Interviste Cinema

Ce n'è per tutti, presentata la commedia corale diretta da Luciano Melchionna

Alla presenza di un nutrito numero di giornalisti e critici cinematografici il regista Luciano Melchionna ed il suo cast d’attori hanno presentato Ce n’è per tutti, commedia corale che racconta di un gruppo di amici che devono correre ad assistere Gianluca, ragazzo che si è arrampicato in cinema al Colosseo per non si sa quale scopo.

Ce n'è per tutti, presentata la commedia corale diretta da Luciano Melchionna

Ce n'è per tutti, presentata la commedia corale diretta da Luciano Melchionna

Alla presenza di un nutrito numero di giornalisti e critici cinematografici il regista Luciano Melchionna ed il suo cast d’attori hanno presentato Ce n’è per tutti, commedia corale che racconta di un gruppo di amici che devono correre ad assistere Gianluca, ragazzo che si è arrampicato in cinema al Colosseo per non si sa quale scopo.

“Il mio film vorrebbe essere prima di tutto una riflessione sul presente – esordisce Melchionna – Le persone di oggi troppo spesso vivono nel passato e non sanno apprezzare quello che hanno, non sanno fare tesoro di piccoli gesti quotidiani e si lanciano invece in opere roboanti e troppo spesso vacue. Ho provato a rappresentare il male di vivere sotto differenti aspetti ed adoperando toni differenti. Spero di esserci riuscito.” Che tipo di sviluppo c’è stato rispetto al suo esordio, Gas? “Con Ce n’è per tutti ho avuto un approccio sicuramente differente. Con Gas volevo andare dritto allo spettatore e dargli un pugno nello stomaco, sbattergli in faccia la forza del mio film. Con questo secondo lungometraggio invece ho cercato di far arrivare il messaggio o i messaggi contenuti in maniera più sottile, equilibrata. Se lo spettatore sorride di determinate situazioni ed aspetti della nostra vita, probabilmente poi gli vengono inculcati dentro, più i profondità rispetto ad un approccio diretto, violento come lo avevo adoperato nel mio esordio.”

Ce n’è per tutti è stato prodotto dalla A Movie Productions di Sauro ed Anna Falchi, che ha anche un piccolo ma significativo ruolo nel film: “Non credo che lo farò più, è difficile recitare nei film che produci anche. Mentre giravamo il film ero impegnata anche su un altro set, e non potevo sgarrare di un minuto: immaginatevi il produttore che manda il set nella “Golden Hour (l’ora di straordinari, ndr)! A parte gli scherzi, il lavoro d’equipe con Luciano e con gli attori ed il cast tecnico è stato superlativo, sia durante le riprese che in fase di montaggio e di postproduzione col digitale.”

Tra i protagonisti del lungometraggio di Melchionna una scatenata Ambra Angiolini, che interpreta l’infermiera oca e sexy Eva: “All’inizio il personaggio non mi piaceva, o meglio lo giudicavo negativamente, secondo il mio stile di vita. Poi però mi sono tolta questi pregiudizi e mi sono completamente affidata al regista, che voleva che caricassi sempre di più i contorni grotteschi ed esagerati della figura che dovevo interpretare. Pian piano ho iniziato a divertirmi veramente, a sciogliermi, e devo dire che alla fine recitare in questa pellicola è stata una delle cose più divertenti che ho fatto fino ad ora al cinema.”

In uscita il prossimo 20 novembre in circa 100 copie distribuito da Medusa, Ce n’è per tutti potrebbe essere un lungometraggio capace di solleticare la curiosità del pubblico di nicchia.
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
  • Critico cinematografico
  • Corrispondente dagli Stati Uniti
Suggerisci una correzione per l'articolo