News Cinema

Banana: storia tragicomica di un piccolo Don Chisciotte di periferia

Con il film Banana del 2015, Andrea Jublin, regista del corto candidato all'Oscar Il supplente torna fra i banchi di scuola per domandarsi cosa sia la felicità.

Banana: storia tragicomica di un piccolo Don Chisciotte di periferia

Banana è un film di Andrea Jublin che ha dalla sua delicatezza e leggerezza e che racconta il mondo dei preadolescenti e i loro disagi. Protagonista della storia è infatti un ragazzino che si chiama Giovanni ma che viene soprannominato Banana per i suoi piedi che non lo rendono un calciatore provetto, nonostante il suo sconfinato amore per il pallone. Giovanni gioca con la maglia gialla del Brasile con il numero 10 e per lui anche la vita va vissuta "alla brasiliana", attaccandola con slancio e col cuore in mano. Banana crede nella felicità ed è convinto che tutti debbano cercarla. In più è un romanticone e ama disperatamente una sua compagna di classe di nome Jessica che a scuola è una capra. Perciò decide di aiutarla evitandole la bocciatura.
Il goffo Giovanni/Banana è interpretato da Marco Todisco, che è un volto piuttosto conosciuto sia della tv che del cinema. Lo ricordiamo per Questione di cuore, Al posto tuo, Non c'è campo, Moschettieri del Re e per la fiction Medicina Generale. Al suo fianco troviamo Beatrice Modica, Camilla Filippi, Gianfelice Imparato, Anna BonaiutoGiselda Volodi e Giorgio Colangeli. Uscito nel 2015 e presentato con successo al Festival di Giffoni, Banana appartiene alla poco fitta schiera di film che raccontano, senza paternalismo, una categoria spesso ignorata dal nostro cinema. Schiacciato da vari colossi, il film è rimasto poco il sala. Fortuna che esistono i passaggi televisivi.

Chi è Andrea Jublin, il regista di Banana

Torinese classe 1970 laureato in Scienze Politiche, Andrea Jublin si è diplomato alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova e ha lavorato in diversi spettacoli dello stesso teatro. Nel 2002 è stato tra i fondatori della Compagnia di Cinema Indipendente. Ha cominciato la sua carriera cinematografica scrivendo, dirigendo e interpretando cortometraggi: Grazie al cielo e Coraggio. Coraggio. Coraggio. Nel 2002 ha diretto il suo primo lungometraggio Ginestra, e nel 2008 il suo corto Il supplente ha ricevuto la nomination all'Oscar, portando il regista in quel di Hollywood. Storia di un avvocato che fa finta di essere un professore e getta lo scompiglio in una classe di liceo, il piccolo film è favoloso. Ha fatto il giro del mondo e ha deliziato la critica. Il suo regista e protagonista lo ha definito "Una storia di nostalgia dedicata a coloro che hanno difficoltà di comportamento". Nel 2010 Jublin ha recitato ne La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo.

Una piccola guida all'interpretazione di Banana

Chi meglio di Andrea Jublin, che ha scritto e diretto Banana, può parlarci dei temi del film? Ecco alcune sue dichiarazioni che ci aiutano a comprendere il personaggio di Giovanni e cosa si nasconda dietro la sua buffa e a tratti dolorosa avventura, o meglio disavventura.

  • In mezza riga, questo film è la storia di un ragazzino che fa di tutto per avere una ragazzina. Ma su un piano più profondo, tematico, il film parla della necessità del ragazzino di non vedere sprecata la propria vita. E se la quasi totalità dei personaggi di questa storia si comporta come chi sa che nella vita non vale la pena soffrire, per lui è diverso.
  • Gli adulti… questa storia vuole parlare anche e soprattutto a loro. Banana darebbe qualunque cosa per avere vicino un mentore, un grande che gli spieghi come vanno le cose. Ma adulti così non se ne vedono. In questa storia si sentono così inspiegabilmente infelici, smarriti, lontani da loro stessi, non riescono più a ricordare com'era la vita allo stato puro, quella stessa vita che, col tempo, hanno visto irrigidirsi e sbiadirsi in ruoli e maschere, in recite e delusioni.
  • La realtà che racconto è quella dell'Italia in cui stiamo vivendo, un paese volgare, ottuso, meschino, cinico e, soprattutto, stanco, nel quale non riesce a fare nulla nemmeno la Colonna, l'intelligentissima, profondissima (e cattivissima) professoressa di Banana. Gli altri insegnanti, poi, neanche parlarne: quello di ginnastica è sciancato e quello di matematica si fa massacrare dagli scherzi degli alunni.
  • Questo film è una commedia. Ma una di quelle commedie dove basta grattare un po’ per sentire l’amaro in bocca, il genere che, mi sembra, possa raccontare con più dovizia di toni la storia di un ragazzino ingenuo, capra a scuola e col piede a banana che indica la strada più difficile, onesta e vitale.
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming