Interviste Cinema

Bille August su un Treno di notte per Lisbona

Abbiamo parlato con il regista danese Bille August del suo nuovo film

Bille August su un Treno di notte per Lisbona

Nel suo continuo viaggio per il mondo il regista danese Bille August ha fatto tappa in Portogallo adattando il romanzo dello svizzero Pascal Mercier Treno di notte per Lisbona, un successo anche in Italia dove vinse il Premio Grinzane Cavour nel 2007.
Il film, presentato allo scorso Festival di Berlino, è una coproduzione svizzero tedesca che racconta di un noioso professore di latino di Berna, dalla vita monotona, che un giorno salva una ragazza che si stava suicidando gettandosi da un ponte. Una volta al sicuro sparisce, lasciando dietro di sé un cappotto e un libro affascinante, scritto da un giovane medico della borghesia di Lisbona membro della resistenza negli anni ‘70 contro la dittatura di Salazar. Finalmente un evento inatteso nella sua vita, e l’istinto per una volta prende il sopravvento sulla ragione portandolo a cercare l’avventura, a prendere un treno per Lisbona per indagare sull’autore di quelle riflessioni così profonde.

August è uno dei registi europei più premiati, anche se non unanimente amati, del cinema europeo. Fra i pochi ad aver vinto, oltre ad un Oscar per il miglior film straniero, anche due Palme d’oro a Cannes (in due partecipazioni) per Pelle alla conquista del mondo e Con le migliori intenzioni.

Da poco arrivato da Copenhagen, dove vive, ha incontrato la stampa a Roma raccontando del suo amore per il romanzo: “quando l’ho letto sono rimasto conquistato dal fatto che i molti elementi filosofici riuscivano a risultare armonici rispetto alla potenza della narrazione. L’interrogativo che ti pone è come sia possibile cambiare la nostra vita in un istante, un’idea cui abbiamo cercato di rimanere fedele in tutto il film. Il libro è scritto da un filosofo e la metà conteneva riflessioni filosofiche, per cui la sfida era proprio adattare queste particolarità in una sceneggiatura cinematografica. Abbiamo cercato di inseire citazioni e frasi legate a particolari situazioni vissute dal protagonista. Lo specifico della letteratura è il fatto di essere un mezzo intellettuale, mentre il cinema è molto più basato sulle emozioni".

Sollecitato sulla presenza del caso, così importante per questa vicenda, sulla fiducia in un destino che ti regala degli attimi che aiutano a cambiare la vita, risponde scettico: “credo che l’autore del libro ci creda molto più di quanto possa farlo io. Io penso che siamo piuttosto un po’ burattini del nostro inconscio. Il protagonista non cambia vita tanto per l’incontro con la ragazza nella prima scena, ma perché è motivato dal fatto di vivere una vita noiosa e monotona. Sennò quell’evento non l’avrebbe colpito così tanto”.

Il regista danese è spesso coinvolto in coproduzioni che coinvolgono molti paesi e questa volta non fa eccezione: “all’inzio volevamo girarlo in tedesco e portoghese, ma ci siamo resi conto che non potevamo finanziarlo, lo abbiamo dovuto fare in inglese. Come protagonista abbiamo subito scelto Jeremy Irons perché pensavamo fosse perfetto per il ruolo. Una settimana dopo averglielo proposto ero già a Londra a casa sua a discutere del film. Tutti gli altri attori hanno detto subito sì e per me è stato un sogno che si avverava poter lavorare con alcuni dei migliori attori europei.“

Dopo aver detto che per lui, come regista, non c’è praticamente nessuna differenza nel lavorare con delle star o con attori poco conosciuti e in piccole produzioni, a parte la grandezza della roulotte, ha raccontato qualcosa del suo prossimo film, che girerà a luglio e agosto: “si intitola 55 steps ed è ambientato a San Francisco. Racconta una storia vera avvenuta nel 1989, quando la paziente di un ospedale psichiatrico finì in overdose da farmaci e con l’aiuto di un avvocato fece causa, vincendola, ad un’industria farmaceutica americana molto potente. Fu un processo che fece molto rumore all’epoca, ma sarà anche una splendida storia di amicizia fra l’avvocato e una paziente. Ci sarà un cast fantastico, ma non mi è permesso fare nomi.”

Treno di notte per Lisbona uscirà il 18 aprile distribuito da Academy 2 in 60 copie.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV