Una canzone per te - intervista al regista del film
In occasione della presentazione alla stampa di Una canzone per te, produzione Cattleya in collaborazione con MTV Italia, abbiamo intervistato il regista esordiente di questo esperimento musicale, Herbert Simone Paragnani. Il film esce nelle sale il prossimo venerdì in 200 copie, distribuito dalla Universal.
Una canzone per te - intervista al regista del film
Nato dalla sinergia tra Cattleya e MTV Italia, distribuito dalla Universal in circa 200 copie, Una canzone per te rappresenta un piccolo esperimento di cinema giovanile che tenta la contaminazione con il musical, o meglio del film musicale. “La mia intenzione fondamentale fin dal principio – conferma il regista Herbert Simone Paragnani – era quella di fare una commedia romantica e insieme musicale, con addirittura un tocco fantasy per condire il tutto.”
Quali sono state le influenze specifiche che l'hanno ispirato durante la stesura della sceneggiatura e successivamente durante la lavorazione? “Avevo intenzione di provare a mescolare vari generi e tradizioni cinematografiche, soprattutto quella italiana e quella americana. Il mio film quindi spazia dai cosiddetti “musicarelli” degli anni '60 all’omaggio alle grandi commedie degli anni '80 firmate John Hughes, soprattutto Breakfast Club e Una pazza giornata di vacanza. Per quanto riguarda il soggetto più propriamente fantastico della storia, Una canzone per te rimanda direttamente e commedie come Ricomincio da capo e Sliding Doors.”
Come mai ha scelto uno spunto fantasy in una commedia giovanile? “Pensavo fosse in sintonia col gusto del pubblico più giovane, a cui Una canzone per te è sicuramente orientato. Ormai i giovani di oggi sono appassionati di Harry Potter, di vampiri, e vedono continuamente il fantastico invadere storie personali, di tutti i giorni.”
Però il suo film rimane più di tutto un'opera piena di musica...”Esatto. Il percorso che compie Davide (Emanuele Bosi), il protagonista é un vero viaggio musicale: si parte dalle canzonette facili che canta all'inizio fino a quella più intima e sentita della scena finale. A questo il ragazzo arriva attraverso la scoperta di vari generi e vari periodi di grande musica.”
Presente alla conferenza anche il direttore musicale del film, Luca De Gennaro: “Sono molto felice di aver potuto partecipare alla realizzazione di questo film, in quanto è la prima volta che MTV porta il suo contributo di esperienza e competenza dentro un prodotto cinematografico. La nostra idea è stata quella di trovare artisti la cui poetica potesse essere in tono non solo con la storia raccontata, ma anche con il modo in cui si voleva raccontarla. Quindi è arrivata a partecipare al nostro progetto gente di valore come gli Zero Assoluto, Broken Heart College, Lost e L'Aura. Successivamente abbiamo chiesto ai cantanti scelti di scrivere dei brani adatti a Una canzone per te, e devo dire che il risultato ottenuto va ben oltre le mie più entusiastiche previsioni.”
Ma nel film c'è anche molta grande musica del passato: “Per disegnare in qualche modo il percorso musicale del giovane protagonista abbiamo preso in considerazione molti grandi artisti del passato e soprattutto molte epoche. Forse il periodo che più ci ha ispirato è stato l'inizio del punk, un momento di cambiamento radicale nella musica contemporanea.”