Interviste Cinema

Ci vediamo domani: parlano il regista e gli attori

Enrico Brignano, Francesca Inaudi e Andrea Zaccariello hanno presentato, alla Casa del Cinema di Roma, Ci vediamo domani, una commedia dolceamara sulla felicità, la morte e l’Italia dei Gratta e Vinci.

Ci vediamo domani: parlano il regista e gli attori

Dopo le fughe, gli inseguimenti, le ruberie e i colori accesi della commedia pura Faccio un salto all'Avana, Enrico Brignano si trasferisce per finta in un piccolo paese della Puglia, dove, in qualità di impresario delle pompe funebri, cerca di guadagnare una somma necessaria a pagare un grosso debito. Il film si intitola Ci vediamo domani, uscirà l'11 aprile in 100 copie distribuito da Moviemax ed è basato su una sceneggiatura scritta dal regista Andrea Zaccariello insieme a Paolo Rossi.

"Quando ho letto la sceneggiatura" - racconta l'attore durante l’incontro stampa - "ho subito chiesto al regista: ‘e mo’ io chi sono?’, e Andrea: ‘sei il protagonista’. A quel punto mi sono un po’ spaventato perché avevo notato che il mio Marcello Santilli era in scena il 98% del tempo. Era un film molto impegnativo a livello attoriale, un film delicato, visto che ci sono le bare, e si sa che con le bare e con la morte noi italiani abbiamo un rapporto particolare. Per noi la morte è un tabù, non la accettiamo e, se ci pensate bene, non accettiamo bene nemmeno la vita. Anche per questa componente drammatica ho finito per accettare il ruolo, non volevo un’infilata di comici, quando in un film lavorano più comici, il primo camerino è sempre occupato, si danno tutti un sacco di arie. Andrea Zaccariello lo conoscevo da tempo, gli ho detto: ‘possiamo fare qualcosa di bello’.

Per Enrico Brignano, che di film italiani da ridere ne vede molti, ma ne apprezza pochi, Ci vediamo domani è una commedia perfetta: “E’ così che si fa la commedia. Le buone vecchie commedie all’italiana, se ben ricordate, partivano sempre da situazioni complicate, scenari drammatici. Anche qui ci sono delle scene che pizzicano il cuore, ma il pubblico vuole la favola. Così ci siamo inventati un c’era una volta, e questo c’era una volta è il nostro Marcello Santilli, che è ossessionato dai Gratta e Vinci e che perde tutto: il ristorante che aveva comprato e perfino la famiglia.
Ma per lui, fortunatamente, arriva una catarsi: l’attività di impresario delle pompe funebri. Interpretare un personaggio che fa un mestiere del genere mi è costato fatica, perché l’ultima bara che avevo visto, e non da troppo tempo, era quella di mio padre”.

In Ci vediamo domani Brignano ha avuto l’opportunità di lavorare con diversi anziani, la maggior parte dei quali non erano attori: “Venivano sul set con il desiderio di essere importanti, e importanti lo erano per davvero, perché avevano tutti i capelli grigi, le rughe, i visi rovinati da sole. Nessun sono rifatto, niente botulino. Volevano giocare con noi a raccontare questa storia. Fra queste persone non più giovani c’era anche Burt Young, che invece è un attore affermato. Gli avevamo proposto di recitare in italiano, ma lui non se l’è sentita. Così ha recitato in inglese. Era bellissimo sentirlo parlare in un inglese sporco, dall’inconfondibile accento neworchese. E poi aveva una voce roca, trascinata, ha dato a tutti noi una vera e propria lezione di recitazione”.

Oltre al mitico Burt Young, il cast di Ci vediamo domani comprende Ricky Tognazzi, che fa la parte di un antipatico “azzeccagarbugli” e Francesca Inaudi, che interpreta l’ex moglie del protagonista.
Da inguaribile romantica, l’attrice non vede di buon occhio la relazione fra la sua Flavia e il personaggio di Tognazzi: “Io ho sempre fatto il tifo per Marcello, che rappresenta il sogno, la libertà. Credo che, perfino in questi tempi di crisi e di precarietà, non si debba mettere davanti a tutto la stabilità. Bisogna scegliere l’imprevisto, l’assurdo”.

Sul set la Inaudi ha dovuto far fronte al ciclone Brignano, un attore carico di energia e sempre pronto a riprovare una scena fino a renderla perfetta: “Enrico è irrefrenabile, è un distributore di battute e di trovate. L’unico modo per zittirlo era fare la faccia imbronciata. Lo guardavo male e lui smetteva”.

“Francesca è una di quelle attrici che hanno a malapena quattro pose” - scherza Enrico Brignano, che poi aggiunge: “Mentre io lavoravo come un matto, gli altri attori stavano sul set un giorno o due e poi fine della storia. Così, quando ho visto Francesca, l’ho salutata come la Madonna di Civitavecchia. Comunque è un bel tipo: arrivava, giudicava e se ne andava, lasciandomi in mezzo alle bare o alla guida di un carro funebre”.

Regista di una serie di cortometraggi premiati e di numerosi spot pubblicitari, Andrea Zaccariello ha puntato molto su Ci vediamo domani, che giudica un film diverso da tutti gli altri: “E’ chiaro che la mia futura carriera dipenderà dal gradimento di Ci vediamo domani. Abbiamo fatto un film che prende ispirazione dalla vita vera. Tempo fa ho rivisto Sedotta e abbandonata e mi sono reso conto di quanto fosse misurata in quel film la componente grottesca. Non c’erano macchiette. Nella commedia italiana di oggi, invece, è la farsa a fare da padrone. E’ difficile deviare dal seminato, bisogna avere coraggio e proporre cose nuove”.

“In Italia possiamo fare meglio” - prosegue Enrico Brignano. “Non capisco perché i francesi siano diventati più bravi di noi. Uno dei nostri maggiori successi, Benvenuti al Sud, è il remake di un film francese che racconta una situazione, e cioè le differenze fra il sud e il nord, che da noi esiste da moltissimi anni. Dobbiamo avere più fiducia in noi stessi, in fondo siamo gli inventori della Commedia dell’Arte, senza cinema e teatro niente ha un senso, gli spettacoli sono l’unico motivo per cui vale la pena di vivere una vita piena di IMU”.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV