Interviste Cinema

Il rosso e il blu - il film di Giuseppe Piccioni presentato a Roma

di Giulia Pietrantoni

Riccardo Scamarcio, Margherita Buy, Roberto Herlitzka e alcuni studenti hanno parlato della scuola “normale” portata al cinema da Piccioni.

Il rosso e il blu - il film di Giuseppe Piccioni presentato a Roma

Una riflessione politica sul ruolo della scuola non era il desiderio di Giuseppe Piccioni, tanto meno un trattato di sociologia, o il racconto di una terra di frontiera. Quello che Il rosso e il blu vuole essere è “un film sui desideri, le aspettative, i destini e le disillusioni che sono presenti in ognuno, e diventano inoltre crocevia tra adulti e adolescenti”. Di questa commedia, in parte amara, ma speranzosa e ironica, inizia a parlarne proprio il regista che torna al cinema a tre anni di distanza da Giulia non esce la sera.

Il rosso e il blu è stato ispirato dal libro di Marco Lodoli (scrittore e insegnante di lungo corso) e racconta di una scuola nella sua normalità di ambienti e situazioni, di domande e certezze, ma soprattutto di persone che la vivono. In particolare, oltre ai giovani tra i banchi, una preside rigida ma potenzialmente generosa (Margherita Buy), un supplente volenteroso e ostinato (Riccardo Scamarcio) e un insegnante di storia dell’arte stanco, deluso e momentaneamente spoetizzato (Roberto Herlitzka).

Inevitabile, visto il tema, guardare indietro alla propria esperienza di studenti, e chiedere agli interpreti “grandi” se c’è nostalgia, liberazione o un sano occhio critico sulla scuola attuale.
Riccardo Scamarcio
non la trova molto cambiata: “rimane un luogo vero e importante di interazione tra adulti e adolescenti. Ma quelli che sentivamo come problemi, anche pratici, sono rimasti tali, gli scontri continuano ad esserci e lo sforzo di un avvicinamento, di una comprensione da parte degli insegnanti, viene spesso neutralizzata dall’eccessiva omologazione di personalità imposta dai media”.
Margherita Buy
ammettendo candidamente che non aveva ai tempi gran voglia di studiare, prosegue dicendo che “i grandi incontri, i maestri, le crisi, così come i bagni e i corridoi della tua scuola faranno sempre parte di ciò che ti resta dentro”.
Mentre il superbo e romantico esponente di un’altra epoca, Herlitzka, non può che ricordare la disciplina: “che allora era imposta, ora non più. Ed è la stessa libertà totale dalle regole che oggi non costringe i giovani ad accorgersi del bello che c’è nello studio”.

Considerando quanto vasto può essere l’argomento e il modo di rappresentarlo, Giuseppe Piccioni ad un certo punto dell’incontro rivendica il semplice diritto di fare un film. “Non è mia intenzione spostare il punto ed aprire un dibattito sull’attualità della scuola. Per me Il rosso e il blu è ovviamente una storia, normale e parziale in quanto tale, che fa certamente leva sul contrasto, a volte irruento, tra illusioni e cinismo. Parte dagli inevitabili errori di comunicazione e armonia, che tuttavia si commettono quando c’è desiderio di difendere una cosa importante”. Lodoli, con uguale entusiasmo, descrive la scuola come il luogo “con una dinamica meravigliosa tra ordine e caos, dove è grazie all’oggetto misterioso della giovinezza che spesso cambiano le cose”.

Tra pensieri più profondi, quasi filosofici, tocchi leggeri, e le genuine impressioni dei ragazzi non professionisti che hanno preso parte al film, viene raccontato Il rosso e il blu, distribuito da Teodora in 150 copie.
Con la stessa dialettica, anche scomposta, che cerca Piccioni con i suoi attori: “un corpo a corpo che mi sorprende sempre, dalle intuizioni del saggio Herlitzka, alla naturalezza degli esordienti”. “Sì - dice Margherita Buy sorridendo – fa proprio bene il contatto con i giovanissimi. Io poi sono cattiva, mi diverto a farli imbarazzare quando sono in difficoltà”. Lei è la preside, quindi può.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming