Interviste Cinema

Intervista a Vincent Cassel protagonista di Nemico Pubblico n.1

Ultimamente in Francia non si parla che di 1 film in due parti, anzi di 2 film distinti, che raccontano, in maniera avvincente, la movimentata esistenza del gangster Jacques Mesrine. Nemico pubblico N.1 – L’istinto di morte e Nemico pubblico N.1- L’ora della fuga sono diretti da Jean François Richet e interpretati da un grandissimo Vin...

Intervista a Vincent Cassel protagonista di Nemico Pubblico n.1

Intervista a Vincent Cassel protagonista di Nemico Pubblico n.1

“Il più bel complimento che ho ricevuto per la mia interpretazione in questo film è stato: non sembri tu. Per un attore, abbandonare completamente la propria identità per trasformarsi in un’altra persona, è la massima aspirazione”.

E’ stata questa la prima cosa che ci ha detto Vincent Cassel a proposito della sua performance in Nemico pubblico N.1 – L’istinto di morte, il primo dei due lungometraggi che il regista Jean François Richet ha dedicato al celeberrimo gangster francese Jacques Mesrine.

Candidato a 10 Premi César (gli Oscar francesi), il dittico racconta quasi 30 anni di storia francese, partendo dalla guerra in Algeria e terminando nel ’79, con la morte, per mano della polizia, di Mesrine. “Più che un biopic o un gangster movie” – ha commentato Cassel – “Nemico pubblico N.1 è un grande affresco. Ho accettato di prendervi parte perché il personaggio di Jacques Mesrine non viene in alcun modo glorificato. Inizialmente, a dirigere il film doveva essere Barbet Schroeder e la sceneggiatura era completamente diversa da quella attuale. Non mi convinceva, perché Mesrine veniva descritto come un eroe. Io non lo vedo come un eroe. Per me era prima di tutto un gran bugiardo, l’uomo dei media, un opportunista che decise di diventare gangster solo per poter giustificare il suo stile di vita libero e spregiudicato”.

Questo stile di vita, Jacques Mesrine lo ha raccontato in un’autobiografia intitolata L’instinct de Mort e scritta dal criminale poco prima di una sua clamorosa evasione dal carcere. “L’abbiamo letta con attenzione” – ha spiegato Vincent Cassel – “e abbiamo anche consultato una serie di libri scritti da altri, ma non siamo mai riusciti a capire fino in fondo quest’uomo dalle mille facce. Non ho avuto a disposizione nessun filmato, e così ho potuto giocare di fantasia. Volevo però che il mio Jacques fosse imprevedibile, che in una scena il pubblico lo adorasse e parteggiasse per lui, per poi detestarlo nella scena successiva.

Se Nemico pubblico N.1 – L’istinto di morte ci mostra gli anni giovanili del criminale francese, Nemico Pubblico N.1 – L’ora della fuga narra la maturità di Mesrine e il consolidarsi del suo mito. Il personaggio diventa più cattivo, autoconsapevole e … decisamente più robusto, tanto che, per amor di verità, il suo interprete ha dovuto mettere su 20 chili. “Sono convinto che ogni attore debba andare incontro, almeno una volta nella vita, ad una grande trasformazione fisica. E’ stato difficilissimo ingrassare e soprattutto mantenere quel peso per 4 mesi. Sul set c’era continuamente qualcuno che mi portava milkshake alla vaniglia o alla banana da 1300 calorie … un incubo!”.

Jean François Richet ha girato le 2 parti una subito dopo l’altra, iniziando dalla seconda. “Non ero mai stato su un set per 9 mesi” – ha detto Vincent Cassel. “e la cosa mi spaventava. Mi domandavo se sarei riuscito a mantenere così a lungo la concentrazione, per fortuna ce l’ho fatta, e se alla fine mi arriverà un César, ne sarà valsa la pena”.

Simpatico, dolce, spiritoso e alla mano, Cassel ha giurato di non avere nulla in comune con il suo personaggio. “Sono una brava persona” – ha scherzato – “ e comunque Jacques Mesrine è molto amato in Francia. Per la gente delle banlieux, per i rapper è una specie di icona, di martire, anche perché nessuno sa veramente se abbia ucciso oppure no. Comunque non credo che un film di lui possa costituire in qualche modo un’istigazione alla violenza. Il cinema non ha un potere così grande e non si possono fare solo film carini perché la società resti tranquilla”.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
  • Giornalista specializzata in interviste
  • Appassionata di cinema italiano e commedie sentimentali
Suggerisci una correzione per l'articolo