News Cinema

Ballistic: curiosità e record poco invidiabili dell'action con Antonio Banderas e Lucy Liu

3

Nel 2002 usciva al cinema Ballistic, un action thriller diretto da Wych Kaosayananda in arte Kaos. Nel cast Antonio Banderas e Lucy Liu, affiancati da Gregg Henry e Miguel Sandoval.

Ballistic: curiosità e record poco invidiabili dell'action con Antonio Banderas e Lucy Liu

Nel 2002 esce al cinema il debutto nel cinema in lingua inglese del ventottenne regista tailandese Wych Kaosayananda, in arte Kaos, che dirige in Ballistic lo spagnolo Antonio Banderas e l'attrice americana Lucy Liu, anch'essa di origine tailandese. Nel cast ci sono anche noti caratteristi come Gregg Henry, Talisa Soto, Sandrine Holt e Miguel Sandoval.

Di cosa parla Ballistic - La trama

Jeremiah Ecks (Banderas) è un agente dell'FBI ritiratosi dal servizio per la depressione in seguito alla morte della moglie, sette anni prima. Dal vicecapo dell'agenzia, Julio Martin (Sandoval), gli viene assegnata una missione con lo scopo di farlo tornare in azione. L'uomo gli rivela che sua moglie potrebbe essere ancora viva. Compito di Ecks è quello di recuperare un nanorobot rubato all'agente segreto Robert Gant (Henry), che può uccidere un essere umano se impiantato nel suo corpo. Gant ha impiantato l'arma, per venderla, nel corpo del figlio Michael, a sua volta rapito dall'agente e campionessa di arti marziali Sever (Liu), che vuole vendicarsi della morte del marito, ucciso da Gant. Ecks e Sever si uniranno nella missione.

Curiosità su Ballistic: il film che distrusse un paio di carriere

  • Intanto il titolo: ovviamente Ballistic significa balistica, la branca della fisica che studia il moto di un proiettile, ma in slang è sinonimo di “infuriato, inferocito, uscito dai gangheri”. In originale il film ha il sottotitolo di Ecks Vs. Sever, a dipingere una presunta rivalità su cui torneremo in seguito.
  • Ci corre poi l'obbligo di avvertirvi che Ballistic ha un record poco lusinghiero: sul celebre sito Rotten Tomatoes, che aggrega le recensioni dei film, è al primo posto tra i “film con le peggiori recensioni di sempre”. Vale a dire che ha lo 0% di critiche positive su un totale di 119. Però a tutt'oggi ha anche il record di film più recensito. Il compianto veterano del Chicago Sun Times, Roger Ebert, gli assegnò solo mezza stella su quattro e lo inserì nella lista dei suoi film più odiati. “Ballistic – scrisse – è un disgraziato pasticcio, sommerso nel caos, che torna in superficie di tanto in tanto per qualche cliché, stracarico di effetti speciali ed esplosioni, mancante di continuità, buon senso e coerenza. È strano che abbiano scelto un titolo tanto goffo (Ecks vs Sever, ndr) perché il film non parla dello scontro tra Ecks e Sever, ma di loro che lavorano insieme contro un nemico comune: anche se Ecks, Sever e il pubblico impiegano un sacco di tempo a capirlo”.
  • Ciò non toglie che, se il film è stato massacrato dalla critica, il videogame per Game Boy Advance che è stato realizzato in base alla prima stesura della sceneggiatura, Ecks Vs. Sever, uscito nel 2001, abbia ottenuto invece ottime recensioni, tanto da aver avuto un sequel stavolta basato sul copione finale. Ma un videogame, si sa, ha altre regole e un'altra fruizione rispetto a un film.
  • La povera Lucy Liu, proseguendo col massacro del film, fu candidata nel 2002 come peggior attrice allo Stinkers Bad Movie Award, ma per sua fortuna a vincere il premio fu Madonna per il remake di Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto, ovvero Swept Away. Stranamente, nonostante l'unanimità delle stroncature, Ballistic non è stato candidato ai Razzie Awards.
  • Come notava Roger Ebert, il film è pieno di esplosioni: Antonio Banderas rischiò di essere travolto da una di queste, per fortuna ne uscì solo con leggere bruciature ma fu molto esplicito nella sua rabbia contro l'approssimazione del team incaricato degli effetti sul set.
  • Come consuetudine per questo genere di film, inizialmente Ballistic prevedeva una coppia maschile. Prima di arrivare a Banderas e Liu, vennero considerati Wesley Snipes e Jet Li, poi Vin Diesel e Sylvester Stallone. Il regista avrebbe amato molto avere Jean Reno e Chow Yun-Fat, bocciati dalla produzione. A suggerire Lucy Liu a Kaos pare sia stato alla fine Banderas, che aveva già lavorato con lei in Incontriamoci a Las Vegas.
  • La sceneggiatura di Alan M. Elroy è in realtà un'eredità degli anni Ottanta. Il film avrebbe dovuto essere realizzato nel 1988 con la coppia di gran voga all'epoca Jean-Claude Van Damme/Dolph Lundgren ma il progetto non andò in porto.
  • A difesa del regista, va detto che la colpa del pasticcio finale fu dei produttori che interferirono pesantemente e alla fine gli tolsero il film dalle mani. Come risultato, la promettente carriera di Kaos venne danneggiata: in seguito all'insuccesso di Ballistic fu costretto a tornare in Tailandia, dove non diresse più un film fino al 2012. Peter M. Lenkov, non accreditato ma autore della sceneggiatura finale, sceneggiatore e produttore tv, non ha più scritto niente per il cinema.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
  • Saggista traduttrice e critico cinematografico
  • Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità
Suggerisci una correzione per l'articolo