News Cinema

Bif&st 2014: "Non siamo il festival del Capodanno a Capri"

Ettore Scola, Felice Laudadio e Nicky Vendola parlano della nuova edizione del Bari International Film Festival.


Si svolgerà dal 5 al 12 aprile la quinta edizione del Bif&st, il Bari International Film Festival.
A ben guardare, si tratta della sesta edizione della manifestazione pugliese, se si considera capitolo inaugurale il "pilota" dell'anno 2009 Per il cinema Italiano.
E al cinema italiano, in effetti, il Bif&st ha sempre rivolto una costante attenzione, non solo attraverso la sezione competitiva ItaliaFilmFest, ma anche grazie a una selezione di cortometrggi, documentari e incontri di vario genere.

A elencare le caratteristiche e le felici peculiarità del festival è stato il presidente Ettore Scola durante la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2014: "Come ha più volte spiegato Felice Laudadio, il Bif&st è un festival low cost, un festival da 1 milione di Euro più Iva. L'ampiezza del suo programma rispecchia la domanda che c'è a Bari. In questa città, durante il festival, folle di giovani si riuniscono davanti alle sale la mattina presto, e anche se non trovano i biglietti, restano là fuori a parlare di cinema, dei film che vorrebbero fare. In fondo è quello che faceva la nostra generazione. Vedevamo un film tutti insieme, poi lo rivedevamo e ne discutevamo. Ormai queste cose non succedono più, viviamo in un paese di grandi mangiatori di loto: le cose che dimentichiamo sono più di quelle che ricordiamo. Con i suoi omaggi e i suoi maestri che si raccontano, il Bif&st è l'unico festival che fa delle lezioni di memoria per il pubblico".

A proprosito di lezioni, il fulcro del Bif&st sono delle vere e proprie master class tenute da alcune delle figure più di spicco del panorama culturale sia nazionale che internazionale. Quest'anno si comincerà con Paolo Sorrentino, per poi proseguire con Sergio Castellitto, Cristina Comencini, Luis Bacalov, Michael Radford e Andrea Camilleri.

Quest'ultimo ha studiato recitazione con lo stesso maestro (Orazio Costa) che ha contribuito alla formazione del grandissimo attore a cui è dedicato il tributo più grande che un festival possa fare.
Parliamo di Gian Maria Volonté, che appare anche sul manifesto del Bif&st 2014. 
"L'omaggio a Volonté" – spiega Felice Laudadio – "è un festival nel festival e prevede, immediatamente prima della proiezione di alcuni suoi film, degli incontri dedicati al suo metodo. Inizieremo con Carlo ed Enrico Vanzina, che hanno lavorato con lui per Tre colonne in cronaca, e continueremo con Gianni Amelio, Giuliano Montaldo e così via, fino ad arrivare ad un lungo convegno, moderato da Maria Pia Fusco, durante il quale parleranno molti suoi colleghi attori e gli amici più cari".

Durante la conferenza stampa, Laudadio illustra con dovizia di particolari il programma del festival, che aprirà con l'anteprima nazionale di Noah di Darren Aronofsky per chiudersi con Gigolò per caso di John Turturro. Fra i due film, altre anteprime, una sezione competitiva chiamata Panorama Internazionale e diversi Focus su attori del cinema italiano.

Mentre elenca le sue meraviglie, il direttore artistico non manca di dare una stoccata ai festival che hanno fatto del glamour la loro parola d'ordine: "Il Bif&st è il frutto di un certosino lavoro di squadra, fatto per diffondere la cultura. Non siamo il festival dei red carpet, nè del Capodanno a Capri. Siamo una manifestazione seria, organizzata per promuovere la qualità".

Di cultura in passerella al posto delle star ha parlato anche il Presidente della Regione Puglia Nicky Vendola, che con la sua ineffabile ars oratoria si è lanciato in un'arringa a favore dell'educazione attraverso il cinema e i suoi festival: "La mondanità rovina i festival. A Bari non ci saranno tappeti rossi, l'unica cosa rossa è la facciata del nostro bel teatro Petruzzelli. Viviamo nel paese della grande bruttezza. In italia si sporca tutto, a comincaire dalla cultura. Se penso che quando ero ragazzo facevo l'autostop per risparmiare quelle 500 lire che mi permettevano di comprare un biglietto per il loggione del teatro... Per fortuna a Bari c'è grande curisità per la cultura e noi con il Bif&st abbiamo costruito un pubblico che ci obbliga ad essere fedeli a una sobrietà di fondo".

Organizzato insieme ai vicedirettori Marco Spagnoli ed Enrico Magrelli, Il Bari International Film Festival regalerà molte altre sorprese oltre a quelle di cui vi abbiamo raccontato.
Per il programma completo, vi rimandiamo al sito ufficiale www.bifest.it.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming