Schede di riferimento
News Cinema

Addio all'attore inglese Freddie Jones, amato da David Lynch ma anche da Federico Fellini

34

Interprete di personaggi memorabili in Elephant Man e Dune, ma anche in E la nave va e molti altri film e serie tv è morto ieri all'età di 91 anni.

Addio all'attore inglese Freddie Jones, amato da David Lynch ma anche da Federico Fellini

È morto il 9 luglio all'età di 91 anni, il popolare attore inglese Freddie Jones. Il suo nome a molti dirà poco, ma sicuramente tutti lo ricorderanno per alcuni dei suoi ruoli più famosi: quello del malvagio Bytes, il "padrone" di John Merrick in The Elephant Man, Thufir Hawat dalle sopracciglia cespugliose in Dune, entrambi di David Lynch, che lo aveva voluto di nuovo anche in Cuore selvaggio, del 1990.

Tra i suoi altri film: Krull, E la nave va di Federico Fellini, Piramide di paura, Erik il vichingo, Fenomeni paranormali incontrollabili, Il conte di MontecristoThe Libertine e Ladies in Lavender. Noi lo ricordiamo anche nel bizzarro musical del 1973 Son of Dracula di Freddie Francis, con Ringo Starr e Harry Nilsson e nei classici Hammer Distruggete Frankenstein e I satanici riti di Dracula, con Christopher Lee e Peter Cushing.

Jones era soprattutto un volto popolarissimo della tv britannica, per cui nel corso di oltre 50 anni di carriera aveva ricoperto molti ruoli, spesso a lungo, in tv movie e serie.Tra queste: Nana, The Caesars, Treasure Island, Vanity Fair, Germinal e molte altre. Dal 2002 al 2018 aveva interpretato Sandy Thomas nella longeva soap Valle di luna. Dei suoi tre figli, uno è l'attore Toby Jones

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Schede di riferimento
  • Saggista traduttrice e critico cinematografico
  • Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità
Suggerisci una correzione per l'articolo