The Seed of the Sacred Fig”
MIGLIOR CANZONE
“Beautiful That Way” – “The Last Showgirl” – Miley Cyrus
“Compress/ Repress” – “Challengers” – Trent Reznor, Atticus Ross
“El Mal” – “Emilia Pérez” – Zoe Saldaña, Karla Sofía Gascón, Camille (VINCITORE)
“Harper and Will Go West” – “Will & Harper” – Kristen Wiig
“Kiss the Sky” – “The Wild Robot” – Maren Morris
“Mi Camino” – “Emilia Pérez” – Selena Gomez
MIGLIOR PUNTEGGIO
Volker Bertelmann – “Conclave”
Daniel Blumberg – “The Brutalist”
Kris Bowers – “The Wild Robot”
Clément Ducol & Camille – “Emilia Pérez”
Trent Reznor & Atticus Ross – “Challengers” (VINCITORE)
Hans Zimmer – “Dune: Part Two”