News Cinema

Aladdin, il disegnatore Eric Goldberg svela come Robin Williams abbia ispirato un cameo del film

Nel film d'animazione Aladdin, Robin Williams dà la voce al Genio della Lampada e ha aiutato il disegnatore Eric Goldberg con un divertente cameo presente nella pellicola.

Aladdin, il disegnatore Eric Goldberg svela come Robin Williams abbia ispirato un cameo del film

Robin Williams è scomparso l'11 agosto del 2014, lasciando un vuoto incolmabile nei cuori dei fan che lo avevano seguito e amato nei più disparati ruoli della sua carriera. L'attore aveva prestato la voce, nella versione originale, al Genio della Lampada nel film d'animazione Aladdin - in italiano il ruolo spettò a un altro grande e compianto attore, Gigi Proietti -, regalando al pubblico uno dei personaggi più amati nella vasta collezione di quelli creati dai disegnatori di Disney. In una recente intervista a Radio Times, uno di essi, Eric Goldberg ha rivelato che un particolare cameo presente nella pellicola è nato grazie a un'idea geniale dello stesso Williams.

Aladdin, Robin Williams ha ispirato il cameo di Pinocchio nel film

Goldberg si era occupato di animare il Genio della Lampada nel film d'animazione Aladdin del 1992 e ha svelato che è stato Robin Williams a suggerirgli di inserire un cameo di un altro personaggio Disney nel film. Il cameo in questione è presente nella scena in cui il protagonista promette al Genio che avrebbe usato il terzo dei desideri a lui concessi per liberarlo dalla sua prigionia millenaria. Il genio, infatti, pur avendo "eccezionali poteri cosmici", è costretto a essere soggetto alla volontà di un padrone che lo sfrutterà ogni volta e deve dimorare in una lampada, un posto davvero angusto in cui vivere (il Genio stesso parlerà di un "minuscolo spazio vitale").

Quando Aladdin gli promette che avrebbe usato il suo desiderio per concedergli la tanto agognata libertà, il Genio - che ne ha conosciuti tanti di padroni e di promesse simili - usa la sua capacità di trasformazione e assume momentaneamente le fattezze di un altro protagonista dei film Disney: Pinocchio. La scelta non è, ovviamente, casuale: il Genio, infatti, ha trasformato la sua testa in quella del burattino creato da Geppetto, perché ritiene Aladdin un bugiardo e sa che non manterrà la promessa.

Intervistato da Radio Times, Goldberg ha svelato che l'idea del crossover è nata da un'idea di Robin Williams e della sua performance del Genio:

"Non ho parlato a lungo con Robin, ma eravamo sulla stessa lunghezza d'onda. Se faceva qualcosa nella cabina di doppiaggio, sapeva che lo avrei capito. Di tanto in tanto faceva delle imitazioni di celebrità. Altre volte, erano solo rumori o piccole parti di dialogo. Abbiamo scoperto che potevamo sfruttare questa cosa. L'esempio più famoso è quando Aladdin dice al Genio che userà il terzo desiderio per liberarlo e Robin improvvisa: 'Uh, uh, sì, come no' e fa un verso. John e Ron [Musker e Clements, registi del film ndr.* non sapevano cosa fosse quel rumorino, tipo 'buh-woop'. E io ho detto loro 'Oh, quello è il segno che usa Robin per dire una bugia. Quello è il naso di Pinocchio che cresce. Posso trasformare la testa del Genio in quella di Pinocchio, per favore? Alla fine possediamo noi il personaggio'. Così è finito nel film e lui ci ha dato altre mille opportunità come questa grazie alla sua mente incredibilmente fertile"
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
  • Redattore Sezione TV
  • Giornalista pubblicista con la passione per il piccolo e grande schermo
Suggerisci una correzione per l'articolo