Schede di riferimento
Interviste Cinema

Il concerto: intervista al regista Radu Mihaileanu

Dopo il passaggio all’ultimo Festival del Cinema di Roma, dove ha ottenuto un notevole successo di critica e pubblico, Il concerto del regista Radu Mihaileanu si appresta finalmente ad uscire nelle nostre sale. A parlarcene è proprio il suo cineasta rumeno.

Il concerto: intervista al regista Radu Mihaileanu

Il concerto: intervista al regista Radu Mihaileanu

Dopo il passaggio all’ultimo Festival del Cinema di Roma, dove ha ottenuto un notevole successo di critica e pubblico, Il concerto del regista Radu Mihaileanu si appresta finalmente ad uscire nelle nostre sale. A parlarcene è proprio il suo cineasta rumeno. “Il mio è un film decisamente emozionale – esordisce Mihaileanu – Credo che la sua anima sia molto radicata nella cultura e nel modo di vivere dell’est, slavo in particolare, che spesso si spinge fino agli estremi. A livello politico questo ha provocato dei disastri, è innegabile, ma a livello culturale invece è stato assolutamente produttivo. Come il mio paese e la mia cultura d’appartenenza, anche Il concerto non ha paura dell’emozione.”

E la pellicola dimostra il suo coraggio sfruttando i codici specifici del melodramma in molti momenti: “Certamente, è l’intelaiatura più funzionale per esprimere sentimenti forti, passioni umane. In realtà il mio non è un melodramma puro, c’è anche una forte componente comica, perché questo è il cinema che amo maggiormente fare, quello che con ironia riesce a raccontare storie e personaggi complessi, drammatici. Ci sono molti artisti provenienti dall’Europa, esuli che ad Hollywood hanno affermato la grandezza di questo modo di fare cinema. Penso a Charlie Chaplin, ad Ernst Lubitsch e soprattutto a Billy Wilder. Loro avevano una sensibilità ad una spregiudicatezza che gli provenivano dalla loro formazione culturale, e che gli ha permesso di lavorare dentro gli schemi produttivi e narrativi hollywoodiani proponendo cinema di qualità eccelsa. Io ovviamente non ho la pretesa di arrivare al loro livello, ma li prendo come esempio di quello che si può fare portando il proprio bagaglio culturale ed emozionale in differenti contesti, come succede a me che vivo e lavoro in Francia da anni.”

Il concerto è un film ambientato durante l’oppressione e la dittatura russa sui paesi dell’Europa dell’Est. Come si pone nei confronti di quel regime e di quel periodo storico? “Ovviamente fino al mio trasferimento in Francia ho subito la dittatura di Ceausescu in Romania e più in generale la prepotenza politica russa. Questo però non ha minimamente influito nei confronti della mia grande ammirazione per la cultura russa, cinema compreso. Penso ad esempio che Andrei Tarkovsky sia uno dei quattro/cinque più grandi cineasti della storia del cinema. Per quanto riguarda Il concerto ero emozionato all’idea di lavorare con alcuni tra i più grandi interpreti del cinema sovietico, e devo dire che sia la fase di riprese che il risultato finale mi hanno entusiasmato.”

Quale è l’elemento principale che lega questo suo ultimo film al precedente successo di Train de vie? “Credo che sia la volontà insopprimibile di affermare la propria umanità, la propria dignità anche muovendosi ai confini della menzogna. Io la chiamo “la piccola impostura”, un meccanismo narrativo che avevo adoperato anche nell’altro film, e che mi da modo di esprimere questo messaggio per me fondamentale.” Questo il discorso portante di Radu Mihaileanu e del suo nuovo Il concerto, pellicola che si muove con agilità e perizia cinematografica tra il meló e la commedia, riuscendo nel tentativo di equilibrarle in uno spettacolo degno di nota.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
Schede di riferimento
  • Critico cinematografico
  • Corrispondente dagli Stati Uniti
Suggerisci una correzione per l'articolo