Interviste Cinema

Terapia di coppia per amanti: Rubini, Ambra e Sermonti presentano la commedia dal libro di De Silva

19

Il film di Alessio Maria Federici arriva in sala il 26 ottobre.

Terapia di coppia per amanti: Rubini, Ambra e Sermonti presentano la commedia dal libro di De Silva

Ci si può affidare alla terapia di coppia anche se non si fa esattamente parte di una coppia? Va bene che due innamorati in crisi vadano da uno strizzacervelli se hanno un marito o una moglie a casa e si incontrano clandestinamente per dividere passione e momenti ludici? Secondo Viviana e Modesto sì, o meglio secondo Diego De Silva, che ha reso questi personaggi protagonisti del romanzo "Terapia di coppia per amanti", spiegando come anche una relazione illecita possa incappare nella routine e nelle incomprensioni.
Scritto in prima persona da due diversi punti di vista, il libro è approdato al cinema grazie ad Alessio Maria Federici, che ha chiesto all’autore di scrivere un copione e che ha chiamato sul set Pietro Sermonti e Ambra Angiolini, affidando invece a Sergio Rubini il personaggio del terapista. Il risultato è una commedia godibile e intelligente che arriva in sala il 26 ottobre e che regista, sceneggiatore e interpreti hanno presentato oggi a Roma.

Federici ha aperto le danze raccontando il suo incontro con "Terapia di coppia per amanti": "Mi sono imbattuto nel libro durante un weekend in campagna in cui non avevo nulla da leggere. La scelta era fra 'Terapia di coppia per amanti' e Bruno Vespa: ovviamente il romanzo di Diego ha avuto la meglio e mi è piaciuto moltissimo perché non giudicava nessuno. Tre giorni dopo mi ha chiamato il mio agente e mi ha proposto di adattarlo. Avendo frequentato il liceo classico, ero emozionatissimo all’idea di trarre un film da un’opera letteraria. La collaborazione con Diego è stata un vero regalo, oltre che un’occasione di immensa crescita culturale".

Entusiasta del film, De Silva ha restituito i complimenti a Federici: "Alessio si è avvicinato al romanzo con molto rispetto, quando andavo sul set mi accorgevo subito di quanto fosse positiva l’atmosfera che riusciva a stabilire. Sono contento della sua regia e degli attori. Pietro Sermonti ha creato un Modesto Fracasso che nella mia mente ha sostituto il personaggio che avevo immaginato, raggiugendo un equilibrio straordinario fra cazzeggio e disorientamento. Ambra, invece, ha felicemente spappolato la fierezza di Viviana”.

Anche la Angiolini aveva una certa familiarità con il libro di De Silva: "'Terapia di coppia per amanti' è un’esperienza che arriva da lontano. Mi sono imbattuta nel libro di Diego anni fa per caso, come succede con le cose importanti. Mi piaceva il titolo. Volevo portarlo in teatro, poi mi è ricapitato per questo film, evidentemente era destino. Viviana è stata per me un incontro libero, mi piace il fatto che viva fino in fondo la sua condizione e che abbia voglia di intraprendere una strada senza sapere dove arriverà, non è una donna stereotipata, ha dei lati insoliti, del resto Diego ha voluto mettere in primo piano ciò che è inatteso, nascosto, bisbigliato".

In Terapia di coppia per amanti hanno grande importanza i cellulari, che servono a Modesto e a Viviana non solo per accordarsi su dove incontrarsi, ma anche per amoreggiare e soprattutto per litigare. Questo strumento di dialogo non ha mai convinto più di tanto Pietro Sermonti: "Prediligo la comunicazione de visu, il 90% per cento delle cose che si scrivono con il cellulare sono superflue, stucchevoli. Per me è fondamentale la punteggiatura, soprattutto nei messaggi piccanti".
"Sermonti non riesce a non iniziare un messaggio in modo aulico" - ha scherzato Alessio Maria Federici - lui comincia scrivendo: uelà!". Poi ha detto: "Detesto parlare d’amore servendomi del telefonino, non si possono delegare i sentimenti a quattro faccine stupide".
Per Rubini invece, i cellulari sono un pericolo per la stabilità delle coppie "regolari": “Ricordo bene quando, nel ’96, cominciai ad avere il telefonino, sembrava quasi di andare incontro ai tradimenti, prima bisognava inventarsi mille scuse, uscire di casa, trovare i gettoni. Il cellulare dà la possibilità di fare cose proibite, ci nascondiamo dietro a schermi che aiutano l’esercizio della menzogna, della mistificazione".

"Se pensiamo alle nuove generazioni" - è intervenuto De Silva - "possiamo dire che la tecnologia ha portato a una grammatica nuova dei sentimenti. Ormai il cellulare non serve più solo a darsi appuntamenti. La scrittura telefonica ha caratteristiche particolari, per esempio non è una 'scrittura opponibile', nel senso che non possiamo dire 'carta canta', un messaggino ha una durata ed è l’espressione di un determinato momento emotivo, è come se contenesse in se le parole: 'questo messaggino si distruggerà in una settimana', il che significa che dopo un po’ perderà di valore e significato. La cosa interessante è che molti tradimenti sono solo digitali e quindi, se mai un giudice fosse chiamato a intervenire, si troverebbe di fronte a una questione assai spinosa".
"Per me" - ha rettificato Rubini - "i messaggini sono invece come i peperoni: si ripropongono".

Inizialmente scettico di fronte all’idea di raccontare le proprie questioni del cuore a uno sconosciuto, Modesto alla fine accetta di fare terapia di coppia. Un simile percorso non dispiacerebbe affatto a Pietro Sermonti: "Penso che l’analisi sia una lingua utile da imparare, molto dipende dall’incontro col terapista. Io non ho mai avuto pregiudizi, l’ho frequentata e ho avvertito una vertigine di benessere solo per il fatto di aver trovato il coraggio di chiedere aiuto, è una cosa che mi ha rincuorato nei confronti di me stesso. Mi interesserebbe l’esperienza della terapia di coppia, se solo facessi parte di una coppia".
"Una persona bipolare potrebbe fare terapia di coppia" - ha detto ridendo Ambra Angiolini. "Anche io sono andata varie volte dall’analista, l’ho fatto per frequentarmi un po', per frequentare le mie vicende personali".

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV